Grazie per la segnalazione della piccola postilla sul sito Suzuki.it, ben nota e d'uso comune come pratica commerciale a tutela dell'azienda in genere. A tutela del consumatore, invece e molto opportunamente, la legge dispone che le variazioni che potessero essere effettuate sul prodotto venduto NON possano essere a discapito dela qualità del prodotto, ossia che il consumatore, in questo caso l'acquierente Suzuki, non possa ricevere a sua insaputa un'automobile con caratteristiche inferiori a quelle concordate e dichiarate nella descrizione pubblica del prodotto. La sostituzione del prodotto, la VITARA, non puo' essere effettuato senza adeguato accordo, sia questo assenso alla "nuova" configurazione del'auto, o adeguato indennizzo, sino ad arrivare alla possibilità di annullamento dell'ordine (sentenza Cassazione del Luglio 2020) se il consumatore non risulta informato adeguatamente.
Per fortuna, su questo diritto del consumatore non ci piove, e non basta una clausula vessatoria come quella citata in piccolo a fine del'ultima pagina del sito Suzuki, a ridimensionare il diritto del consumatore ad ottenere quanto pattuito e pagato...e meno male!
Certamente, il principale responsabile di quanto a me successo, ossia la vendita di un'auto non conforme alla dotazione di serie in base alla quale ho scelto e pagato il modello, e' il concessionario Suzuki di Latina, ed il suo addetto commerciale in primis. La dotazione di serie della VIATRA viene cambiata, e nessuno informa i clienti...Ma di questo si stanno occupando già altri per mio conto.
Però Suzuki poteva riproteggere il cliente intervenendo e sensibilizzando il suo concessionario, per il cliente il concessionario E' SUZIKI ITALIA, invece di scaricare il problema come se non la riguardasse visto che invece le auto "depotenziate" ha deciso di produrle lei, senza evidente e manifesto avviso di quanto stava facendo, ...cosi' forse "raggirando" e carpendo la fiducia del consumatore?
Un saluto a tutti, e grazie per i suggerimenti.