avendo avuto entrambe, devo dire che la Tipo è un'auto completamente diversa, il salto di segmento si percepisce appienoho sempre giudicato tipo una punto lunga
avendo avuto entrambe, devo dire che la Tipo è un'auto completamente diversa, il salto di segmento si percepisce appienoho sempre giudicato tipo una punto lunga
avendo avuto entrambe, devo dire che la Tipo è un'auto completamente diversa, il salto di segmento si percepisce appieno
Negli ultimi 3 anni è stato esportato il 60%?Scusa, ma il 60% delle vetture è stato esportato, come scritto sopra. Poi sono 3 e non 4 gli anni successivi: 2020, 2021, 2022. Il 2023 è appena iniziato e non è incluso nel milione, superato a novembre 2022.
avendo avuto entrambe, devo dire che la Tipo è un'auto completamente diversa, il salto di segmento si percepisce appieno
Negli ultimi 3 anni è stato esportato il 60%?
Quindi 500 nei primi 3 anni e altri 500 nei 3 successivi? Per cui nessun crollo dovuto al calo delle C.
60% esportato nel 2021/22 dai...Si, nessun crollo, diciamo stabilità, non aumento. In tutto oltre 1 milione, con il 60% esportato (590.000 vetture)
60% esportato nel 2021/22 dai...
Ok ci sta quando la "regalavano" in Europa c'era un prevalenza di vendite fuori Turchia, li vendeva meno e il mercato era in crisi, poi le parti si sono invertite anche se cmq egea/tipo non vende il 90% o più del prodotto in casa come avviene per la obsoleta panda in Italia.Allora, ripeto, ne sono state esportate 590.000 su 1 milione di unità totali (quindi il 59%), non negli ultimi anni, ma dal 1° giorno di produzione fino a novembre 2022. La fonte è questa:
Fiat Tipo: prodotte 1 milione di unità in Turchia - ClubAlfa.it
Ad oggi (9/11/2022), 590mila Egea sono state esportate sui mercati mondiali con il nome di Fiat Tipo.
Mi riferisco, chiaramente, alla Grande Punto/Punto Evo, il cui pianale è la base di partenza del B-Evo su cui nasce Tipo, quindi a due auto che nascono a distanza di pochi anniC'è anche un salto di qualche decennio, oltre al segmento.
Dare della disastrata alla Bravo non sono d’accordo perché ci ho viaggiato per 11 anni senza rogne, anzi… forse sono stati presuntuosi a volerla posizionare come prezzo alla blasonata Golf rispetto alla quale peccava per la qualità degli allestimenti e alla scelta ridotta di versioni. Infatti il mercato l’ha punita e i forti sconti con la quale era venduta non hanno risollevato la situazione. Con la Tipo sono stati più furbi perché hanno creato una macchina che, almeno inizialmente, non era sovrapponibile per prezzo a nessuna auto del suo segmento pur rinunciando a un po’ di sciccheria.Beh crollo mi sembra esagerato.
Diciamo che i suoi anni d'oro sono stati il 2017 e il 2018. Da li è iniziato il declino.
E' stata cmq l'auto che ha ridato dignità al marchio nel segmento C dopo le disastrate Stilo e Bravo.
Guarda che disastro faceva riferimento solo all'ambito commerciale. Che l'auto avesse delle qualità è fuori di dubbio.Dare della disastrata alla Bravo non sono d’accordo perché ci ho viaggiato per 11 anni senza rogne, anzi… forse sono stati presuntuosi a volerla posizionare come prezzo alla blasonata Golf rispetto alla quale peccava per la qualità degli allestimenti e alla scelta ridotta di versioni. Infatti il mercato l’ha punita e i forti sconti con la quale era venduta non hanno risollevato la situazione. Con la Tipo sono stati più furbi perché hanno creato una macchina che, almeno inizialmente, non era sovrapponibile per prezzo a nessuna auto del suo segmento pur rinunciando a un po’ di sciccheria.
Secondo me il non successo della Bravo deriva dal "successo" della Stilo, chi ha avuto la Stilo col ca...o che l'ha poi sostituita con la Bravo...Guarda che disastro faceva riferimento solo all'ambito commerciale. Che l'auto avesse delle qualità è fuori di dubbio.
Ma il mercato l'ha snobbata. Ne sono state vendute 340.000 in 7 anni. Meno di 50 mila l'anno. Ancoira meno della Stilo che in 9 anni è riuscita a essere scelta da poco più di 600.000 clienti.
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa