<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback consumi | Il Forum di Quattroruote

Outback consumi

Buonasera a tutti,
mi scuso se l' argomento è già stato aperto.

Mi sto convincendo di comprare l'Outback, ma sono dubbioso dei consumi.
Online si trovano prove con consumi molto diversi tra loro dal quale non riesco di conseguenza a capire un granchè.
Qualche possessore, o chi è realmente informato, può darmi due indicazioni più precise?

Grazie
 
Ho cambiato nickname ma sono sempre io, ho fatto casino con il profilo scusate.
Si esatto, arrivo da due Forester diesel, per poi passare per diversi motivi alla XV 1.6 benzina, ma ora vorrei cambiarla perchè proprio non mi trovo e avrei optato per l' Outback.
 
Grazie bel link, mi ci dedicherò un po. Evidentemente ho dei problemi anch'io nel guidare il cvt a sto punto.
Trovo simili i consumi che avevo riscontrato con le Forester, ma per niente quelli della XV 1.6. A 5.8 come dichiara qualcuno non riesco ad andarci neanche se la spingo. Viaggio dai 7.5 d' estate agli 8.2 di questi giorni. Ho appena fatto un viaggio Imperia/Bolzano agli 8 spaccati senza superare i 130.
Se i consumi dell' Outback sono questi che vedo, ( un possessore mi ha parlato di un 6,9 dopo un anno di utilizzo ) la prenderei domani mattina.
 
Quello che ho notato io sui Boxer Subaru ciclo Otto aspirati con il Lineartronic è che:
- a freddo mangiano secchiate di benzina, per cui sui percorsi brevi si paga caro in termini di comsumi, ben più che rispetto a qualificata concorrenza
- il Lineartronic è particolarmente energivoro nel traffico urbano per via, immagino, del convertitore idraulico di coppia cui è abbinato. In statale consuma davvero poco, anche in collina/montagna. In autostrada sbevazzava alla grande, ma il Forester (quello che avevo) ha un'aerodinamica peggiore dell'OB e onestamente il 2.0 150cv era un po' poco per quel mezzo, per quanto fosse leggero.
 
Grazie bel link, mi ci dedicherò un po. Evidentemente ho dei problemi anch'io nel guidare il cvt a sto punto.
Trovo simili i consumi che avevo riscontrato con le Forester, ma per niente quelli della XV 1.6. A 5.8 come dichiara qualcuno non riesco ad andarci neanche se la spingo. Viaggio dai 7.5 d' estate agli 8.2 di questi giorni. Ho appena fatto un viaggio Imperia/Bolzano agli 8 spaccati senza superare i 130.
Se i consumi dell' Outback sono questi che vedo, ( un possessore mi ha parlato di un 6,9 dopo un anno di utilizzo ) la prenderei domani mattina.
Il 1.6 declinato Euro 6D è decisamente scarso per l'XV.
Per gestire il L/T in modo decente sui consumi, la cosa migliore è partire con una certa decisione in modo da far chiudere il prima possbile il convertitore idraulico di coppia e poi far lavorare solo la catena sulle puleggie a diametro variabile (per altro anche quelle azionate idraulicamente, ma meno energivore del convertitore). Devi però dimenticare le prestazioni e lo scatto di un turbodiesel: scatto e Lineartronic sono un ossimoro. L'auto va fatta scorrere fluidamente ed allora andrai veloce come media e con consumi quasi sorpendenti.

Io ho venduto il Forester perché non riuscivo a gestire/sopportare l'assoluta mancanza di scatto, cosa invece necessaria per, ad esempio, un sorpasso in salita
 
Il 1.6 declinato Euro 6D è decisamente scarso per l'XV.
Per gestire il L/T in modo decente sui consumi, la cosa migliore è partire con una certa decisione in modo da far chiudere il prima possbile il convertitore idraulico di coppia e poi far lavorare solo la catena sulle puleggie a diametro variabile (per altro anche quelle azionate idraulicamente, ma meno energivore del convertitore). Devi però dimenticare le prestazioni e lo scatto di un turbodiesel: scatto e Lineartronic sono un ossimoro. L'auto va fatta scorrere fluidamente ed allora andrai veloce come media e con consumi quasi sorpendenti.

Io ho venduto il Forester perché non riuscivo a gestire/sopportare l'assoluta mancanza di scatto, cosa invece necessaria per, ad esempio, un sorpasso in salita

Hai ragione, il problema è che non ce la fa mai, francamente è un motore veramente sottodimensionato per la macchina, in sostanza vive sotto sforzo. Ma quando parli del forester parli del 2.0 diesel o benzina? Io avevo i diesel e non mi parevano tanto pigro per il mezzo che è
 
Hai ragione, il problema è che non ce la fa mai, francamente è un motore veramente sottodimensionato per la macchina, in sostanza vive sotto sforzo. Ma quando parli del forester parli del 2.0 diesel o benzina? Io avevo i diesel e non mi parevano tanto pigro per il mezzo che è
Benzina aspirato
 
Back
Alto