Come abbiamo imparato, la curva della mortalità è l'ultima a scendere, dopo quella dei contagi, dei ricoveri e delle occupazioni delle terapie intensiveI contagi calano ( 51.897 )
I morti, sempre a settantine giornaliere ( 495 ) restano
Come abbiamo imparato, la curva della mortalità è l'ultima a scendere, dopo quella dei contagi, dei ricoveri e delle occupazioni delle terapie intensiveI contagi calano ( 51.897 )
I morti, sempre a settantine giornaliere ( 495 ) restano
No per favore dopo 3 anni non si può leggere ancora la storia di morti con covid, di covid, per covid.
Il dato di realtà è che molti se non si fossero presi il virus sarebbero ancora qui.
La differenza vera e unica l'hanno fatta i vaccini.Però oggi in teoria il covid dovrebbe essere più leggero e quindi forse essere meno determinante per la dipartita di una persona.
Se così fosse potrebbe essere un dato positivo.
A inizio pandemia di covid sono morte anche tante persone sanissime e non anziane,magari oggi invece l'età media dei decessi è superiore e le condizioni di salute pregresse più compromesse.
Non che non dispiaccia se il covid si porta nella fossa una persona più anziana o malata d'altro.
Io da vaccinato che non ha mai preso alla leggera,anzi,i numeri spero che sia così.
Poco ma sicuro, cui aggiungere gli anziani pluripatologici che fino al 2019 rendevano l’anima a Dio per una polmonite o anche solo per un’influenza.Magari la signora con la falce....
Miete piu' facilmente nel campo dei paucivaccinati??
Perché abbiamo un modo di contarli che secondo me è unico al mondo...nonostante i vaccini i morti non sono mai scesi sotto una certa soglia.
Perché abbiamo un modo di contarli che secondo me è unico al mondo...
Dissento nel modo più assoluto, basterebbe leggersi i protocolli.Perché abbiamo un modo di contarli che secondo me è unico al mondo...
Ah si? E questa tua granitica certezza da che autorevoli fonti è sostenuta?un Paese che ha dimostrato di avere uno dei sistemi sanitari peggiori del mondo occidentale
I fatti ti smentiscono, infatti il SSN italiano è stato più volte preso a modello (anche dagli USA). In Italia, pazienti ritenuti incurabili a Londra, sono stati guariti (cfr. prof. Locatelli)Gli unici numeri di cui mi fido sono quelli svizzeri (data l'altissima percentuale di autopsie e/o di estrema attenzione nel catalogare i decessi dal punto di vista assicurativo). Dei "protocolli" applicati in un Paese che ha dimostrato di avere uno dei sistemi sanitari peggiori del mondo occidentale (nonostante si ritenesse il contrario), francamente, non mi interessa molto.
Bauscia - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa