<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

No per favore dopo 3 anni non si può leggere ancora la storia di morti con covid, di covid, per covid.

Il dato di realtà è che molti se non si fossero presi il virus sarebbero ancora qui.

Però oggi in teoria il covid dovrebbe essere più leggero e quindi forse essere meno determinante per la dipartita di una persona.
Se così fosse potrebbe essere un dato positivo.
A inizio pandemia di covid sono morte anche tante persone sanissime e non anziane,magari oggi invece l'età media dei decessi è superiore e le condizioni di salute pregresse più compromesse.
Non che non dispiaccia se il covid si porta nella fossa una persona più anziana o malata d'altro.
Io da vaccinato che non ha mai preso alla leggera,anzi,i numeri spero che sia così.
 
Però oggi in teoria il covid dovrebbe essere più leggero e quindi forse essere meno determinante per la dipartita di una persona.
Se così fosse potrebbe essere un dato positivo.
A inizio pandemia di covid sono morte anche tante persone sanissime e non anziane,magari oggi invece l'età media dei decessi è superiore e le condizioni di salute pregresse più compromesse.
Non che non dispiaccia se il covid si porta nella fossa una persona più anziana o malata d'altro.
Io da vaccinato che non ha mai preso alla leggera,anzi,i numeri spero che sia così.
La differenza vera e unica l'hanno fatta i vaccini.
 
Però nonostante i vaccini i morti non sono mai scesi sotto una certa soglia.
Per questo ho pensato che forse quella che in altre fasi della pandemia era la scusa di chi malsopportava le restrizioni,e quindi cercava di far passare il messaggio che tra la positività e le morti non ci fosse correlazione,oggi potrebbe essere più vicina alla verità.
Almeno speriamo che sia così,cioè che i morti sono sempre troppi ma magari è cambiato il profilo del paziente che purtroppo viene ancora a mancare per via del covid.
 
Magari la signora con la falce....
Miete piu' facilmente nel campo dei paucivaccinati??
Poco ma sicuro, cui aggiungere gli anziani pluripatologici che fino al 2019 rendevano l’anima a Dio per una polmonite o anche solo per un’influenza.
La letalità vera la si vede ex post confrontando le curve di mortalità e tenendo conto delle diverse annate influenzali (quest’anno ha picchiato duro)
 
Ultima modifica:
E una puntatina alla guardia medica il sabato non la vogliamo fare?
Certo che si.

E nella sala d'aspetto sotto al cartello "E' obbligatorio indossare la mascherina ffp2" una persona seduta così come mamma l'ha fatta c'è sempre.
Io ho cercato di tenere la massima distanza ma anche li è come per strada,tu tieni la distanza e un attimo dopo qualcuno si infila in quello spazio e annulla la tua prudenza.
 
Perché abbiamo un modo di contarli che secondo me è unico al mondo...
6315618_1515_estrazioni_lotto_superenalotto_40.jpg
 
Gli unici numeri di cui mi fido sono quelli svizzeri (data l'altissima percentuale di autopsie e/o di estrema attenzione nel catalogare i decessi dal punto di vista assicurativo). Dei "protocolli" applicati in un Paese che ha dimostrato di avere uno dei sistemi sanitari peggiori del mondo occidentale (nonostante si ritenesse il contrario), francamente, non mi interessa molto.
 
Gli unici numeri di cui mi fido sono quelli svizzeri (data l'altissima percentuale di autopsie e/o di estrema attenzione nel catalogare i decessi dal punto di vista assicurativo). Dei "protocolli" applicati in un Paese che ha dimostrato di avere uno dei sistemi sanitari peggiori del mondo occidentale (nonostante si ritenesse il contrario), francamente, non mi interessa molto.
I fatti ti smentiscono, infatti il SSN italiano è stato più volte preso a modello (anche dagli USA). In Italia, pazienti ritenuti incurabili a Londra, sono stati guariti (cfr. prof. Locatelli)
 
Niente, fatti venire un'infezione urinaria in Campania, tanto per dirne una. Oppure chiedi una TAC cranica fuori dal circuito oncologico in Piemonte. O affronta una degenza ospedaliera da anziano / paziente geriatrico a Siracusa.
Poi ripeti le stesse cose a Mentone, senza andare troppo lontano. Sarà forse perché se ti presenti in Francia con un raffreddore al P.S. invece di andare dal tuo medico curante, poi ti arriva a casa la fattura di 52 euro, ergo gli accessi agli ospedali sono tarati diversamente? L'uomo della strada non si affida alle "fonti" ma a come viene curato da un sistema sanitario che, pur non ricevendo una altissima percentuale di spesa pubblica in assoluto rispetto ad altri Paesi occidentali, spreca tutti i suoi soldi in inefficienze proverbiali e applica procedure a "briglia sciolta". Il tutto a fronte di sostanziose trattenute sugli stipendi (che ci sono anche in Francia eh... tanto per dire).

Per concludere, visto che siamo in un topic di pandemia, il nostro "migliore" sistema sanitario ha ottenuto valori di decessi (sempre che siano stati contati giusti, decidetevi :emoji_sweat_smile: ) per milione di abitanti vicine a Paesi del Terzo Mondo o con sistemi poco efficienti (Fonte: John Hopkins University) https://coronavirus.jhu.edu/data/mortality

Poi inizieranno le scuse sulla popolazione troppo anziana, sull' influenza di Giove, di Zarathustra, e ci hanno inoculato i chip eccetera. Resta il fatto che con il Covid abbiamo dato prova di un sistema inefficiente, confusionario e penalizzante per il cittadino. My two cents, come sempre.
 
Back
Alto