<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto (modello e pagamenti) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto (modello e pagamenti)

Primo bivio: rimandare l'acquisto dell'auto a quando mi servirà per lavoro?
Certamente avrei un mezzo più nuovo, ma potrei perdermi la possibilità degli ecoincentivi visto che in famiglia abbiamo un'auto da rottamare.
Secondo voi entro un paio di anni i prezzi si saranno abbassati?.
Non ci penserei più di tanto perché capita a tutti di comprare un'auto pensando di utilizzarla in un certo modo ma dopo 2 anni magari le esigenze cambiano. Nessuno di noi può sapere se gli incentivi rimarranno e soprattutto se i prezzi si abbasseranno (lo vedo alquanto improbabile, anzi il contrario è quasi scontato). Quindi tanto vale acquistare subito ed usufruire dell'incentivo.


Secondo bivio: conviene acquistare il nuovo?
Perché ho dato un'occhiata all'usato (recente e con meno di 50k km) e i prezzi sono talmente vicini al nuovo che forse non ne vale la pena.
Oggi i prezzi dell'usato sono altissimi proprio perché i tempi di consegna del nuovo sono molto lunghi. Quindi oggi, per me, non ha senso acquistare usato, a meno di non avere necessità immediata dell'auto.
Potrebbe avere senso prenderla con finanziamento per avere lo sconto e poi estinguerlo anticipatamente visto che avrei la somma totale?
Per me sì. Da quanto ne so io, ma è sempre meglio controllare di persona, nel 2021 è uscita una legge che consente di estinguere qualsiasi finanziamento in qualsiasi momento. E' dovuta una penale dell'1% se l'importo residuo supera i 10 mila euro o se la durata residua supera 1 anno. Basta farsi fare un finanziamento minimo e il guadagno è assicurato.
 
Ma proprio non riesco a farmi andare giù questi motori benzina piccolini che consumano comunque tanto e con prestazioni incerte.
I moderni motori benzina turbo hanno buone prestazioni e buoni consumi, magari non in città, ma fuori sicuramente sì. Se vieni al nord il diesel non te lo consiglio perché fra qualche anno potresti avere problemi (è una scommessa). Tieni presente che generalmente il diesel costa 2 mila euro in più del benzina: quanta strada pensi di fare per ammortizzare questa spesa? Se non fai almeno 15-20 mila km anno difficilmente rientri della spesa.
 
Ho letto che per la nuova Lancia Y i prezzi con gli ecobonus 2023 partono da 11.450. Non la sottovaluterei perchè il modello non è così piccolo internamente come potrebbe sembrare. Forse il bagagliaio è un pò sacrificato.
 
Una bella Sandero Streetway GPL? Un 1.0turbo da 100cv.

Un amico mi diceva che il GPL tende a mettere sotto stress il motore, ma si riferiva alle auto non nativamente GPL. In questo caso in termini di affidabilità e durata siamo al pari delle altre motorizzazioni?

Non so come suonerà, ma credo che anche l'occhio voglia la sua parte e la streetway proprio non la digerisco. Magari la stepway? Alla fine è pur sempre un regalo che mi faccio dopo anni di altro lavoro e di mettere soldi da parte, quindi vorrei essere soddisfatto dell'acquisto.

Però grazie a te, e a tutti gli altri per i consigli!

Non ci penserei più di tanto

Con la tua risposta mi hai quasi convinto. Anche perché è una delle pochissime soluzioni che ho trovato a prezzo onesto senza VFG obbligatorio. Assieme alla Hyundai i20 100 CV a circa 16k di cui vi ho parlato.

I moderni motori benzina turbo hanno buone prestazioni e buoni consumi, magari non in città, ma fuori sicuramente sì. Se vieni al nord il diesel non te lo consiglio perché fra qualche anno potresti avere problemi (è una scommessa). Tieni presente che generalmente il diesel costa 2 mila euro in più del benzina: quanta strada pensi di fare per ammortizzare questa spesa? Se non fai almeno 15-20 mila km anno difficilmente rientri della spesa.

Ma guarda, io strada in macchina spererei di farne meno possibile. Perché il traffico e i lunghi percorsi forzati per lavoro mi stressano. Quindi in effetti sperando di usarla poco non so fino a che punto dovrei temere la macchina che di km al L ne fa 17 anziché 25.
Allora, prendendo la Leon ad esempio, quale motorizzazione mi consigliate? (Considerando che ho lo sconto del 13%, che quindi ogni differenza di prezzo di listino va corretta da questo).

Ho letto che per la nuova Lancia Y i prezzi con gli ecobonus 2023 partono da 11.450. Non la sottovaluterei perchè il modello non è così piccolo internamente come potrebbe sembrare. Forse il bagagliaio è un pò sacrificato.

Ho avuto modo di guidarne il modello AmiGO a noleggio e in effetti non è malvagia, anche se superata una certa velocità il motore non spingeva più. Però quasi quasi più bella la Panda.

Sono così confuso... Si è capito! Ahahah
 
Ma guarda, io strada in macchina spererei di farne meno possibile. Perché il traffico e i lunghi percorsi forzati per lavoro mi stressano. Quindi in effetti sperando di usarla poco non so fino a che punto dovrei temere la macchina che di km al L ne fa 17 anziché 25.
Allora, prendendo la Leon ad esempio, quale motorizzazione mi consigliate? (Considerando che ho lo sconto del 13%, che quindi ogni differenza di prezzo di listino va corretta da questo).
Senza entrare nello specifico degli allestimenti, sto vedendo adesso i prezzi sul configuratore Seat per la Leon. Ad esempio il benzina 110CV costa 25.100, il diesel 115CV costa 27.800. Sono 2.700 euro di differenza: sai quanta benzina ci metti con 2.700 euro? Lascio a te la risposta.
 
Senza entrare nello specifico degli allestimenti, sto vedendo adesso i prezzi sul configuratore Seat per la Leon. Ad esempio il benzina 110CV costa 25.100, il diesel 115CV costa 27.800. Sono 2.700 euro di differenza: sai quanta benzina ci metti con 2.700 euro? Lascio a te la risposta.

Proviamo ad entrare nello specifico perché i conti mi piacciono ahah
Questi 2700 euro dovrebbe essere corretti dalla scontistica a cui ho accesso, diventando circa 2400. Ad un prezzo medio di 1.8 euro/L ci compro 1333 litri di benzina, che con un consumo medio di 17 km/l sono quasi 23.000 km.

In pratica col benzina avrei i primi 23000 km gratis.

Infine, immaginando una percorrenza media annua di 15.000 km (ma potrei stare anche sotto), consumerei 882 L di benzina, o 625 L di gasolio, quindi spenderei rispettivamente 1587 e 1125 euro (una differenza di 462 euro l'anno) col rischio di limitazioni e/o guasti a filtro AP, ma con prestazioni migliori (?) e più longevità del motore (?).

Chiariti i punti appena sopra e messa così, no, il diesel non credo mi convenga, specialmente se penso di fare ancora meno di 15k km annui.
 
Proviamo ad entrare nello specifico perché i conti mi piacciono ahah
Questi 2700 euro dovrebbe essere corretti dalla scontistica a cui ho accesso, diventando circa 2400. Ad un prezzo medio di 1.8 euro/L ci compro 1333 litri di benzina, che con un consumo medio di 17 km/l sono quasi 23.000 km.

In pratica col benzina avrei i primi 23000 km gratis.

Infine, immaginando una percorrenza media annua di 15.000 km (ma potrei stare anche sotto), consumerei 882 L di benzina, o 625 L di gasolio, quindi spenderei rispettivamente 1587 e 1125 euro (una differenza di 462 euro l'anno) col rischio di limitazioni e/o guasti a filtro AP, ma con prestazioni migliori (?) e più longevità del motore (?).

Chiariti i punti appena sopra e messa così, no, il diesel non credo mi convenga, specialmente se penso di fare ancora meno di 15k km annui.
I consumi di un'auto dipendono tantissimo dal tipo di strada percorri (urbano, extraurbano, autostrada) e dallo stile di guida (piede leggero o pesante). A parità di auto troverai persone che dichiarano 20km/l e altre 12km/l. Quindi secondo me l'unica è valutare in base ai consumi dichiarati, che non saranno veritieri ma sono standardizzati, per cui comunque utili per un confronto.
Fatta questa premessa, il benzina 110CV è dichiarato per 5,5l/100km, cioè 18,2km/l; il diesel 115CV per 4,3l/100km, cioè 23,3km/l. Con questi numeri, ipotizzando 15.000km/anno, spenderesti circa 1.480€ di benzina e 1.200€ di gasolio. Il punto di pareggio lo troveresti dopo 8,5 anni, tralasciando costi di bollo e assicurazione forse leggermente più cari sul gasolio. Se poi ne fai solo 10 mila, parliamo di 12,5 anni.
Riconfermo benzina.
 
Riconfermo benzina.

Grazie. Mi hai chiarito di molto le idee. Mi dimentico del diesel.
Al momento mi sa che hanno problemi al configuratore perché lo style non dà più i motori benzina disponibili, mentre business sì.

Può avere senso farmi fare preventivi da più concessionari in Italia ed eventualmente andarla a ritirare lì? O comunque tutti faranno lo stesso prezzo?
 
Io al tuo posto prenderei una yaris ibrida, tra incentivi e sconti dovresti spuntare un buon prezzo.
Sul sito ufficiale dicono da 18.600 considerando rottamazione e finanziamento (quindi saranno ben più di 18.600).

Risparmierei 3 anni di bollo, in Sicilia. Ma è pur sempre una segmento B vs una segmento C praticamente a parità di prezzo.
 
Per me sì. Da quanto ne so io, ma è sempre meglio controllare di persona, nel 2021 è uscita una legge che consente di estinguere qualsiasi finanziamento in qualsiasi momento.
Hai ragione, grazie! Questa cosa mi era scappata. mi chiedo se vale anche per la quota "servizi", quali assicurazioni etc. Lo dico perché, da malpensante quale sono, le finanziarie spesso alzano il costo dei servizi rispetti alla realtà di mercato per dimontrare un TAEG inferiore, ed ho il dubbio che ancora di più lo faranno in funzione del nuovo 125-sexies TUB
 
Back
Alto