<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 367 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://www.autoappassionati.it/imparato-alfa-romeo-elettrico-e-la-nostra-assicurazione-sulla-vita/

E anche oggi Imparato ci ha confermato le solite cose, però non mi sento di dire che ha torto, inutile fantasticare su segmenti E tipo l'Alfetta quando al momento sono 4/5 anni che la gente va' chiedendo una sostituta reale della giulietta o mito e che non parta da 35/40k.
Beh il buv alfa 2008 base mhev 136cv automatico penso partirà da 30/32k euro sui 4/5000 meno di tonale base.
Il bev dai 40 in su.
Cmq Italia tornato a essere primo mercato per alfa con ben 14.600 auto nel 2022 hanno superato addirittura volvo!! Nonostante la crisi le 3 premium hanno venduto in Italia circa 50 000 auto a testa all'anno.
Alfa in usa 12.800 auto nel 2022, in gb alfa 1500 auto ferrari quasi 1000.
 
Ultima modifica:
https://www.autoappassionati.it/imparato-alfa-romeo-elettrico-e-la-nostra-assicurazione-sulla-vita/

E anche oggi Imparato ci ha confermato le solite cose, però non mi sento di dire che ha torto, inutile fantasticare su segmenti E tipo l'Alfetta quando al momento sono 4/5 anni che la gente va' chiedendo una sostituta reale della giulietta o mito e che non parta da 35/40k.

Mah, purtroppo questa frenesia di passare al più presto armi e bagagli alla propulsione elettrica sembra essere un mantra che si è impadronito di molti costruttori.

Ma non tutti. Per esempio come sappiamo Renault e soprattutto Toyota hanno espresso perplessità e fatto dei “distinguo”. Altri, come Bmw e Porsche stanno sperimentando soluzioni alternative di carburanti per i motori termici.

Sicuramente il gruppo Stellantis (e quindi Alfa Romeo), fa parte di quei gruppi che “spingono” l’acceleratore sulla “transizione”. Fanno bene? Fanno male? Per me esagerano, troppa fretta, ma è una mia modesta ed sommessa opinione.
 
Io nelle quattro banalità del CEO leggo solo questo: "un gruppo, una piattaforma, tanti marchi. Ergo visto che si devono fare tante auto fotocopia ma di marchi diversi, partendo da uno stesso standard elettrico, allora la narrazione dev'essere che questo è il solo modo di salvare Alfa Romeo."

Per non parlare dell'esilarante equazione "auto elettrica = maggiore autonomia = carrozzeria berlina".

Ma se diceva semplicemente che le Alfa del futuro devono essere solo fotocopie (stla declinato in carrozze diverse) di quello che il prodotto stellantis offre, non faceva prima? Faceva forse brutto dirlo? Almeno evitava di lasciare quella fastidiosa sensazione di venire presi in giro,che ormai troppo spesso si avverte quando si parla dell'amato marchio.
Poi anche questa cosa del software...a beh...poi ce lo spiegherà cosa significa. E in cosa il software Alfa dovrebbe diversificare una stellantis stla elettrica da un'altra con marchio diverso (es. Dodge).
 
Io nelle quattro banalità del CEO leggo solo questo: "un gruppo, una piattaforma, tanti marchi. Ergo visto che si devono fare tante auto fotocopia ma di marchi diversi, partendo da uno stesso standard elettrico, allora la narrazione dev'essere che questo è il solo modo di salvare Alfa Romeo."

Per non parlare dell'esilarante equazione "auto elettrica = maggiore autonomia = carrozzeria berlina".

Ma se diceva semplicemente che le Alfa del futuro devono essere solo fotocopie (stla declinato in carrozze diverse) di quello che il prodotto stellantis offre, non faceva prima? Faceva forse brutto dirlo? Almeno evitava di lasciare quella fastidiosa sensazione di venire presi in giro,che ormai troppo spesso si avverte quando si parla dell'amato marchio.
Poi anche questa cosa del software...a beh...poi ce lo spiegherà cosa significa. E in cosa il software Alfa dovrebbe diversificare una stellantis stla elettrica da un'altra con marchio diverso (es. Dodge).
Cmq anche su giulia o quel che sarà....su base 3008 mooolto probabilmente quattroruote ha preso una ennesima "cantonata".
 
Mah, purtroppo questa frenesia di passare al più presto armi e bagagli alla propulsione elettrica sembra essere un mantra che si è impadronito di molti costruttori.

Ma non tutti. Per esempio come sappiamo Renault e soprattutto Toyota hanno espresso perplessità e fatto dei “distinguo”. Altri, come Bmw e Porsche stanno sperimentando soluzioni alternative di carburanti per i motori termici.

Sicuramente il gruppo Stellantis (e quindi Alfa Romeo), fa parte di quei gruppi che “spingono” l’acceleratore sulla “transizione”. Fanno bene? Fanno male? Per me esagerano, troppa fretta, ma è una mia modesta ed sommessa opinione.
A parte GM che campa in America, solo Toyota parla chiaro e solo Toyota ha un mercato così vasto e una posizione così forte che può permettersi ancora di fare tutto. I tedeschi sono controversi come gli altri e sono una delle cause principali di questa follia; dipendendo in maniera fondamentale dalla Cina (per i margini più che le percentuali di vendita in se), ed hanno deciso (soprattutto VAG), di ingraziarsi il padrone ad ogni costo intraprendendo, quindi imponendo all'Europa, la via elettrica.
Detto ciò, se per legge devi andare full electric, non puoi farlo all'ultimo minuto, come diceva Marchionne quando perculava tutti; piani e investimenti li devi far partire con il dovuto anticipo e, una volta che li hai fatti, prima ti levi dal doppio binario e meglio è, perché tenere in piedi due aziende sostanzialmente diverse, una che fa endotermiche e una che fa elettriche, costa uno sproposito, Questo, ovviamnete, nell'ipotesi che il grande pubblico passi senza problemi all'elettrico, ma finché i costi sono quelli attuali e ricaricare è una piaga d'Egitto, i problemi ci sono eccome. Ah ce n'è anche un'altro: costruire abbastanza centrali a combustibile per alimentare le auto (il pianeta ringrazia).
Bah, meno male che ho la Giulietta a nafta e che va bene
 
A parte GM che campa in America, solo Toyota parla chiaro e solo Toyota ha un mercato così vasto e una posizione così forte che può permettersi ancora di fare tutto. I tedeschi sono controversi come gli altri e sono una delle cause principali di questa follia; dipendendo in maniera fondamentale dalla Cina (per i margini più che le percentuali di vendita in se), ed hanno deciso (soprattutto VAG), di ingraziarsi il padrone ad ogni costo intraprendendo, quindi imponendo all'Europa, la via elettrica.
Detto ciò, se per legge devi andare full electric, non puoi farlo all'ultimo minuto, come diceva Marchionne quando perculava tutti; piani e investimenti li devi far partire con il dovuto anticipo e, una volta che li hai fatti, prima ti levi dal doppio binario e meglio è, perché tenere in piedi due aziende sostanzialmente diverse, una che fa endotermiche e una che fa elettriche, costa uno sproposito, Questo, ovviamnete, nell'ipotesi che il grande pubblico passi senza problemi all'elettrico, ma finché i costi sono quelli attuali e ricaricare è una piaga d'Egitto, i problemi ci sono eccome. Ah ce n'è anche un'altro: costruire abbastanza centrali a combustibile per alimentare le auto (il pianeta ringrazia).
Bah, meno male che ho la Giulietta a nafta e che va bene
Più che altre case come bmw,audi,mb possono permettersi di lanciare ancora per tutto il 2023/24/25 restyling/nuovi modello di auto non bev ma cmq rese ibridi perché hanno garantito ancora numeri su quelle, alfa pur con un vero restyling pesante di giulia/Stelvio numeri non li fa...al limite tentano con grecale poche ma care.
Ma ripeto nooolto probabilmente non avremo la giulia su base 308/508 rinominato...sub invece mooolto probabilmente si.
 
Ma ripeto nooolto probabilmente non avremo la giulia su base 308/508 rinominato...sub invece mooolto probabilmente si
Questa storia della Giulia su base 308 è uno degli argomenti più cari ai lamentatori professionisti, quelli a cui piace inveire per il gusto di inveire, senza necessità di riscontro.
Ma poi, base 308 o Giorgio o Uno Turbo de che? Ancora a piagne col 1.6 e la trazione di qua o di la? Innanzitutto motori elettrici, non a pistoni; poi, con le potenze previste e più volte confermate, per forza versioni (se non l'interga gamma) a trazione naturalmente integrale e sospensioni multilink o superiori, se vogliono tenerle in strada
 
Questa storia della Giulia su base 308 è uno degli argomenti più cari ai lamentatori professionisti, quelli a cui piace inveire per il gusto di inveire, senza necessità di riscontro.
Ma poi, base 308 o Giorgio o Uno Turbo de che? Ancora a piagne col 1.6 e la trazione di qua o di la? Innanzitutto motori elettrici, non a pistoni; poi, con le potenze previste e più volte confermate, per forza versioni (se non l'interga gamma) a trazione naturalmente integrale e sospensioni multilink o superiori, se vogliono tenerle in strada
woooooooow

Edit:
Insomma, quello che stanno facendo un po’ tutti.. Da Aiyra, attraverso Tesla, per finire alla Zong Feng
 
Ultima modifica:
Più che altre case come bmw,audi,mb possono permettersi di lanciare ancora per tutto il 2023/24/25 restyling/nuovi modello di auto non bev ma cmq rese ibridi perché hanno garantito ancora numeri su quelle, alfa pur con un vero restyling pesante di giulia/Stelvio numeri non li fa...al limite tentano con grecale poche ma care.
Ma ripeto nooolto probabilmente non avremo la giulia su base 308/508 rinominato...sub invece mooolto probabilmente si.

Nel senso che stla non è il pianale attuale Peugeot? Mi sembra ovvio
 
spiegati un attimo…. sono curioso

immagino intenda che per mesi abbiamo detto che le future D di Alfa le avrebbero fatte su base 308 evo in quanto menzionato in un servizio di QR … ed invece dalle ultime info pare che le future D saranno su base large (nuova piattaforma per l’alto di gamma) .. cosa che personalmente avevo da sempre sostenuto
 
immagino intenda che per mesi abbiamo detto che le future D di Alfa le avrebbero fatte su base 308 evo in quanto menzionato in un servizio di QR … ed invece dalle ultime info pare che le future D saranno su base large (nuova piattaforma per l’alto di gamma) .. cosa che personalmente avevo da sempre sostenuto
Certo, ma volevo capire le fonti..
Una segmento D sui 5m di lunghezza (del peso non ne parliamo)? A casa mia entra nel segmento E minimo..
Poi tutto è possibile.
 
State spezzando il cuore di loop dicendogli che non sarà su Medium. Se poi gli dite che Large può essere anche più corta di 5m è la fine: non può più dare addosso a peggiò
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto