<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 369 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Informati prima di scrivere tutto ciò di quali sospensioni è dotata la model y … fortunatamente a dispetto di quello che dici determinate auto passano ancora attraverso anche al sistema di sospensioni … non bastano 4 ruote ed un tablet (fortunatamente) .. che in certi segmenti alla gente non interessa come va l’auto tra le curve lo dici tu!
Io ho detto che al cliente tipo della Model Y interessa altro rispetto alle sospensioni, non che la stessa non abbia una meccanica raffinata - che deriva da due cause, la prima è che Tesla ha una sola piattaforma che deve supportare anche la S e la X, la seconda è che 2 tonnellate e 500 cavalli richiedono sospensioni adeguate
 
Oggi vedevo i dati di vendita in Europa e ancora una volta la Model Y ha battuto tutti, anche le generaliste. È il modello premium più venduto del 2022, ha preso a schiaffi le varie GLC, Q5, X-e-mettici-un-numero: risultato straordinario che dimostra, se ce ne fosse bisogno, che il mercato sta cambiando in maniera radicale.
Chi compra una Tesla non lo fa (mi dispiace per gli esteti della meccanica) per la geometria delle sospensioni o per l'angolo di Ackermann: certo, apprezza le prestazioni (ottenute fra l'altro "normalmente", senza scritte rosse, grandi M o quadrifogli) ma in primis cerca qualcosa di totalmente diverso dalle auto del secolo scorso. E Tesla gli offre un ecosistema che va da un software evoluto come nessun altro a batterie che durano come in nessun'altra (la Y con 77kWh ha la stessa autonomia della Mach-e con 100kWh) e che non si scaricano quando fa freddo, per finire con una rete di ricarica come nessun'altra. Quest'ultimo è un vero game changer, perché Tesla, oltre alla macchina, ti vende la corrente per tutta la vita.
Ed ora ha pure tagliato i prezzi di brutto: praticamente una 500e accessoriata costa quasi quanto una Model 3, per non parlare di Tonale, Giulia e Stelvo...
Ovvio che Imparato voglia abbandonare il termico il più presto possibile: fare auto termiche ed elettriche sono due mestieri diversi, fare una rete di ricarica proprietaria, ammesso che a qualcuno in Stellantis salti in testa, è un'impresa colossale e del tutto estranea alla cultura di chi è cresciuto a pane e pistoni.
Il futuro di Alfa Romeo, viste le mormative ma visto anche la piega che sta prendendo il mercato premium, non può che essere totalmente diverso dal passato e dal presente. Ed è un'opportunità, perché col termico ormai non avrebbe più alcuna speranza
Impressionante la top 15 Germania come è cambiata in poco tempo in favore di tesla ma anche di 500 e formentor:), alla fine quella italiana cambiano i modelli ma è più o meno quella.
Interessante come in GB che avrebbe dovuto essere un mercato molto ricettivo per stelvio/giulia nel 2022 hanno venduto la "bellezza" di 1500 alfa....e 1000 ferrari!!!
 
Impressionante la top 15 Germania come è cambiata in poco tempo in favore di tesla ma anche di 500 e formentor:), alla fine quella italiana cambiano i modelli ma è più o meno quella.
Interessante come in GB che avrebbe dovuto essere un mercato molto ricettivo per stelvio/giulia nel 2022 hanno venduto la "bellezza" di 1500 alfa....e 1000 ferrari!!!
Questo ancora di più mi fa temere che Alfa sia la sora Camilla del mondo auto...
 
Ma chi è il "mercato"? In una situazione "normale" è il luogo ideale ove si incrociano domanda ed offerta. Spontaneamente verrebbe da chiedersi allora contano di più le regole della domanda o quelle dell'offerta? Quali incidono di più, condizionano di più?
O il mercato definito appunto come incrocio tra domanda ed offerta è un sistema olistico ove il tutto (con le sue regole) conta di più delle singole componenti di base ( e relative regole di ciascuna di esse)? Diretta conseguenza di questo postulato allora è che se il mercato ha il potere autonomo di decidere, di condizionare la domanda (noi, gli automobilisti) e contemporaneamente l' offerta (le auto), sorge il dubbio di come il mercato governi contemporaneamente domanda ed offerta quando il mercato stesso non è altro che domanda (noi, gli automobilisti) ed offerta (le auto).
A me viene da pensare "quantisticamente" che sia l'insieme di noi, gli automobilisti, le auto (alias le case costruttrici) che abbia potere di generare contemporaneamente un numero infinito di combinazioni domanda ed offerta, e che solo alcune si materializzino in modo casuale e abbiano un seguito economicamente significativo: noi domandiamo proprio quella auto che le case ci offrono, e la compriamo, e contemporaneamente le case offrono proprio l'auto che domandiamo, e la compriamo. Una specie di "entalglement" (spero che il buon pigreco non mi dia del matto, la mia è solo una teoria).
Oddio che cosa complicata. Semplicemente, il mercato è quello che i clienti vogliono. Se fai quello che non vogliono - Giulia - poi non puoi lamentarti se non vendi.
Il mercato dice che chi può spendere (il premium) compra sempre di più Tesla, quindi devi adeguarti. In altre parole è inutile fare voli pindarici sul futuro di Alfa, lo stanno già scrivendo i competitor, anzi un solo competitor che, almeno per ora, sta dettando le regole (pure i tedeschi si affannano ad inseguirlo)
 
Chi desidera una Tesla, difficilmente comprerà Alfa, anche se le due vetture fossero identiche. Tesla = Hype, come l’Iphone.

Se in Stellantis sono in grado di creare un altro (per non dire diverso) Hype, hanno delle possibilità, altrimenti sarà dura.

Di certo un Hype non lo crei copiando un altro.
 
Chi desidera una Tesla, difficilmente comprerà Alfa, anche se le due vetture fossero identiche. Tesla = Hype, come l’Iphone.

Se in Stellantis sono in grado di creare un altro (per non dire diverso) Hype, hanno delle possibilità, altrimenti sarà dura.

Di certo un Hype non lo crei copiando un altro.
Competere non è copiare, per lo meno non necessariamente. Ma chi da le carte è, onore al merito, Tesla; sta a Tavares ed Imparato trovare la risposta giusta, che di sicuro non potrà essere scimmiottare la Model Y ma che non potrà evitare i due punti chiave: software ed elettrico. Buona fortuna ai due
 
Competere non è copiare, per lo meno non necessariamente. Ma chi da le carte è, onore al merito, Tesla; sta a Tavares ed Imparato trovare la risposta giusta, che di sicuro non potrà essere scimmiottare la Model Y ma che non potrà evitare i due punti chiave: software ed elettrico. Buona fortuna ai due

Buona fortuna a Te.
 
Buona fortuna a Te.

Mica lo devo fare io un piano industriale per Alfa Romeo. Ho ordinato i popcorn e mi godo lo spettacolo da casa. Con una sola certezza: le macchine, di qualunque marca, io non le compro più visti i prezzi assurdi che hanno raggiunto. Ci possono mettere sotto Giorgio o Giuseppe o zia Caterina, i motori elettrici, a pistoni o a piedi come i Flinstones: per quanto mi riguarda, rimangono in concessionaria
 
Competere non è copiare, per lo meno non necessariamente. Ma chi da le carte è, onore al merito, Tesla; sta a Tavares ed Imparato trovare la risposta giusta, che di sicuro non potrà essere scimmiottare la Model Y ma che non potrà evitare i due punti chiave: software ed elettrico. Buona fortuna ai due
Competere non significa copiare, inseguire - come sostenevi nei tuoi post precedenti - invece sì..

Ed i risultati si vedono oggi.

Per quanto riguarda i due punti, secondo te „chiave“: Triste dover fare leva sul software, che a mio modesto parere non interessa nessuno, proprio perché invisibile e roba che non si può „toccare“, ma una rottura infinita se non funziona a dovere, e ne basta uno solo di bug.
Elettrico? Un grosso punto di domanda, perché anche lì, non interessa alla maggioranza (tranne se ti chiami Tesla).
 
Competere non è copiare, per lo meno non necessariamente. Ma chi da le carte è, onore al merito, Tesla; sta a Tavares ed Imparato trovare la risposta giusta, che di sicuro non potrà essere scimmiottare la Model Y ma che non potrà evitare i due punti chiave: software ed elettrico. Buona fortuna ai due
Ah gia Tesla, piu di 105 mila macchine vendute in europa..... Volevo ricordare che piu di 72mila dei due modelli sono state vendute nel 2022 in Germania cosa che dovrebbe far pensare moltissimo come mai?Faccio presente che Tesla é diventato un produttore tedesco, da´posti di lavoro ai tedeschi,paga le tasse in Germania... Ah si lo so non l ho dimenticato che in Italia queste piccolezze non contano, anzi siamo talmente intelligenti che gli diamo in testa per farli morire! Perché??? Credetemi, non si vendono 72 mila solo perche´questa macchine dovrebbe essere chissa cosa , ma ci sono piu motivi, una della quale é la situazione di transizione, due perché é il primo Hype elettrico costruito e messo sul mercato, cé molta piu gente che ha possibilitá di comprarla, cé piu gente che puo scaricare sul fisco, cé il fanatico che deve salvare il mondo(Ecologico) insomma ci sono piu cose di cui si deve tener conto. Naturalmente non si puo far passare in secondo piano che tesla costruisce le sue macchine in Germania e che le possibilitá di ricarica in Germania e molto piu facilitata che in Italia. Ah guardate che la 500 ha venduto piu di 52 mila macchine in Germania tra elettrico e Hybrid.... qui cé pure una sua teoria con vari motivi precisi: Piccola, costo pagabile per tutti, amore femminile, ben fatta, ecologica, e molto conosciuta, piacevole da guardare, e per di piu non copia nessuno anzi, viene da altri copiata come volume.
 
non mi sembra che:

- alfa 2000 del 68 ..
- alfetta
- 164
- ma anche 166

siano state un flop (alfa 90, sì invece)
Dipende dal punto di vista, come al solito. In Italia certamente no, nel resto del mondo si, eccome. Ma l'Italia, adesso assai di più che 30-40 anni fa, conta come il due di picche. E' il problema di tutta l'auto italiana tranne Ferrari: al di la delle Alpi non la vuole nessuno. E pure al di quà, più passa il tempo e meno è rilevante - non è un caso che sia stata assorbita dai francesi
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto