<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 247 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
anticipo la risposta, e se poi hai un problema e ti serve una maggiore autonomia?
Mi anticipo anche io la risposta, probabilmente questa necessità nasce da condizioni individuali, ci sarà chi ha questa necessità, si per motivi professionali ma sia anche perchè magari hai genitori anziani che potrebbero necessitare di un intervento , ma poi ci sono anche quelli per cui invece l'utilizzo della vettura è regolare e non c'è la necessità di avere sempre una grande autonomia.
O, magari, la carichi all'85/90% nel weekend e ogni sera semplicemente ricarichi quanto hai consumato.

Oggi mattino sei ancora con il tuo buon 85/90%.

Chiaro che lo si può fare solo se la percorrenza giornaliera si mantiene nell'intorno dei 40/50/60 km, oltre si va a erodere carica e capacità di "rispondere" a emergenze di qualsivoglia tipologia.
 
anticipo la risposta, e se poi hai un problema e ti serve una maggiore autonomia?
Mi anticipo anche io la risposta, probabilmente questa necessità nasce da condizioni individuali, ci sarà chi ha questa necessità, si per motivi professionali ma sia anche perchè magari hai genitori anziani che potrebbero necessitare di un intervento , ma poi ci sono anche quelli per cui invece l'utilizzo della vettura è regolare e non c'è la necessità di avere sempre una grande autonomia.

Come correttamente dici c'è caso e caso, io carico al 70% e quando vado a trovare i miei che distano 140km A-R quasi tutta autostrada, arrivo a casa col 35%. Ho margine per fare un secondo giro o andare a lavoro i 3 giorni successivi, se ho il dubbio di non farcela in 5 minuti mi fermo a fare un rabbocco anche solo del 5%.

Molto peggio, come mi è già capitato, è uscire in riserva e trovarsi i 4 benzinai più vicini senza benzina, con solo diesel. ho perso oltre 30 minuti con navigatore alla mano a trovare un benzinaio self con della benzina (Agosto 2022, non parlo di 15 anni fa).
 
Ho considerato un milione di nuove auto elettriche all'anno, cosa che non avverrà nel 2023 e neanche nel 2024.
Se non siamo in grado di organizzarci per incrementare la disponibilità di energia elettrica di meno dell'1% all'anno, con diversi anni di preavviso, come paese siamo falliti. Lo so già che mi dirai che, effettivamente, è così :) , ma voglio ancora sperare di no.
Temo che senza nucleare sia impossibile. Il FV funziona solo di giorno, comunque dipende dal meteo ed ha un costo folle; l’eolico non è garantito, vedasi i problemi dell’estate 2022 nei paesi che ci hanno puntato molto; le centrali mareomotrici, se non ho capito male, richiedono condizioni marine non reperibili nelle nostre acque; l’idroelettrico forse avrebbe ancora un po’ di margine di crescita, salvo questioni ambientali (vedi la lotta contro le “centraline”) e salvo periodi siccitosi.
Nel contempo aumenta la richiesta elettrica per usi civili (sempre più abitazioni climatizzate, cottura a induzione, etc etc).
Sarò senz’altro limitato mentalmente, ma non vedo come si possa “elettrificare” la nostra società (dalle auto alla cucina, per capirci) senza costruire almeno una dozzina di reattori atomici.
 
O.K. esistono i coefficienti e applichiamoli anche per le ricariche auto.
Se non ricordo male i coefficienti oscillano da uno 0,5 a 1
Applichiamo il coefficiente da 0,5 ovvero il più vantaggioso per il dimensionamento. Anzichè 26 TWh lo portiamo a 13 TWh in più in un anno relativamente al dimensionamento della rete e della produzione.
Ti va bene così? Siamo lontani dai 3 TWh da te ipotizzati a meno che non pensi che la gente resti abbarbicata ai contratti da 3 kW
Non credo esistano coefficienti che si spingano sotto lo 0,5.
E comunque spingere troppo sui coeff. porta inesorabilmente a maggiori blackout.

Il maggiore fabbisogno di energia è 3 TWh. Punto. Non c'entra niente se la gente ricarica contemporaneamente o meno.
Poi, eventualmente c'è un'altra questione da vedere: in che modo questa energia va ad influire sulla potenza istantanea richiesta. E quindi ci possiamo chiedere se questa ulteriore energia va ad impattare sulla massima richiesta di potenza che, attualmente è attorno ai 50 GW e se la abbiamo disponibile.
Ma i 3 TWh, rimangono sempre quelli.
Non facciamo i soliti casini tra energia e potenza!
 
Temo che senza nucleare sia impossibile. Il FV funziona solo di giorno, comunque dipende dal meteo ed ha un costo folle; l’eolico non è garantito, vedasi i problemi dell’estate 2022 nei paesi che ci hanno puntato molto; le centrali mareomotrici, se non ho capito male, richiedono condizioni marine non reperibili nelle nostre acque; l’idroelettrico forse avrebbe ancora un po’ di margine di crescita, salvo questioni ambientali (vedi la lotta contro le “centraline”) e salvo periodi siccitosi.
Nel contempo aumenta la richiesta elettrica per usi civili (sempre più abitazioni climatizzate, cottura a induzione, etc etc).
Sarò senz’altro limitato mentalmente, ma non vedo come si possa “elettrificare” la nostra società (dalle auto alla cucina, per capirci) senza costruire almeno una dozzina di reattori atomici.

Temo che, se continua così, porterà più richiesta di maggiore potenza la climatizzazione che l'auto elettrica.
 
Come correttamente dici c'è caso e caso, io carico al 70% e quando vado a trovare i miei che distano 140km A-R quasi tutta autostrada, arrivo a casa col 35%. Ho margine per fare un secondo giro o andare a lavoro i 3 giorni successivi, se ho il dubbio di non farcela in 5 minuti mi fermo a fare un rabbocco anche solo del 5%.

Molto peggio, come mi è già capitato, è uscire in riserva e trovarsi i 4 benzinai più vicini senza benzina, con solo diesel. ho perso oltre 30 minuti con navigatore alla mano a trovare un benzinaio self con della benzina (Agosto 2022, non parlo di 15 anni fa).
Quoto il tuo discorso.
Personalmente, come famiglia stiamo pensando ad una citycar a pile (tipo YoYo o Smart), ma solo come terza auto. Ovviamente, e me ne rendo perfettamente conto, è un’opzione riservata solo a chi ha una certa disponibilità reddituale.
 
O, magari, la carichi all'85/90% nel weekend e ogni sera semplicemente ricarichi quanto hai consumato.

Oggi mattino sei ancora con il tuo buon 85/90%.

Chiaro che lo si può fare solo se la percorrenza giornaliera si mantiene nell'intorno dei 40/50/60 km, oltre si va a erodere carica e capacità di "rispondere" a emergenze di qualsivoglia tipologia.

questo è quello che ad esempio pensavo di fare io nell'ipotetico caso di avere una EV, giustamente come dici tu la cosa funziona se hai una percorrenza nella settimana come quella da te indicata
 
Come correttamente dici c'è caso e caso, io carico al 70% e quando vado a trovare i miei che distano 140km A-R quasi tutta autostrada, arrivo a casa col 35%. Ho margine per fare un secondo giro o andare a lavoro i 3 giorni successivi, se ho il dubbio di non farcela in 5 minuti mi fermo a fare un rabbocco anche solo del 5%.

Molto peggio, come mi è già capitato, è uscire in riserva e trovarsi i 4 benzinai più vicini senza benzina, con solo diesel. ho perso oltre 30 minuti con navigatore alla mano a trovare un benzinaio self con della benzina (Agosto 2022, non parlo di 15 anni fa).

del resto quello che dici tu è quello che faccio io già ora con la benzina, il rifornimento non è sempre lo stesso, cambio a seconda di che utilizzo avrò della vettura nei giorni successivi.
 
Non facciamo i soliti casini tra energia e potenza!
Abbiamo ben chiara la differenza, qui non si tratta di fare casini ma di riflettere sul fatto che i 3 TWh aggiuntivi (se basteranno, prendo per buono il tuo dato visto che se i più addentro di me) verosimilmente non saranno uniformemente spalmati sulle 24 ore e su 300mila km² di superficie, bensì soggetti a picchi di richiesta spaziali e temporali.
Aggiungiamo che oggi il surplus di potenza generata di notte dalle centrali termoelettriche viene impiegata per pompare acqua negli invasi e/o rivenduta, ma domani la notte diventerà un "centro" di assorbimento di potenza, e con la produzione ancora più sbilanciata sul giorno/estate rispetto alla notte/inverno si renderà necessario un sovradimensionamento della produzione e uno storage enorme per livellare produzione e assorbimento.
 
Con la benzina, che motivo c'è di farlo?
IMHO, la cosa più comoda è fare sempre il pieno e poi, quando scendi sotto a 1/4 lo rifai.

non hai tutti i torti, però lasciando fuori la macchina lasciarla con il pieno non mi da molto sicurezza, poi pure questa è una cosa più psicologica però sono capitati casi di furto di carburante
 
Non ho capito....

Se temi di non riuscire a caricare entro il mattino, siccome l'auto ti dice esattamente quanto tempo gli serve per arrivare ad una data percentuale, vuol dire che ti riferisci a cadute di tensione o atti vandalici.

Io ho l'antifurto che chiama se salta la corrente, difficile che mi trovi inconsapevolmente con la batteria scarica al mattino. (il numero dell'antifurto è tra i numeri che possono far squillare il telefono anche se in "non disturbare").

Arriva anche una notifica sul cell dall'auto se la carica viene interrotta per qualsiasi motivo.
 
Si, 9kW, circa 55km, in realtà per il casa-lavoro me ne bastano 50 compreso il consumo per telecamere di sicurezza e preriscaldamento.
Non so che auto tu abbia, ma ho preso le prove delle ultime auto elettriche provate da 4R e la media delle medie mi da 4,8km/kwh in città e 4 in autostrada 130 km/h in estate.
Quindi alla meglio in città "pura" sarebbero 43 km, in statale tangenziale "hinterland" delle grandi città 36 km. in inverno la situzione peggiora di un 10/15%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto