<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla ribassa il listino di 12 mila euro. Le altre case aumentano sempre. Qualcosa non quadra! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Tesla ribassa il listino di 12 mila euro. Le altre case aumentano sempre. Qualcosa non quadra!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La M3 soffriva parecchio la concorrenza interna della MY. Con questo ribasso potrebbe tornare interessante. Ed il prossimo anno è previsto il restyling.

Se la ragione fosse quella allora vorrebbe dire che il listino della Model 3 era un po' gonfiato,e quello della Model Y invece no o lo era meno.
Non vale come statistica però a occhio mi sembra che il modello che vende di più sia la Model 3.
Di Model Y credo di averne vista una.
Per il resto su 10 Tesla che incontro almeno 5 sono Model 3,il resto sono Model S e rarissimamente Model X.
 
Non dubito ci siano i fan dei marchi, e l’ho anche scritto. Un altro conto è che chi possiede una Tesla sia più portato a nascondere i difetti di chi ha una Dacia. I difetti ci sono in tutte le auto, come i fanatici per ogni marchio.
 
Se la ragione fosse quella allora vorrebbe dire che il listino della Model 3 era un po' gonfiato,e quello della Model Y invece no o lo era meno.
Non vale come statistica però a occhio mi sembra che il modello che vende di più sia la Model 3.
Di Model Y credo di averne vista una.
Per il resto su 10 Tesla che incontro almeno 5 sono Model 3,il resto sono Model S e rarissimamente Model X.
Nelle statistiche europee 2022, la M3 rispetto all’anno precedente aveva perso un buon 30% di vendite. La MY era la più venduta.
 
Nelle statistiche europee 2022, la M3 rispetto all’anno precedente aveva perso un buon 30% di vendite. La MY era la più venduta.

Non lo sapevo.

Non dubito ci siano i fan dei marchi, e l’ho anche scritto. Un altro conto è che chi possiede una Tesla sia più portato a nascondere i difetti di chi ha una Dacia. I difetti ci sono in tutte le auto, come i fanatici per ogni marchio.

Dipende.
Imho ci sono alcuni marchi o prodotti i cui clienti sono maggiormente portati a giustificare la propria scelta.
Se ti compravi una Golf non trovavi a ogni angolo di strada qualcuno che ti chiedeva i motivi di tale scelta.
Più il marchio è esotico o di nicchia più la scelta di chi lo acquista è anticonformista e quindi esposta a critiche.
Viviamo anche un periodo di transizione in cui un po' tutti hanno dei dubbi.
C'è chi fa il salto per primo e chi invece aspetta da questa parte del fossato e vuole vedere come butta prima di saltare a sua volta.
In uno scenario simile,in cui esiste un po' la tendenza non dico di sparare a zero ma di essere diffidenti e più critici verso il nuovo,penso che psicologicamente parlando sia comprensibile una maggiore tendenza a giustificare la propria scelta da parte di chi si è buttato per primo.
Se domani io mi compro una Panda e mi da un sacco di problemi non ho motivo di nasconderlo,ho preso il modello più venduto e stranoto,sono andato sul sicuro.
Anzi a maggior ragione avrò da lamentarmi se su 2 milioni di vetture prodotte proprio la mia sarà quella venuta male.
Se mi compro una macchina equivalente ma prodotta da un marchio nuovo dall'altra parte del mondo con soluzioni tecnologiche diverse da quelle tradizionalmente in uso etc etc faccio una scelta meno scontata.
Magari un'ottima scelta (come magari è ottima la scelta di chi ha già preso un'elettrica e invece chi ha deciso di aspettare rimpiangerà di averlo fatto).
Ma se va male ne troverò cinquanta che mi diranno ma perchè hai dovuto fare la scelta controcorrente e non ti sei comprato una Panda come fanno tutti...
Poi magari i più fan sono gli acquirenti di Dacia chi lo sa.
 
Imho ci sono alcuni marchi o prodotti i cui clienti sono maggiormente portati a giustificare la propria scelta.

Bisogna capirsi … da una parte taluni dicono che il cliente Tesla tende a nascondere i difetti per non ammettere di essere stato fregato (?!), dall’altra gli stessi affermano di leggere nei forum tematici di quella casa dei grandi difetti riscontrati, riferiti evidentemente dagli stessi accusati di “omertà automobilistica”. Premesso che io non mi sognerei mai di passare in rassegna tutte le notizie e post relativi a qualcosa che disprezzo o che non mi interessa, ma ovviamente ognuno è libero di buttare via il proprio tempo come crede; tuttavia, proprio da quelle letture si evince come tra gli utenti ci sia un continuo scambio di informazioni su caratteristiche, pregi e difetti delle auto in questione, altro che nascondere …
Aggiungo che il dialogo esiste anche con la casa costruttrice, perché nei periodici aggiornamenti software, spesso sono presenti nuove funzioni, ottimizzazioni o correzioni richieste proprio dagli utenti.
Come giustamente dici tu, oggi c’è uno sparuto gruppo di persone che ha scelto di passare alla motorizzazione elettrica in anticipo rispetto agli altri; proprio perché è, per certi versi, un salto nel buio, è stata una scelta ben ponderata, probabilmente più di quanto normalmente avviene per l’acquisto di un’auto. Per cui non è proprio piacevole sentirsi dare dello sprovveduto o, peggio, del menzognero da soggetti che palesemente non conoscono il prodotto in questione. Nei confronti di questi, certo che si sta sulla difensiva, precisando che non devo per nulla giustificarmi di essere soddisfatto della mia scelta o spingere gli altri verso questo o quel prodotto … non mi interessa, mi basta il mio sorriso a 32 denti quando salgo nel mio rottame. Fortunatamente, la maggior parte delle persone, soprattutto nel mondo reale, vede nell’early adopter un’opportunità per chiedere informazioni, opinioni, ecc., anche in vista di un futuro acquisto; proprio perché siamo in un momento di transizione, la scelta oggi non è facile, ci sono tanti pro e contro.
 
Piaccia o no, IMHO ad oggi Tesla è l'unica auto elettrica decente sul mercato. Anche a costo di sorvolare sulla qualità di materiali e assemblaggi e sul francescanesimo della plancia.
Soprattutto rispetto alle prestazioni e all'autonomia che offre. Io ammetto di non averla mai provata nè sono mai salito a bordo. Però adesso se dovessi trovare una sostituta per la classe c non nascondo che, almeno, la andrei a vedere. Perlomeno, a parità di accessori, il listino si ferma almeno 12mila euro prima di una c220d wagon.
 
Soprattutto rispetto alle prestazioni e all'autonomia che offre. Io ammetto di non averla mai provata nè sono mai salito a bordo. Però adesso se dovessi trovare una sostituta per la classe c non nascondo che, almeno, la andrei a vedere. Perlomeno, a parità di accessori, il listino si ferma almeno 12mila euro prima di una c220d wagon.

Non provarla, altrimenti inizia a prudere il portafoglio.
 
Più impoverita di così? Sembra un salottino dell'Ikea.... :p

Gli interni della Model S non erano male,tolti i sedili della prima serie.
Quelli della Model 3 effettivamente sono un po' tanto minimal.
Mi sono sempre chiesto se non fosse possibile arricchirli un pochino con un sovrapprezzo tutto sommato trascurabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto