<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla ribassa il listino di 12 mila euro. Le altre case aumentano sempre. Qualcosa non quadra! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Tesla ribassa il listino di 12 mila euro. Le altre case aumentano sempre. Qualcosa non quadra!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei a tal proposito ricordare per chi se lo fosse dimenticato che fino a poco tempo fa che tra i futuri clienti per la 3 e da quello che ho sentito visti i recenti problemi sulle Y è tornato in auge un decalogo di difetti e problematiche note che si doveva controllare per farlo subito presente all'assistenza per poi poterla ritirare in bolla/ sistemarla in seguito perchè non era e non lo è tutt'ora ammesso il rifiuto della vettura se non corrisponde agli standard qualitativi. Se la rifiuti pena finisci in fondo alla fila con un nuovo ordine.
Nulla di nuovo sotto il sole, lo stesso approccio avviene anche con le biciclette ( la cube che avevo ordinato all’arrivo aveva un difetto estetico di saldatura, o la ritiravo così o mi rimettevo in lista d’attesa.)
 
Vorrei a tal proposito ricordare per chi se lo fosse dimenticato che fino a poco tempo fa che tra i futuri clienti per la 3 e da quello che ho sentito visti i recenti problemi sulle Y è tornato in auge un decalogo di difetti e problematiche note che si doveva controllare per farlo subito presente all'assistenza per poi poterla ritirare in bolla/ sistemarla in seguito perchè non era e non lo è tutt'ora ammesso il rifiuto della vettura se non corrisponde agli standard qualitativi. Se la rifiuti pena finisci in fondo alla fila con un nuovo ordine. Adesso con le tempistiche attuali uno magari lo potrebbe anche fare, sempre poi che non ti freghino con un listino diverso, ma all'epoca dovevi aspettare molti molti mesi per una nuova auto quindi tutti la ritiravano con qualsiasi problematica. Come del resto ovvio che potevi/puoi essere fortunato e arrivarti "sana".
Quindi a me non risulta nessun decalogo, in qualsiasi epoca e di qualsiasi marca tradizionale, che il cliente gli conveniva/conviene osservare quando va a comprare un'auto.
Detto questo, ognuno è libero di buttare i soldi dove vuole.
in sostanza fanno pagare al cliente i controlli qualità che dovrebbero fare loro? :D
 
Nulla di nuovo sotto il sole, lo stesso approccio avviene anche con le biciclette ( la cube che avevo ordinato all’arrivo aveva un difetto estetico di saldatura, o la ritiravo così o mi rimettevo in lista d’attesa.)
immagino fosse un difetto non sistemabile, altrimenti dovrebbero provvedere a loro spese prima della consegna. In ogni caso sarebbero stati più professionali rilanciando una nuova commessa urgente dal momento che ogni azienda ha un buffer produttivo da dedicare a qualche priorità
 
La tua? Probabile. La mia è solo esposizione dei fatti di 6 auto possedute di 5 marchi differenti. E la non esposizione dei difetti non è mai esistita in nessuno di questi, e dubito che l’approccio al difetto di una tesla sia tanto differente a quello di una dacia, anzi più pago un prodotto e più mi aspetto che l’auto rasenti la perfezione.
Classico ragionamento di chi pensa di detenere la verità assoluta su sta terra... e le sue esperienze sono e devono essere universalmente uno standard....
 
Ultima modifica:
in sostanza fanno pagare al cliente i controlli qualità che dovrebbero fare loro? :D
Puoi dire giuro, perchè per loro l'importante è prima di tutto è fare numeri. Quindi prima paghi e poi te la sistemiamo, se te ne accorgi...
Esempio, alcuni clienti Canadesi e Nord Americani, leggevo nei loro post, hanno segnalano che durante delle riparazioni dovute a urti o incidenti si sono accorti che diversi pannelli nascosti alla vista e/o insonorizzazioni erano privi di viti o ancoraggi previsti... Segno inequivocabile che per fare in fretta e consegnare più auto possibili qualche passaggio ritenuto non vitale lo hanno saltato...
 
Ultima modifica:
Nulla di nuovo sotto il sole, lo stesso approccio avviene anche con le biciclette ( la cube che avevo ordinato all’arrivo aveva un difetto estetico di saldatura, o la ritiravo così o mi rimettevo in lista d’attesa.)

Nulla di nuovo a casa tua, ma d'altronde è quello che succede quando ci si rivolge ad aziende con poca attenzione al cliente, basta vendere, ergo poco serie. Ma come ho già detto ognuno butta i soldi dove meglio crede.
 
immagino fosse un difetto non sistemabile, altrimenti dovrebbero provvedere a loro spese prima della consegna. In ogni caso sarebbero stati più professionali rilanciando una nuova commessa urgente dal momento che ogni azienda ha un buffer produttivo da dedicare a qualche priorità
Non nel mondo delle biciclette che hanno liste d’attesa di parecchi mesi ( come per le auto).
 
Non nel mondo delle biciclette che hanno liste d’attesa di parecchi mesi ( come per le auto).

Mi sa che nelle biciclette le cose stanno già cambiando e ci troveremo presto con un ribaltamento e un eccesso di offerta.
Prevedibile che possa succedere anche nel settore automobilistico nel giro di qualche tempo.
 
Classico ragionamento di chi pensa di detenere la verità assoluta su sta terra... e le sue esperienze sono e devono essere universalmente uno standard....
Guarda che chi si arroga il diritto di giudicare le persone sei te non io ( come dare del fanatico). chi nei post precedenti pensa di aver la verità assoluta sei te, con le tue teorie astruse sui proprietari di auto di certi marchi che nascondono e assecondano i difetti.
 
Mi sa che nelle biciclette le cose stanno già cambiando e ci troveremo presto con un ribaltamento e un eccesso di offerta.
Prevedibile che possa succedere anche nel settore automobilistico nel giro di qualche tempo.
Può darsi, ma dal 2020 all’altro ieri, mese di settembre, i tempi di attesa erano abnormi ( anche un anno), per Scott, Cube, Canyon.
Anche la bassa gamma di decathlon, bastava entrare in qualunque negozio per notare gli scaffali vuoti.
 
Può darsi, ma dal 2020 all’altro ieri, mese di settembre, i tempi di attesa erano abnormi ( anche un anno), per Scott, Cube, Canyon.
Anche la bassa gamma di decathlon, bastava entrare in qualunque negozio per notare gli scaffali vuoti.

Si. Ma non so se hai sentito le ultime notizie che Giant ha chiesto ai fornitori di poter ritardare i pagamenti e che Specialized sta licenziando l'8% della forza lavoro, che Rose e altri hanno diminuito i listini etc.

https://www.bdc-mag.com/specialized-licenzia-l8-dei-propri-impiegati/

https://www.mtb-mag.com/giant-chiede-ai-fornitori-di-allungare-i-termini-di-pagamento/

https://www.mtb-mag.com/i-prezzi-si-abbassano-rose-yt-e-sram/
 
Ultima modifica:
Io ho sempre pensato,magari sbagliando,che i listini delle elettriche fossero gonfiati.
Tesla imho ha sempre avuto un rapporto qualità-prezzo,o autonomia/prestazioni/dimensioni-prezzo se vogliamo,migliore rispetto ai modelli elettrici delle case storiche.
Soprattutto le primissime elettriche proposte dai marchi europei o erano molto piccole e avevano autonomie ridottissime ma costavano come un suv medio accessoriato oppure sforavano ampiamente i 100000 euro se si andava su marchi di lusso.

La domanda secondo me non è quali sono le giustificazioni dietro al taglio dei listini (calo del costo delle materie prime,maggiore efficienza nella fase produttiva con conseguente riduzione dei costi,giacenze da smaltire).
Ma cosa abbia spinto Musk a tagliarli in un momento in cui tutti gli altri li stanno alzando.
Cioè ammesso che i listini prima non fossero gonfiati (ma io ci credo poco,come è stato scritto non tutti i modelli Tesla sono calati di 13000 euro,la Model 3 evidentemente tirava più degli altri modelli e quindi il suo listino era volutamente più caro in rapporto ai contenuti) e ipotizzando che oggi a Tesla costi meno produrre una Model 3 rispetto a 1 anno fa.
Perchè non tenere il listino identico e guadagnare 13000 euro in più per ogni esemplare venduto?
O le previsioni di vendita stavano calando,bene o male sul mercato sono arrivati altri competitor che comunque un po' di ombra la fanno,oppure ci deve essere un motivo che abbia spinto Tesla a rinunciare a quell'extra profitto che avrebbe potuto avere su ogni Model 3 venduta da adesso in poi.

Ma l'auto rimarrà uguale?
Non è che verrà impoverita per risparmiare e starci dentro col nuovo listino?
 
Io ho sempre pensato,magari sbagliando,che i listini delle elettriche fossero gonfiati.
Tesla imho ha sempre avuto un rapporto qualità-prezzo,o autonomia/prestazioni/dimensioni-prezzo se vogliamo,migliore rispetto ai modelli elettrici delle case storiche.
Soprattutto le primissime elettriche proposte dai marchi europei o erano molto piccole e avevano autonomie ridottissime ma costavano come un suv medio accessoriato oppure sforavano ampiamente i 100000 euro se si andava su marchi di lusso.

La domanda secondo me non è quali sono le giustificazioni dietro al taglio dei listini (calo del costo delle materie prime,maggiore efficienza nella fase produttiva con conseguente riduzione dei costi,giacenze da smaltire).
Ma cosa abbia spinto Musk a tagliarli in un momento in cui tutti gli altri li stanno alzando.
Cioè ammesso che i listini prima non fossero gonfiati (ma io ci credo poco,come è stato scritto non tutti i modelli Tesla sono calati di 13000 euro,la Model 3 evidentemente tirava più degli altri modelli e quindi il suo listino era volutamente più caro in rapporto ai contenuti) e ipotizzando che oggi a Tesla costi meno produrre una Model 3 rispetto a 1 anno fa.
Perchè non tenere il listino identico e guadagnare 13000 euro in più per ogni esemplare venduto?
O le previsioni di vendita stavano calando,bene o male sul mercato sono arrivati altri competitor che comunque un po' di ombra la fanno,oppure ci deve essere un motivo che abbia spinto Tesla a rinunciare a quell'extra profitto che avrebbe potuto avere su ogni Model 3 venduta da adesso in poi.

Ma l'auto rimarrà uguale?
Non è che verrà impoverita per risparmiare e starci dentro col nuovo listino?
La M3 soffriva parecchio la concorrenza interna della MY. Con questo ribasso potrebbe tornare interessante. Ed il prossimo anno è previsto il restyling.
 
le tue teorie astruse sui proprietari di auto di certi marchi che nascondono e assecondano i difetti.

E' un fenomeno che esiste però e non si può far finta che non ci sia.
Da sempre ci sono acquirenti e fan.
Gli acquirenti se si trovano bene restano.
Se si trovano male vanno altrove e fanno cattiva pubblicità.
I fan non sono masochisti però tendono a giustificare le proprie scelte e quindi se qualcuno gli chiede come si trovano con la loro auto tendono a esaltare i pregi e minimizzare i difetti perchè questi si riflettono su di loro.
Se l'auto va male loro hanno scelto male e chi magari ha comprato una vettura che costa la metà ma non gli ha dato problemi li potrebbe guardare dall'alto in basso.
La scelta di un'auto non è sempre esclusivamente razionale e il blasone conta.
Da anni ci sono quelli che dicono che le Audi sono delle Vw rifinite un po' meglio.
E quelli che da una Vw,o da una Seat o una Skoda,non vorrebbero mai scendere.

E' innegabile,e questo va riconosciuto a Musk come un merito,che la popolarità del marchio Tesla è maggiore rispetto a quella di un marchio generalista.
Magari è merito del prodotto,io non ho mai avuto l'occasione di provarne una.
Ma la sensazione è che l'immagine che Tesla è riuscita a imporre abbia conquistato molti clienti che magari prima compravano auto della triade e se fosse saltato fuori un nuovo marchio mai sentito non l'avrebbero nemmeno preso in considerazione.
Testa è riuscita a fare breccia in un mercato difficile,dove non basta proporre contenuti per ottenere riscontri (mi sembra che diversi marchi generalisti negli anni abbiano proposto vetture di lusso o abbiano sforato nei segmenti delle grandi berline raccogliendo poco o niente in termini di vendite).
Perchè oltre un certo segmento,o se vogliamo oltre una certa cifra,ci vuole il brand.
L'auto deve essere grande,bella,veloce etc etc ma deve anche avere un nome che non sia pinco pallino motors per convincere la gente a spendere 50000 euro o più per metterla in garage.

Poi se sia pretestuoso ipotizzare che un cliente Tesla abbia più probabilità di essere un fan e non un semplice acquirente non lo so.
Se così fosse ci potrebbe stare.
Chi ha scelto Tesla,ma in generale un'elettrica,negli anni passati ha fatto un po' un salto nel buio e ha avuto intorno chissà quante persone che gli dicevano ma lassa perde chi te lo fa fa...
Di fronte a tanti scettici io credo che un po' alzerei gli scudi e se avessi un problema con l'auto che tutti mi avevano detto di non comprare forse me lo terrei per me.

Per certi versi è brutto che si debbano sempre giudicare le scelte degli altri,alla fine non viene in tasca nulla a farlo,però succede.

Io comunque tra una Vw e una Tesla credo che a parità di prezzo prenderei una Tesla.
Non me ne intendo di qualità costruttiva o finiture,ho sempre avuto e guidato vetture abbastanza economiche,ne vado in cerca delle prestazioni ludicrous.
Però le Tesla mi piacciono di più,e credo che valga un po' per tutti.
Sono auto fighe,almeno se paragonate a quelle che propongono i marchi generalisti.
Se confrontate con marchi di lusso forse mostrano delle pecche.

Però posso fare questi discorsi a cuor leggero e senza essere di parte perchè tanto non mi posso permettere ne una Tesla ne una Vw elettrica al momento.
Non sono contro a prescindere semplicemente sono fuori budget per me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto