Buongiorno, ho novità.
Questa mattina ho ricevuto un msg whatsapp da quest'altra persona, dove si identifica e mi chiede se ci possiamo sentire.
Ovviamente gli dico di si e quindi attendo la sua chiamata.
Nel frattempo ho sentito l'assicurazione e mi dice che in sostanza ho 2 alternative.
O pago... che sia aggirando l'assicurazione o dopo aver fatto l'assicurazione pagando il danno per evitare l'aumento.
Oppure indipendentemente se prima o dopo la sua richiesta assicurazione devo denunciarlo per truffa ed estorsione e disconoscere l'accaduto con relative conseguenze.
Io aspetto di vedere questa auto.
Tutto ciò mi fa venire in mente questo :
- i sinistri vanno denunciati al più presto possibile (una volta si diceva 3 gg., non saprei adesso) e non quando ci si sveglia dell'umore giusto
- sarebbe stato meglio, penso io, se tu avessi messo le mani avanti
per iscritto (che poi magari basta una e-mail, ormai) comunicando il tutto preventivamente alla tua assicurazione
- sempre la tua assicurazione (o meglio, il tuo agente) mi lascia una sgradevole impressione di non stare dalla tua parte, di non curare i tuoi interessi : proporre di pagare un truffatore - perché tutto, ma proprio tutto nel modo di comportarsi di questa gente non lascia addosso altra sensazione se non quella della truffa - già mi sembra, per principio, pura follia ; anche il suggerimento alternativo, con necessità della denuncia - opzione comunque sempre possibile, se necessaria - mi sembra quantomeno affrettato, come giustamente altri ti hanno già fatto notare : se non hai responsabilità una comunicazione (scritta !) all'agenzia dovrebbe bastare, magari allegando una foto e naturalmente restando a disposizione per una eventuale visione di un perito, se loro la giudicassero opportuna.
Tutto questo dovrebbe poi essere gestito da LORO, non da te : io non so - non lo hai detto, no ? - se tu abbia o no la clausola "difesa legale" (sempre utile) nella tua polizza, ed in caso positivo la tua agenzia avrebbe dovuto soltanto dirti di espletare i tuoi obblighi di comunicazione, dopodiché la cosa sarebbe rimasta sotto la loro gestione, per via ordinaria o, in caso, attraverso il loro ufficio legale.
In ogni caso, che tu abbia o no la difesa legale contrattuale e comunque vada a finire, cambierei compagnia (o almeno agenzia) alla prossima scadenza, perché non si fa così, non si suggerisce ad un cliente di cedere alle richieste dei criminali.
Se poi tu, paventando un peggioramento bonus-malus, vuoi pagarli.... beh, fai un po' come ti pare, ma allora mi chiedo a che valga chiedere consigli su queste pagine : io non darei nemmeno un euro a truffatori e criminali vari, indipendentemente da squallide considerazioni di convenienza economica.
Né avrei accettato appuntamento - guarda caso sempre roba per telefono, scritto mai niente eh ? - telefonico, per di più a distanza di tempo solo quando fa comodo a loro ; avrei invece risposto, come già ti avevo suggerito, che la tua compagnia era stata informata, che ogni loro eventuale pretesa avrebbe dovuto essere inoltrata per iscritto alla tua compagnia, la quale avrebbe valutato poi se c'erano gli estremi per un risarcimento.
Se invece vuoi far la vittima e ti sta bene pagare i criminali..... che ti devo dire ? auguri....