<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tamponamento o truffa? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tamponamento o truffa?

Buongiorno, ho novità.
Questa mattina ho ricevuto un msg whatsapp da quest'altra persona, dove si identifica e mi chiede se ci possiamo sentire.
Ovviamente gli dico di si e quindi attendo la sua chiamata.
Nel frattempo ho sentito l'assicurazione e mi dice che in sostanza ho 2 alternative.
O pago... che sia aggirando l'assicurazione o dopo aver fatto l'assicurazione pagando il danno per evitare l'aumento.
Oppure indipendentemente se prima o dopo la sua richiesta assicurazione devo denunciarlo per truffa ed estorsione e disconoscere l'accaduto con relative conseguenze.

Io aspetto di vedere questa auto.
Mi sembra che il tuo assicuratore se ne stia serenamente lavando le mani lasciando a te tutte le rogne, forse è il caso di fargli capire che lo paghi ANCHE perché ti assista in queste situazioni...
 
Mi sembra che il tuo assicuratore se ne stia serenamente lavando le mani lasciando a te tutte le rogne, forse è il caso di fargli capire che lo paghi ANCHE perché ti assista in queste situazioni...


Succede....

Ma non e' tanto l' assicuratore
( l' agente, quello chi ti vende la polizza ),
ma il sistema, post " incidente ", che c'e' dietro
( Mandante, perito, liquidatore )
 
Succede....

Ma non e' tanto l' assicuratore
( l' agente, quello chi ti vende la polizza ),
ma il sistema, post " incidente ", che c'e' dietro
( Mandante, perito, liquidatore )
Dipende da chi intende quando scrive “ho chiamato la mia assicurazione”
Chi ha chiamato? L’agente? O il call center gestione sinistri dell’assicurazione?
 
Succede....

Ma non e' tanto l' assicuratore
( l' agente, quello chi ti vende la polizza ),
ma il sistema, post " incidente ", che c'e' dietro
( Mandante, perito, liquidatore )
Per esperienza, invece è proprio il titolare dell'agenzia, che SE VUOLE può fare la differenza, come lo è il titolare della concessionaria nel caso di noie con la vettura.
Se invece è un'assicurazione online allora la faccenda cambia e ovviamente si complica...
 
Per esperienza, invece è proprio il titolare dell'agenzia, che SE VUOLE può fare la differenza, come lo è il titolare della concessionaria nel caso di noie con la vettura.
Se invece è un'assicurazione online allora la faccenda cambia e ovviamente si complica...


Guarda....
Che il Titolare conti, e' pacifico....
Ma contano di piu' le disposizioni Aziendali e i singoli Periti....
Tanto che il mio Assicuratore mi ha fatto avere da un loro, come portafoglio segreto di Agenzia, 200 euro sulla parola, di una finestra volata via per un uragano....
....Che seppur,
( creduta la Polizza onnicompresiva ),
pero', nella mia situazione, non rientrava nei vari
-questo si
-questo no.

Ah....mi e' venuto in mente adesso....

Per un tubo rotto....
Di fare tranquillamente un preventivo maggiorato, con criterio ovviamente, vista la franchigia....

Cosa che non ha potuto fare nel' incidentucolo di cui raccontavo tempo addietro.
Quello dove mi mandarono presso una agenzia di perizie che stabili un 50 e 50,
seppur il tizio dell' incidente, sceso dall' auto e verificato che non c'erano massacri, bellamente se ne ando'

No, Assicurazione tradizionale....
E di quelle di peso
 
Ultima modifica:
Buongiorno, ho novità.
Questa mattina ho ricevuto un msg whatsapp da quest'altra persona, dove si identifica e mi chiede se ci possiamo sentire.
Ovviamente gli dico di si e quindi attendo la sua chiamata.
Nel frattempo ho sentito l'assicurazione e mi dice che in sostanza ho 2 alternative.
O pago... che sia aggirando l'assicurazione o dopo aver fatto l'assicurazione pagando il danno per evitare l'aumento.
Oppure indipendentemente se prima o dopo la sua richiesta assicurazione devo denunciarlo per truffa ed estorsione e disconoscere l'accaduto con relative conseguenze.

Io aspetto di vedere questa auto.
Tutto ciò mi fa venire in mente questo :

- i sinistri vanno denunciati al più presto possibile (una volta si diceva 3 gg., non saprei adesso) e non quando ci si sveglia dell'umore giusto

- sarebbe stato meglio, penso io, se tu avessi messo le mani avanti per iscritto (che poi magari basta una e-mail, ormai) comunicando il tutto preventivamente alla tua assicurazione

- sempre la tua assicurazione (o meglio, il tuo agente) mi lascia una sgradevole impressione di non stare dalla tua parte, di non curare i tuoi interessi : proporre di pagare un truffatore - perché tutto, ma proprio tutto nel modo di comportarsi di questa gente non lascia addosso altra sensazione se non quella della truffa - già mi sembra, per principio, pura follia ; anche il suggerimento alternativo, con necessità della denuncia - opzione comunque sempre possibile, se necessaria - mi sembra quantomeno affrettato, come giustamente altri ti hanno già fatto notare : se non hai responsabilità una comunicazione (scritta !) all'agenzia dovrebbe bastare, magari allegando una foto e naturalmente restando a disposizione per una eventuale visione di un perito, se loro la giudicassero opportuna.

Tutto questo dovrebbe poi essere gestito da LORO, non da te : io non so - non lo hai detto, no ? - se tu abbia o no la clausola "difesa legale" (sempre utile) nella tua polizza, ed in caso positivo la tua agenzia avrebbe dovuto soltanto dirti di espletare i tuoi obblighi di comunicazione, dopodiché la cosa sarebbe rimasta sotto la loro gestione, per via ordinaria o, in caso, attraverso il loro ufficio legale.

In ogni caso, che tu abbia o no la difesa legale contrattuale e comunque vada a finire, cambierei compagnia (o almeno agenzia) alla prossima scadenza, perché non si fa così, non si suggerisce ad un cliente di cedere alle richieste dei criminali.

Se poi tu, paventando un peggioramento bonus-malus, vuoi pagarli.... beh, fai un po' come ti pare, ma allora mi chiedo a che valga chiedere consigli su queste pagine : io non darei nemmeno un euro a truffatori e criminali vari, indipendentemente da squallide considerazioni di convenienza economica.

Né avrei accettato appuntamento - guarda caso sempre roba per telefono, scritto mai niente eh ? - telefonico, per di più a distanza di tempo solo quando fa comodo a loro ; avrei invece risposto, come già ti avevo suggerito, che la tua compagnia era stata informata, che ogni loro eventuale pretesa avrebbe dovuto essere inoltrata per iscritto alla tua compagnia, la quale avrebbe valutato poi se c'erano gli estremi per un risarcimento.

Se invece vuoi far la vittima e ti sta bene pagare i criminali..... che ti devo dire ? auguri....
 
Tutto ciò mi fa venire in mente questo :

- i sinistri vanno denunciati al più presto possibile (una volta si diceva 3 gg., non saprei adesso) e non quando ci si sveglia dell'umore giusto

- sarebbe stato meglio, penso io, se tu avessi messo le mani avanti per iscritto (che poi magari basta una e-mail, ormai) comunicando il tutto preventivamente alla tua assicurazione

- sempre la tua assicurazione (o meglio, il tuo agente) mi lascia una sgradevole impressione di non stare dalla tua parte, di non curare i tuoi interessi : proporre di pagare un truffatore - perché tutto, ma proprio tutto nel modo di comportarsi di questa gente non lascia addosso altra sensazione se non quella della truffa - già mi sembra, per principio, pura follia ; anche il suggerimento alternativo, con necessità della denuncia - opzione comunque sempre possibile, se necessaria - mi sembra quantomeno affrettato, come giustamente altri ti hanno già fatto notare : se non hai responsabilità una comunicazione (scritta !) all'agenzia dovrebbe bastare, magari allegando una foto e naturalmente restando a disposizione per una eventuale visione di un perito, se loro la giudicassero opportuna.

Tutto questo dovrebbe poi essere gestito da LORO, non da te : io non so - non lo hai detto, no ? - se tu abbia o no la clausola "difesa legale" (sempre utile) nella tua polizza, ed in caso positivo la tua agenzia avrebbe dovuto soltanto dirti di espletare i tuoi obblighi di comunicazione, dopodiché la cosa sarebbe rimasta sotto la loro gestione, per via ordinaria o, in caso, attraverso il loro ufficio legale.

In ogni caso, che tu abbia o no la difesa legale contrattuale e comunque vada a finire, cambierei compagnia (o almeno agenzia) alla prossima scadenza, perché non si fa così, non si suggerisce ad un cliente di cedere alle richieste dei criminali.

Se poi tu, paventando un peggioramento bonus-malus, vuoi pagarli.... beh, fai un po' come ti pare, ma allora mi chiedo a che valga chiedere consigli su queste pagine : io non darei nemmeno un euro a truffatori e criminali vari, indipendentemente da squallide considerazioni di convenienza economica.

Né avrei accettato appuntamento - guarda caso sempre roba per telefono, scritto mai niente eh ? - telefonico, per di più a distanza di tempo solo quando fa comodo a loro ; avrei invece risposto, come già ti avevo suggerito, che la tua compagnia era stata informata, che ogni loro eventuale pretesa avrebbe dovuto essere inoltrata per iscritto alla tua compagnia, la quale avrebbe valutato poi se c'erano gli estremi per un risarcimento.

Se invece vuoi far la vittima e ti sta bene pagare i criminali..... che ti devo dire ? auguri....
La regola ci sarebbe ma per esperienza di chi ci lavora(va) in assicurazione so che accettano richieste danni anche ad un anno di distanza
 
La regola ci sarebbe ma per esperienza di chi ci lavora(va) in assicurazione so che accettano richieste danni anche ad un anno di distanza
Può darsi che questo sia imposto dalle leggi, altrimenti mi parrebbe follia.
In ogni caso, è una ragione di più per risolvere la cosa come ho detto, facendo il proprio dovere nel comunicare per iscritto il tutto e restando a disposizione, eventualmente, del perito : e basta, non c'è altro da fare, poi che se la sbrighino i truffatori scrivendo (ripeto : scrivendo ! cosa che i truffatori si guardano molto bene dal fare...) alla compagnia, e che vada come vada.
Altro che sentirsi "suggerire" dal tuo agente, che dovrebbe fare i tuoi interessi oltre che comportarsi in modo rispettoso della legalità, di pagare i criminali !!!!!!

Di subire torti può capitare, purtroppo, e capita : anche io ne ho subito - e non è l'unico - uno nel 2019, di entità ben maggiore del presunto graffio di cui parla qui, perché era pari alla metà del valore commerciale residuo della mia Toyota iQ : non era riparabile ed era valutata 4.000 €, ma mi risarcirono solo 2.000 perché quello che mi era venuto addosso - mentre ero fermo ! e già da un pezzo - non volle firmare il CID, sostenendo che io ero uscito improvvisamente, in retromarcia, dal parcheggio.... figuriamoci ! ma purtroppo non avevo testimoni né c'erano telecamere di sorveglianza, così tutto si ridusse alla mia parola contro la sua, con la "bella" conclusione che ho detto.

Ma anche se si subisce un torto, non si scende a comportarsi come i criminali, mi pare.....
 
Ho parlato con il titolare dell’agenzia.
Si in sostanza mi ha risposto così.
Ha anche aggiunto cosa avrebbe fatto lui.
Comunque il tizio non ha chiamato. Mah a questo punto il dubbio che sia una tentata truffa é molto più forte.
Che poi aggiungo un dettaglio di cui non sono certo.
La Persona che ha mandato il msg ha scritto il nome della macchina, ma dalla foto vista sul telefono a me sembrava un altra auto…

a questo punto io continuo ad aspettare ma se si fa vivo glielo dico che disconosco l’incidente è che se vuole procedere lo denuncio per truffa e poi vediamo come va.
 
Ultima modifica:
Ho parlato con il titolare dell’agenzia.
Si in sostanza mi ha risposto così.
Ha anche aggiunto cosa avrebbe fatto lui.
Potresti anche essere meno ermetico, e sforzarti di chiarire le cose...
- che vuol dire "mi ha risposto così" ? quello che hai già detto, e cioè che il primo consiglio è stato quello di pagare un criminale ?
E tu rimani cliente di uno che fa così i tuoi "interessi" ?? bel tipo davvero!
- e che vuol dire "Ha anche aggiunto cosa avrebbe fatto lui" ?

Comunque il tizio non ha chiamato. Mah a questo punto il dubbio che sia una tentata truffa é molto più forte.
Che poi aggiungo un dettaglio di cui non sono certo.
La Persona che ha mandato il msg ha scritto il nome della macchina, ma dalla foto vista sul telefono a me sembrava un altra auto…
Ah, perché hai ancora dei dubbi, ancora pensi che tutto sommato forse potrebbero essere brava gente, solo un poco indecisi, ritardatari e pasticcioni nella difesa dei loro legittimi interessi.....
Beato te !
a questo punto io continuo ad aspettare ma se si fa vivo glielo dico che disconosco l’incidente è che se vuole procedere lo denuncio per truffa e poi vediamo come va.
Sarebbe anche ora.
Con quella gente non si deve trattare né piagnucolare né fare trattative telefoniche : devi stroncarli, una volta per tutte.
Gli dici, UNA VOLTA SOLA, che hai denunciato alla compagnia il fatto, che non riconosci alcuna responsabilità e che non risponderai mai più a nessuna chiamata : possono richiedere i danni per iscritto alla compagnia, la pratica è già all'ufficio legale (fa nulla se poi all'ufficio legale, sinora, non è) dopodiché la cosa non ti riguarda più.
Con i truffatori bisogna mostrarsi decisi : tu sinora non lo sei stato, e questa è la ragione per cui ti hanno rotto i marroni ancora, e magari torneranno alla carica.
Le tue paure e/o titubanze sono esattamente quello su cui loro contano.
 
Ultima modifica:
Gli dici, UNA VOLTA SOLA, che hai denunciato alla compagnia il fatto, che non riconosci alcuna responsabilità e che non risponderai mai più a nessuna chiamata : possono richiedere i danni per iscritto alla compagnia, la pratica è già all'ufficio legale (fa nulla se poi all'ufficio legale, sinora, non è) dopodiché la cosa non ti riguarda più
E che se insisteranno, una volta note le generalità di veicolo e richiedente danni, li segnalerai alle FFdO, per incrociare i dati con altre segnalazioni, anche future. Io ho fatto così con i presunti truffatori contro mia moglie...
 
Back
Alto