<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

La sciocchezza che i 30 all'ora salverebbero le vite è stata mi pare confutata da una ricerca francese... la devo trovare.

Nel frattempo, anche se in pratica ci si ferma quasi e il ciclista è semi-alterato, veloce e imprudente... non importa. Hai 4 ruote --> sei colpevole:
https://corrieredibologna.corriere....er-f7166f0c-91a5-11ed-8d70-ce56def5bd3e.shtml

O/T: La parola "causazione" che ho letto anche qui nel Forum citata dal bravo Rovigolaw (che evidentemente sa il fatto suo essendo avvocato), non si può sentire... né leggere. Nessuna persona normale la pronuncia abitualmente: testimonia ancora una volta la distanza fra le istituzioni in questo caso di magistratura e la vita reale....E' comunque (da Treccani) una parola in uso in sociologia, cosa ci azzecchi con la legge è ancora tutto da capire...secondo me è la solita locuzione da azzeccagarbugli per confondere gli astanti. End O/T.


Ciaone
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
"Gli incidenti mortali che riguardano ciclisti avvengono perché mezzi pesanti, nel fare manovra o nello svoltare, spesso non li vedono e li schiacciano: basterebbe mettere piccole telecamere su questi mezzi nei punti ciechi".

Le telecamere? Ma per favore.... Mettere gli adesivi obbligatori come in Francia? Eh no... perché li dovrebbero leggere poi i ciclisti, "The Untouchables"...
 
"Gli incidenti mortali che riguardano ciclisti avvengono perché mezzi pesanti, nel fare manovra o nello svoltare, spesso non li vedono e li schiacciano: basterebbe mettere piccole telecamere su questi mezzi nei punti ciechi".

Le telecamere? Ma per favore.... Mettere gli adesivi obbligatori come in Francia? Eh no... perché li dovrebbero leggere poi i ciclisti, "The Untouchables"...

Anche magari cercare di evitare di infilarsi nei pertugi non sarebbe male..... penso, e spero, che se il cammionista ti ha superato sa bene che ci sei.....poi sta anche a te lasciarlo sfilare se vedi che rischi di non passarci.
 
Milano Fase 2

large_dmove_MilanoWide.jpg


dico, perchè lasciare una sola corsia alle auto, che poi aumenta solo la fila e l'inquinamento?
Non farebbero prima a fare le strade direttamente car free?
E fa nulla se poi chi abita deve rinunciare alla macchina, l'ha deciso alle urne e dovrebbe solo andarne fiero del fatto che non vede più nessun veicolo sotto casa.....manco quello che gli porterà la lavatrice nuova....lavare a mano che si risparmia CO2!
 
Si parla di mettere limite a 30km/h anche su viale e controviale Zara/Testi sempre a Milano.

Oggi, per curiosità, ho provato ad andare a 30 all'ora in una vietta del mio paese, ero con la Smart...... secondo me i 30 non li terrà nessuno.... manco con la smartina è possibile se non per quel breve tratto che serve, esempio, per passare davanti a una scuola..... che poi anche lì mica ci passi a 30, ma almeno a 35 se non 40.

Fino ai 50 par di esser fermi.....
 
Gambe, muscoli... op op andare, camminare, pedalare. :emoji_blush:
In citta' lo si fa molto di piu' rispetto a chi vive fuori, pero' poi in certe occasioni l'auto e' indispensabile , vedi la spesa grossa (l'alternativa sono spese a domicilio con furgoni perennemente in seconda fila) o spostamenti verso zone poco servite dove in macchina bastano 30 minuti e con i mezzi oltre 60 e poi c'e' anche il ritorno e spostamenti nelle ore notturne.
 
su questo sono d'accordo anche io, le soluzioni adottate per risolvere il problema se non funzionano è bene rivederle, ma neanche arrivare al punto di dire che la soluzione è la causa del problema
Mai sentito il detto "La goccia che fa traboccare il vaso?"
Ecco questi espedienti fatti alla carlona tanto per far vedere che sei al passo con altre capitali più evolute ma che progettualmente a Milano non si possono applicare, almeno nella forma proposta e senza eliminare fisicamente un soggetto auto, biciclette che siano, ne tantomeno essere in grado di affrontare le problematiche in modo coerente ed equilibrato è la goccia.
 
Oggi, per curiosità, ho provato ad andare a 30 all'ora in una vietta del mio paese, ero con la Smart...... secondo me i 30 non li terrà nessuno.... manco con la smartina è possibile se non per quel breve tratto che serve, esempio, per passare davanti a una scuola..... che poi anche lì mica ci passi a 30, ma almeno a 35 se non 40.

Fino ai 50 par di esser fermi.....
la strada dove ho l'ufficio, e' zona 30
non li fa nessuno
e con nessuno, intendo l'autobus, i vigili e i residenti
scommetto che se chiedo al mio socio che limite c'e' nella strada qui davanti, mi dice 50 :)
il motivo e' semplice, e' larga, lunga e non ci sono scuole o altro.
gli attraversamenti pedonali son rialzati (da dossi che sono poca roba), le biciclette han la loro sede fuori dalla strada, insomma, ci sono i 30, ma son inutili.
al contrario, c'e' un'altra stradina coi 30, dove c'e' la scuola, l'asilo, e' stretta e tutta curve.
i 30 si fanno senza impegnarsi (tutti li' vanno piano), perche' e' una strada da 30. ci fossero i 50, si andrebbe comunque a 30, anche se non ci son dossi
 
.... ma forse non fanno pratica per le vie delle citta' !!
Anni fa avevo conosciuto in vacanza un "urbanista" (peccato non di Milano) e me l'ha ripetuto più volte, se a delle applicazioni di regolamenti, direzioni di marcia, divieti, e chi ne ha più ne metta non c'è anche e soprattutto una valutazione sperimentata nella pratica immedesimandosi in chi poi li deve rispettare è tutto uno spreco di tempo e di soldi, anche perchè forse molti non lo sanno ma lo studio e sempre appaltato a studi professionali privati e quelli costano un botto.
 
Back
Alto