Per me sono tutte oscene. Salverei la Avenger.Certo che i nomi
delle candidate
sono uno piu' terrificante dell' altro....
( IMO )
WWWWWWWWWWWWWWWWW
( la 408 per la ( mancata ) originalita' )
![]()
Per me sono tutte oscene. Salverei la Avenger.Certo che i nomi
delle candidate
sono uno piu' terrificante dell' altro....
( IMO )
WWWWWWWWWWWWWWWWW
( la 408 per la ( mancata ) originalita' )
![]()
Stellantis è proprietaria dei marchi Simca e Talbot e quindi possiamo aggiungere la 1307/1308 che ha vinto nel 1976 e la Horizon vincitrice nel 1979.comunque il gruppo fiat ha collezionato ben 12 vittorie, 9 FIAT, 2 AR, 1 Lancia
seguito dal gruppo PSA con 6 Peugeot e 3 Citroen.
Se aggiungiamo le 5 di Opel arriviamo a 26 vittorie totali per i merchi confluiti in stellantis, anche se molto ptrima della fusione.
Stellantis è proprietaria dei marchi Simca e Talbot e quindi possiamo aggiungere la 1307/1308 che ha vinto nel 1976 e la Horizon vincitrice nel 1979.
Non ci crederai, ma su un sito francese, il "primo aprile" uscì un'articolo che parlava proprio della nuova Tagora, voluta da Tavares che avrebbe voluto il ritorno di Talbot. Elettrica e denominata E-Tagora!Non sapevo ci fossero anche quelli in portafogli....
Che....Si preveda quindi un' erede della Tagora
??
![]()
Jeep Avenger è la COTY 2023
Alcuni di noi (me compreso) l’avevano scelta data come propria favorita e ha vinto! La Jeep Avenger è l’Auto dell’anno (Car of The Year) 2023.
Non ci crederai, ma su un sito francese, il "primo aprile" uscì un'articolo che parlava proprio della nuova Tagora, voluta da Tavares che avrebbe voluto il ritorno di Talbot. Elettrica e denominata E-Tagora!
Vedi l'allegato 25902
Vedi l'allegato 25903
Vedi l'allegato 25904
Un Pandino (senza togliere nulla alla mitica Panda) a marchio Jeep, al prezzo di una VW Golf.
Assurdo.
A chi vota?Chiamali fessi
!!
Un Pandino (senza togliere nulla alla mitica Panda) a marchio Jeep, al prezzo di una VW Golf.
Assurdo.
Cerchiamo di non comparare vetture diverse tra loro, pur nel rispetto della tua opinione. E comunque l'Avenger benzina base (1.2 turbo - 101 cv) costa 26.900 euro. La Golf benzina base (1.0 turbo - 110 cv) costa 28.400 euro.
Ma l'Avenger è un Suv a tutti gli effetti, la Golf una hatchback e i Suv ovviamente costano di più delle hatchback. Però l'Avenger è una segmento B e la Golf una segmento C.
L'Avenger a benzina (sempre in relazione a casa VW) allora andrebbe comparata con la T-Cross, e a parità sostanziale di motore-potenza, la T-Cross, che è solo a benzina, costa circa 25.000 euro, quindi un po' meno della Avenger (ma credo che abbia meno dotazioni).
E andrebbe comparata con la ID.3 come auto elettrica, e la ID.3 base (150 cv) costa 34.250 euro contro i 39.500 della Avenger elettrica (156 cv). Quindi in effetti in questo caso la Jeep costa di più.
Infine la Avenger non ha nulla a che fare con la Panda. Sia come segmento (dimensioni), sia come motore, sia come telaio.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa