<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amanti del caffè | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Amanti del caffè

In dipartimento ho preso questa

0000_Macchinetta-a-cialde-Didiesse-Frog.jpg


in società con tre colleghi, scelta anche perchè pesca da una bottiglia e non dal solito serbatoio che dopo due mesi è bianco di calcare. Ognuno si porta la sua scorta di cialde, io dopo averne provate diverse mi sono stabilizzato su Illy classico.
 
Curioso come in questo forum uno chieda un consiglio sulle macchine automatiche e quasi tutti gli propongano moka, cialde, capsule, o, addirittura, liofilizzato... mahhh...
 
moka* vs "resto del mondo". E tenetela lavata, non sciacquata.
Comuqnue ho sentito anch'io parlar bene delle DeLonghi serie.
Per la miscela: ognuno per sè...ma va da sè che se macini solo all'uso, a parte al ritualità, ne guadagni in aroma.
Un trucco dei bar è quello di aggiungere un niente di sale e se siete raffinatissimi anche un pizzico di cacao in polvere nel filtro. Ma va a gusti. io c'ho provato un po' di volte, ma ormai devo avere la lingua rovinata perchè non sento differenze.

E per chi se ne fa più di 2 al giorno, e magari pure "economici": cambiate abitudini, che così va fa più male che bene.

*a casa abbiamo un filotto di moke in alluminio (1-2-3-4-6 tazzine).
L'anno scorso ne volli regalare una con la chiusua a scatto/baionetta a mia madre, perchè cominica a pesarle lo svitare una moka chiusa troppo bene ecc...
Queste moke "a scatto" sono solo in acciaio (il modello che scelsi io, tra i due disponibili ha il fondo della caldaia un pò leggerino, più adatto a bruciatore "a vista" che a piano in vetroceramica, eventualmente ok x l'induzione).
Il punto è che anche se riempio la caldaia ben sopra la valvola ( tipo fare 4 caffè invece di soli 3 ), sempre solo 3 ne escono, e pure "corti" e non ho ancora capito come faccia.
 
È ancora più curioso che uno chieda consigli sulle macchine da caffè in un forum automobilistico...
Beh, in ot ne leggiamo di ogni. Io mi informai senza consultare il forum, ma rispondo volentieri portando la mia esperienza, anche se il collega moog ne sa molto, moltissimo di più.
 
io sto usando una moka elettrica che ha più di 72 anni, regalo di nozze dei miei e mai usata...l'ho riesumata da quando ho deciso di rinunciare alla bombola del gas, rifatto la guarnizione dato che la sua misura non si trovava più, va benone, in 3 minuti ho la mia bella tazza abbondante!! Forse in qualche mercatino dell'antiquariato varrebbe anche dei soldi...
 
Ultima modifica:
Rispondendo al titolo del topic ...qualora si sia amanti del caffè (anch'io ne prendo solo uno al giorno, ma buono!), a mio avviso non c'è (ancora) macchinetta casalinga che regga il confronto con la vecchia moka "dell'omino" (noto marchio); con mia moglie abbiamo anche studiato alcune piccole accortezze, che lo rendono simile al caffè del bar ...occorre solo un attimo di tempo/pazienza in più, ma come per tutte le cose/lavori accurati ...ne vale la pena!
Personalmente dissento nel modo più assoluto. Da quando, almeno 15 anni fa se non 20, sono passato a cialde prima e capsule dopo, nessuno hai mai più usato la moka. Quello che conta non è tanto la macchina, quanto la miscela.
Per altro a colazione solo caffè all’americana, anche qui da tanti tanti anni.
 
Interessa anche me il discorso macchinetta automatica. Sinora ne ho provato solo una De Longhi. La prossima probabilmente sarà una di quelle. Ma leggo volentieri tutte le opinioni e consigli.
 
È ancora più curioso che uno chieda consigli sulle macchine da caffè in un forum automobilistico...


Beh....

Io cominciai,
nel 2008,
sul Forum Renault....

Quando vidi che c' era pure OT....
Chiesi se qualcuno sapeva di una cantina valida sui Colli Euganei....

Purtroppo non ebbi riscontri e continuai con la mia solita

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto