Ferrari e Lamborghini in strada non se ne vedono eppure tutti sanno benissimo che cosa rappresentano (anche dal punto di vista storico).
Perchè Maserati, nella percezione comune, non ha ancora recuperato (e non credo che mai recupererà) quanto perso negli ultimi decenni. Ferrari è ancora ai vertici mondiali in F.1, Lambo è nota come vettura da nababbi.
Quando da ragazzo parlavo con mio padre della Maserati, lui (pur non essendo un appassionato quanto me), quasi si metteva in ginocchio, pronunciava quel nome con deferenza, con rispetto assoluto, e magari mi raccontava qualcosa, qualche impresa leggendaria di Nuvolari o Fangio.
Io stesso, essendo nato negli anni '50, ho assistito a buona parte delle vicende Maserati che ne hanno fatto la storia, a cominciare dal mondiale di F.1 del 1957 (con Fangio), i cui echi si sentono ancora adesso, e tante altre vittorie sportive, per proseguire con vetture stradali leggendarie come la Mistral, la Ghibli (quella del 1966), la Indy e altre. Anche i carrozzieri si esaltavano quando realizzavano una vettura su base Maserati.
Era un marchio che incuteva rispetto a anche timore reverenziale, perchè alla prestazione aggiungeva il lusso, l'opulenza, per un connubio unico e prestigioso. Per me averne posseduta una per 4 anni è quasi incredibile.
Certo, in anni più recenti la MC12 ha vinto un sacco di titoli mondiali, ma in campionati che quasi nessuno conosce, tranne gli incalliti appassionati di corse come me, quindi sono passati quasi inosservati. Ora correrà nel mondiale "elettrico", ma anche queste vetture, onestamente, chi se le fila?.........
Tornando in topic, come vendite oggi Maserati si colloca molto al di sopra che in passato, almeno 3-4 volte, appunto perchè un tempo era una marca elitaria e molto dedita alle competizioni più che alle auto stradali, ma resta numericamente 12 volte sotto quella che per alcuni è una rivale d'elezione (ma come ho detto, per me no a parte i Suv), come la Porsche.