Credo anch'io che Maserati e Porsche in comune abbiano solo il livello economico della clientela potenziale . Infatti Porsche fa pensare subito alla 911 , mentre Maserati ha perso i suoi riferimenti remoti .
Porsche nasce -come si sa- da un'dea dell'ononimo ingegnere di ricavare una sportiva dall'auto del popolo , sfruttandone le pecularità particolari : leggi motore boxer che abbassa il baricentro , posizionamento al retrotreno e fuoribordo , che migliora la motricità , pianale portante con sospensioni a barra di torsione , che oltre al abbassare ulteriormente il baricentro sono semplici da costruire e versatili nelle trasformazioni . In Maserati occorre risalire alla mitica 3.500 gt di fine anni'50 (fra parentesi una delle più belle auto mai commercializzate a mio modesto parere) , la quale tuttavia , come quasi sempre accade con le auto italiane , non è stata continuata come avrebbe meritato -oggi saremmo come per la 911 alla decima versione-. La 3.500 Gt è stata una delle prime sportive a poter essere usata come auto da tutti i giorni , con 4 posti reali ed un bagagliaio capiente ; aveva prestazioni di primordine e classe da vendere . Poi si sa la casa , dopo aver prodotto altre sportive di vaglia , è stata acquisita da De Tomaso , con buone idee , ma crollo della qualità complessiva. Porsche , anche qui la storia è nota , ha invece affinato con tenacia e precisione tutta tedesca le caratteristiche di base della sua 356 , sino ad ottimizzarne i pregi e soffocarne i difetti , tant'è che l'ultima versione della 911 , pur essendo versatile e adatta all'uso quotidiano , ha dato la paga a super-car ben più scorbutiche e specialistiche come Lamborghini e iper-blasonate come Mercedes Amg.Oggi l'acquirente di una Ghibli non prende neanche in considerazione il prodotto Porsche e viceversa . Mentre per i suv il discorso è diverso Macan e Cayenne sono in concorrenza con Levante e Grecale . Ma i suv sono un mondo a parte...