eta*beta
0
In realtà no, basta attenersi a quanto sopra.Ti capisco;
e' MOLTO difficile discernere....
In realtà no, basta attenersi a quanto sopra.Ti capisco;
e' MOLTO difficile discernere....
In realtà no, basta attenersi a quanto sopra.
.
Il limite è sulla strada di accesso, circa 15 km prima di arrivare al paese.
Se non è stato cambiato dopo giugno scorso, il limite 10 km/h parte dove iniziano le strisce blu
per la conformazione della strada, meglio andare...piano
Non sto parlando del paese di Portovenere ma del viale alberato a Spezia
Ok.Nel primo post scrivevi "Portovenere"
Nel giugno scorso il limite, basso ma ragionevole, iniziava in corrispondenza dei parcheggi a bordo strada.
Dove occorre andare piano per non "pestare" qualche pedone
il vero problema dei limiti, sono quelli gettati a casaccio, senza possibilità di essere rispettati, e senza nemmeno volontà di farli rispettare, tipo quelli da me citati che possono fuorviare il rispetto di quelli ponderati.Non è che sono nuovi limiti questi , il cds è rimasto invariato credo e come sempre limita i massimi ma poi ogni gestore li può abbassare, visto che la viabilità è un aspetto importante e visto che da qualche anno i sindaci sono eletti direttamente dai cittadini si pretenda che in fase di campagna elettorale questi siano temi ben chiari ,poi ci si rimette alla maggioranza
il vero problema dei limiti, sono quelli gettati a casaccio, senza possibilità di essere rispettati, e senza nemmeno volontà di farli rispettare, tipo quelli da me citati che possono fuorviare il rispetto di quelli ponderati.
Occorrerebbe una vigilanza sull'operato dei "dispensatori" di limiti.
I limiti di velocità bassi hanno sempre delle logiche, che a volte però sono platealmente "illogiche". A Roma, per esempio, il limite di 30 km/h è collocato nelle zone dove il manto stradale è pessimo oppure dove le radici degli alberi a momenti arrivano in superficie. Il messaggio è chiaro: vai piano, se fai danno alla tua auto poi non dire che non ti avevo avvisato.
La seconda "logica" è invece tipicamente italiana: il limite di velocità viene considerato un deterrente. Metto 30 dove so che le auto vanno a 50, metto 50 dove so che vanno a 70 e così via. Tanto nessuno, o quasi nessuno, è così zelante nel rispettare i limiti
Certamente, il buon senso impone di andare piano in quei casi. Il problema è che, talvolta, ci si limita ad abbassare i limiti sine die anziché fare manutenzione, approccio che non mi sento di condividere appienoPerò il primo caso non è del.tutto illogico , il limite deve prevenire un comportamento che potrebbe essere pericoloso , se una strada è dissestata o ci sono radici la prima cosa da fare è avvertire chi transita ed dargli un limite di velocità che eviti rischi , poi ovviamente sarebbe da risolvere il problema ma fino a quando non lo si risolve è giusto che ci sia un limite e che venga rispettato. Per questo io non sono d'accordo sul infrangere a priori un limite che di per se può essere basso perché non si sa il motivo per cui è stato messo.
In Svizzera? Si guida lenti, ma tutt'altro che rilassati, a mia esperienza...Si guida rilassati
In Svizzera? Si guida lenti, ma tutt'altro che rilassati, a mia esperienza...
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa