<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Al contrario. La GDO è stata il Cavallo di Troia per consentire ai gestori delle carte di credito e di debito di “imporre” de facto la moneta di plastica tra le masse, applicando commissioni bassissime e quindi vantaggiose rispetto alla gestione del contante (un grande ipermercato deve chiamare la vigilanza armata per versare in banca gli incassi giornalieri)
certo, hanno un problema in meno finchè tutto funziona liscio, poi capita l'imprevisto e si resta bloccati diversi minuti.....ma devo essere sincero, questo succedeva fino a qualche anno fa, adesso è rarissimo che ci siano problemi di rete, al 95% funziona tutto bene.
 
certo, hanno un problema in meno finchè tutto funziona liscio, poi capita l'imprevisto e si resta bloccati diversi minuti.....ma devo essere sincero, questo succedeva fino a qualche anno fa, adesso è rarissimo che ci siano problemi di rete, al 95% funziona tutto bene.
A me non è mai capitato che non andasse la rete...compro tutte e regolamente al supermercato pagando sempre e unicamente digitalmente.
 
Non so se col pos portatile è possibile registrare più apparecchi con la stessa p.iva e iban, se così non fosse il rappresentante deve caricare i soldi sul suo conto e poi fare il bonifico all'azienda mentre col contante appena arriva in sede versa i soldi al cassiere, a mio avviso questa è una falla, come ho l'obbligo di ricevere pagamenti elettronici anch'io vorrei avere il diritto di pagare con la carta a TUTTI.
Un terminale POS è agganciabile ad un solo Iban. Con un solo POS e più mandati, il rappresentante incassa sul proprio conto e poi, dopo alcuni giorni quando ha i soldi sul conto, dovrebbe bonificare alla ditta mamdante. Oppure dovrebbe avere un POS per ogni mandante, o ancora il cliente dovrebbe fare bonifico immediato ...
 
Al contrario.
Chiarisco il mio pensiero. Se l'esercente non mi accettasse la carta, andrei da un altro. Con la grande distribuzione sono certo che potrei pagare con la carta quindi verrebbero favoriti nella mia scelta.
Personalmente non avrei problemi a pagare di tasca mia la commissione del pos dell'esercente pur di poter pagare con la carta.
 
Chiarisco il mio pensiero. Se l'esercente non mi accettasse la carta, andrei da un altro. Con la grande distribuzione sono certo che potrei pagare con la carta quindi verrebbero favoriti nella mia scelta.
Personalmente non avrei problemi a pagare di tasca mia la commissione del pos dell'esercente pur di poter pagare con la carta.

Imho se anche avessero introdotto il tetto di 60 o 30 euro gli esercenti che avrebbero rifiutato un pagamento sarebbero stati pochissimi,a naso direi quelli che possono contare su un flusso continuo di clienti mordi e fuggi (penso a bar o ristoranti in zone turistiche dove se va via un cliente ne arriva un altro).
Il negozio di vicinato che ha una clientela consolidata pur di non perderla se gli dicessero che vogliono pagare 1 euro con la carta piuttosto risponderebbe "Offre la casa" ma preferirebbe evitare discussioni e rischiare di perdere il cliente.
Indubbiamente la gdo ha più vantaggi rispetto a un piccolo esercente,dal rischio di rapina alla necessità di gestire i soldi per dare il resto per 10 o 20 casse.
 
Imho se anche avessero introdotto il tetto di 60 o 30 euro gli esercenti che avrebbero rifiutato un pagamento sarebbero stati pochissimi,a naso direi quelli che possono contare su un flusso continuo di clienti mordi e fuggi (penso a bar o ristoranti in zone turistiche dove se va via un cliente ne arriva un altro).
Il negozio di vicinato che ha una clientela consolidata pur di non perderla se gli dicessero che vogliono pagare 1 euro con la carta piuttosto risponderebbe "Offre la casa" ma preferirebbe evitare discussioni e rischiare di perdere il cliente.
Indubbiamente la gdo ha più vantaggi rispetto a un piccolo esercente,dal rischio di rapina alla necessità di gestire i soldi per dare il resto per 10 o 20 casse.

La differenza é che con un tetto, se mi fanno un gelato e mi chiedono 3 euro in contanti, sono obbligato a recuperare 3€.

Come é oggi, il gelataio puó restare con il cono in mano a sciogliersi e un cordiale arrivederci.
 
La differenza é che con un tetto, se mi fanno un gelato e mi chiedono 3 euro in contanti, sono obbligato a recuperare 3€.

Come é oggi, il gelataio puó restare con il cono in mano a sciogliersi e un cordiale arrivederci.
La giro dall'altra parte: oggi come oggi il gelataio è costretto a subire la maleducazione/prepotenza del cliente che pretende di pagare 3 euro con la carta.

Anche a me è capitato di restare senza contanti su consumazioni modeste, prima di ordinare ho sempre chiesto se era possibile pagare con la carta, non mi è mai stato rifiutato, ma mi sembra doverosa educazione chiedere prima di tirare fuori la carta di debito o peggio ancora quella di credito per un caffè ... (se mi capita al bar sotto studio, la titolare mi dice "portameli la prossima volta" e sa che glieli porto ... e non è certo perché non fa lo scontrino, ma proprio perché usare la carta per un caffè è una forma di violenza, poi ciascuno la pensa come vuole).
 
Maleducazione e prepotenza se uno vuole pagare tre euro con la carta, hai un concetto un po’ distorto secondo me su cosa sia la maleducazione e la prepotenza.
 
Forse banalmente invece di impuntarsi e dare per scontato che siccome la legge è legge (cosa che vale per l'obbligo di accettare pagamenti elettronici ma in tanti altri casi no) il pagamento deve essere accettato basterebbe davvero un minimo di comunicazione prima di effettuare l'acquisto.
Anche solo tenere la carta in mano per far capire come si intende pagare.
Se ci fossero problemi uno lo sa prima,risparmia tempo e discussioni e sono tutti più contenti.
Mi viene in mente una gita sul lago ai tempi del liceo.
Il locale era stracolmo di gente (c'era lo spettacolo di fuochi d'artificio quindi ogni bar o ristorante era affollato) e quindi i tempi di attesa erano lunghi.
Una della compagnia indispettita dalla lentezza del servizio disse al cameriere di annullare il suo ordine,il cameriere rispose che ormai era in preparazione ma lei non ne volle sapere.
Non intendeva ne consumare ne pagare quanto aveva ordinato.
Chi aveva ragione?
Difficile da dire.
Comunque in quel caso la prepotenza del cliente prevalse,se hanno avuto fortuna l'ordinazione sarà stata "riciclata" per qualcun altro che aveva ordinato la stessa cosa altrimenti sarà stata buttata.
Nel caso del pos il cliente ha alle spalle un obbligo di legge però imho vale comunque la pena di sincerarsi prima di effettuare un acquisto o un'ordinazione.

Gli esercenti che rifiutano il pos pur non potendolo fare imho si espongono a un rischio doppio.
A parte quello di essere sanzionati che credo sia abbastanza remoto non possono di certo trattenere il cliente con la forza.
Se ormai ha consumato e quindi non può lasciare la merce dovranno acconsentire a lasciarlo andare e sperare che gli porti quanto dovuto.
Cosa che probabilmente 1 persona su 2 non farebbe.
Un elettrauto vicino a casa mia dicono che non voglia sentire parlare di pos.
Probabilmente lo dice subito,oppure conta sul fatto che lavorando soprattutto con clienti stranieri paghino in contanti.
Ma se una volta finito il lavoro il cliente dicesse che ha solo la carta dubito che potrebbe trattenere l'auto,dicono che i meccanici possono farlo ma essendo in torto sul pos non ce lo vedo.
Mi sa che accetta il rischio di lavorare gratis in qualche caso se il cliente ha solo la carta e non torna a saldare.
 
Ma se una volta finito il lavoro il cliente dicesse che ha solo la carta dubito che potrebbe trattenere l'auto,dicono che i meccanici possono farlo ma essendo in torto sul pos non ce lo vedo.
Mi sa che accetta il rischio di lavorare gratis in qualche caso se il cliente ha solo la carta e non torna a saldare.
No, non può esercitare il diritto di ritenzione se non ha il POS o se si rifiuta di usarlo.
 
Maleducazione e prepotenza se uno vuole pagare tre euro con la carta, hai un concetto un po’ distorto secondo me su cosa sia la maleducazione e la prepotenza.

I clienti spesso pretendono di fare come dicono loro.
Nel negozio dei miei c'è un bel cartello scritto grande che recita pagamento anticipato.
Ma diciamo 2 clienti su 5 pagano dopo.
Ok quel cartello non è una legge però è comunque una regola dell'esercizio commerciale ben segnalata.
Eppure alcuni non hanno ne intenzione di pagare prima ne di andarsi a cercare un altro esercizio commerciale,vogliono che sia l'esercente a piegarsi alle loro esigenze.
Nelle fasi peggiori della pandemia c'era un altro bel cartello con scritto si entra uno per volta e con la mascherina.
Ma tanti non lo facevano e se richiamati educatamente a rispettare tale obbligo facevano finta di niente.
Eppure anche quello era come il pos per l'esercente un obbligo di legge.
La prepotenza c'è non si può negare,in qualche caso è vera e propria maleducazione.
 
Back
Alto