<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

Considerando che si tratta di un dato depurato dall’inflazione è davvero tanto. E pare che ciò sia avvenuto solo in Italia a livello europeo, il che è ancora più grave.
 
Io non posso lamentarmi, in quanto per il comparto scolastico è stato firmato l'accordo per il rinnovo del contratto scaduto dal 2019. Probabilmente avrò un aumento di circa 25 - 30 euri netti al mese, però ci daranno anche gli arretrati, che sono molto lontani da quanto indicato nelle tabelle che circolano in rete, ma rappresentano cmq una cifra interessante.
Sicuramente resta un dato di fatto, ossia che se non si lavora in 2, è dura far quadrare i conti. Se poi ci sono i figli, è quasi un'impresa epica.
 
è stato firmato l'accordo per il rinnovo del contratto scaduto dal 2019.
Pensa che il nostro, dirigenza sanità, è stato rinnovato nel 2019 ma era già scaduto, ovvero riguardava il quinquennio precedente, quindi abbiamo sempre in busta la miseria dell'indennità di vacanza contrattuale.
Poi si lamentano che non trovano medici, che la legge concorsuale, per i posti di ruolo, deve attingere dalla graduatoria degli specializzandi rubandosi i pochi disposti a trasferirsi... se non tenessi famiglia, sarei già espatriato.
 
Pensa che il nostro, dirigenza sanità, è stato rinnovato nel 2019 ma era già scaduto, ovvero riguardava il quinquennio precedente, quindi abbiamo sempre in busta la miseria dell'indennità di vacanza contrattuale.
Poi si lamentano che non trovano medici, che la legge concorsuale, per i posti di ruolo, deve attingere dalla graduatoria degli specializzandi rubandosi i pochi disposti a trasferirsi... se non tenessi famiglia, sarei già espatriato.

da quel che so, alcune categorie di medici sono costrette a turni disumani per carenza di personale
 
Però qualcosa è aumentato, il debito pubblico...

devo confessare che il debito pubblico è un argomento per me misterioso...nel senso che non ho mai capito se potrà mai arrivare realmente il momento in cui saremo chiamati a restituire i debiti contratti oppure si può andare avanti ad accumularlo senza rischiare conseguenze concrete...
 
Considerando che si tratta di un dato depurato dall’inflazione è davvero tanto. E pare che ciò sia avvenuto solo in Italia a livello europeo, il che è ancora più grave.


Anche in Grecia non scherzano.
Brutta fine per quei paesi che hanno posato le basi
della cultura /civilta' Europea.
 
Ultima modifica:
devo confessare che il debito pubblico è un argomento per me misterioso...nel senso che non ho mai capito se potrà mai arrivare realmente il momento in cui saremo chiamati a restituire i debiti contratti oppure si può andare avanti ad accumularlo senza rischiare conseguenze concrete...
Il debito pubblico non va estinto completamente, se è sostenibile non pone particolari problemi. Un po' come un mutuo, se la rata è sostenibile diventa una spesa fissa per il nucleo familiare che non grava più di tanto. Il problema sorge appunto quando non è più sostenibile perché troppo elevato, il che comporta enormi interessi e rischio di default sui mercati finanziari
 
Il problema italiano è ben noto alla letteratura economica: gli stipendi non crescono, o si riducono addirittura, perché la produttività è ferma. Ed è ferma perché l'Italia è focalizzata sui settori sbagliati, non ha colto le opportunità della rivoluzione tecnologica e non si è adeguata ai mercati globalizzati
 
-10% in termini reali, mi sa che lo abbiamo fatto nell'ultimo anno.
Fino ad allora, eravamo fermi da 30 anni contro un +30% medio dei nostri presunti competitor.
Dico presunti perché, anno dopo anno, stiamo scivolando sempre più in basso.
 
devo confessare che il debito pubblico è un argomento per me misterioso...nel senso che non ho mai capito se potrà mai arrivare realmente il momento in cui saremo chiamati a restituire i debiti contratti oppure si può andare avanti ad accumularlo senza rischiare conseguenze concrete...
Ogni volta che si devono pagare gli interessi, più cresce il debito e più si devono ritoccare i cinti pubblici, e questa è una spirale perversa...
 
Back
Alto