<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Una volta il consumatore privato era ragionevole. Ora, sempre più, sta diventando uno scassamaroni infinito. Tutto dovuto, solo pretese, la ragione tutta da una parte e il torto dall’altra. Probabilmente sono io ad essere invecchiato e pertanto sarò diventato intollerante, ad ogni modo, avendone grazie al cielo la possibilità, sto segando via i pochi privati che mi rimangono alla prima occasione utile.

Talvolta, dopo le fantozziane esperienze presso CAF e patronati vari, mi chiamano piangendo e lì perfidamente consumo la mia vendetta per i modi che a suo tempo avevo subito (lo so, finirò all’inferno …).
confermo, specie negli ultimi 2 anni vedo più arroganza, cattiveria, prepotenza, io non capisco una cosa, ma la gente non lavora? O gli pare che tutto è dovuto?
 
vi racconto una cosa che esce fuori dall'argomento, già in pieno lockdown ho cominciato a salutare i cassieri dei supermercati, buona giornata e buon lavoro....ogni santo giorno ogni santa volta. Un giorno un cassiere mi faceva notare che spesso non prendono questo augurio con benevolenza, gli ho risposto che io ogni volta che mi siedo a tavola bacio il pane prima di mangiarlo (metaforicamente) perchè già il solo fatto di lavorare è una gran fortuna, anche il sabato e la domenica. A me dispiace che guadagnano poco e non hanno festività ma anch'io da autonomo guadagno poco e non ho festività ma non ho neanche le ferie, non ho la malattia e non ho un sindacato e nemmeno un datore di lavoro da insultare. Tutti vorremmo stare meglio ma dobbiamo guardare anche a chi sta peggio e ringraziare il signore che almeno un pezzetto di pane si porta a casa.
 
Comunque... è normale fare proclami e poi cambiare le cose?

C'era già gente con cartelli non si accettano bancomat sotto gli 80€... chissà di che umori saranno.
Si tratta di una disposizione contenuta nel disegno di legge di bilancio, attualmente all'esame del Parlamento e non ancora legge. Chi ha messo i cartelli, senza essersi documentato adeguatamente, forse ha peccato di imperizia
 
Una volta il consumatore privato era ragionevole. Ora, sempre più, sta diventando uno scassamaroni infinito. Tutto dovuto, solo pretese, la ragione tutta da una parte e il torto dall’altra. Probabilmente sono io ad essere invecchiato e pertanto sarò diventato intollerante, ad ogni modo, avendone grazie al cielo la possibilità, sto segando via i pochi privati che mi rimangono, se “rompono”, alla prima occasione utile.

Talvolta, dopo le fantozziane esperienze presso CAF e patronati vari,
mi chiamano piangendo e lì perfidamente consumo la mia vendetta per i modi che a suo tempo avevo subito (lo so, finirò all’inferno …).

Pazienza....
Ci troverai un vecchio amico
:) :)
 
vi racconto una cosa che esce fuori dall'argomento, già in pieno lockdown ho cominciato a salutare i cassieri dei supermercati, buona giornata e buon lavoro....ogni santo giorno ogni santa volta. Un giorno un cassiere mi faceva notare che spesso non prendono questo augurio con benevolenza, gli ho risposto che io ogni volta che mi siedo a tavola bacio il pane prima di mangiarlo (metaforicamente) perchè già il solo fatto di lavorare è una gran fortuna, anche il sabato e la domenica. A me dispiace che guadagnano poco e non hanno festività ma anch'io da autonomo guadagno poco e non ho festività ma non ho neanche le ferie, non ho la malattia e non ho un sindacato e nemmeno un datore di lavoro da insultare. Tutti vorremmo stare meglio ma dobbiamo guardare anche a chi sta peggio e ringraziare il signore che almeno un pezzetto di pane si porta a casa.

Se pensiamo ai cassieri o lavoratori dei supermercati che hanno attaccato Gianni Morandi perchè ha postato la foto mentre faceva la spesa di domenica facendogli notare che anche loro avrebbero diritto a riposarsi...
Poi per carità nei supermercati penso che il personale si faccia un discreto mazzo e se siamo arrivati a pretendere le aperture h24 un po' hanno anche ragione.
Ma io in ogni caso non morderei mai la mano che mi da da mangiare.

io non lo avrei fatto a prescindere, sono cose che allontanano i clienti

Appunto.
Anche se introducessero una soglia minima credo che ben pochi esercenti eserciterebbero il loro fantomatico diritto di rifiutare il pagamento elettronico.
 
Sì, confermo, anche dal mio punto di vista è una cosa relativamente recente, mi viene da pensare che sia uno dei tanti effetti collaterali della pandemia.


Beh....
La cosa e' " bisex "
( nel senso che vale anche per la controparte )
Lo riscontro nei ristoratori.

Provate dalle vostre parti a dire ad un ristoratore
DOPO che ha insistito per 10 minuti su un vostro parere
su cio' che vi ha propinato....
A fargli presente che il tal singolo piatto
non era proprio
( E con il sorriso e la massima delicatezza )
il massimo....

Sono arrivato a dire,
a qualche irriducibile che,
fin quando ci ritorno,
vuol dire che mi sta bene
 
Comunque... è normale fare proclami e poi cambiare le cose?

Senza entrare in temi politici mi sembra che sia diventato normale negli ultimi anni,con governi di ogni colore.
I provvedimenti prima si annunciano,poi si tasta il polso della società e se non piacciono si rimangiano.
Onestamente non so se sia una cosa positiva.
Viva la democrazia ok ma bisogna anche avere un minimo di coraggio secondo me.
 
Una soluzione tipo credito di imposta per le commissioni di piccolo importo, potrebbe risolvere?

Per me i crediti d'imposta non servono a niente.
O meglio servono magari alle grandi imprese che ogni anno risparmiano decine di migliaia di euro e che comunque hanno le spalle coperte.
Ma per i piccoli sono come buté 'n papin s'na gamba 'd bòsch.
 
Senza entrare in temi politici mi sembra che sia diventato normale negli ultimi anni,con governi di ogni colore.
I provvedimenti prima si annunciano,poi si tasta il polso della società e se non piacciono si rimangiano.
Onestamente non so se sia una cosa positiva.
Viva la democrazia ok ma bisogna anche avere un minimo di coraggio secondo me.


L' annuncite,
a tutti i livelli,
fa ormai parte fissa " del paesaggio "
( leggi : la nostra vita )
 
Ai miei genitori negli anni sono capitati alcuni clienti che sembrava proprio che andassero in cerca dell'occasione per fare una piazzata.
Cosa che io non ho mai fatto ne farò mai,se non ti trovi bene non torni più e basta ma urlare addosso alla gente non mi sembra il caso.
Un cliente era figlio di una signora che ogni tanto passava a scusarsi per le intemperanze del figlio.
Non tanto tempo fa una signora ha portato la foto di un piumone che aveva un taglietto (piumone vecchio di 10 anni lavato malamente altrove ci può stare che il tessuto ceda) mia madre le ha risposto che se voleva glielo cuciva,cosa che fa sempre e gratuitamente quando se ne accorge.
Ma la cliente si è convinta che qualcuno le abbia tagliato il piumone con una forbice e sicuramente non la rivedranno più.
Boh cosa scatta nella testa della gente a volte è un mistero.
 
Back
Alto