Comunque è ovvio che l'evasione vada a eludere qualsiasi regola o normativa che fa delle distinzioni in base al reddito.
Anzi oserei dire che l'evasione serve proprio a quello.
Però il fatto che esista l'evasione imho non significa che qualsiasi distinzione in base al reddito sia da buttare nel gabinetto.
Ad esempio tra dipendenti (che sulla carta non possono evadere) e pensionati c'è chi guadagna 1000 e chi guadagna 3000,non è giusto che ci siano delle differenze di trattamento da parte dello stato?
A chi guadagna meno è giusto che vengano concesse delle agevolazioni che invece non servono a chi guadagna di più.
Per fare un esempio estremo l'ex casalinga che ha la pensione minima deve pagare la stessa multa dell'ex assessore che ha una pensione 5 o 6 volte più alta?
Per certi versi si se l'infrazione è la stessa.
Però il potere deterrente della sanzione,per dire,da 100 euro non è lo stesso su chi prende 500 euro al mese e su chi invece ne prende 3000.
Ci sta che le multe siano un po' calibrate in modo da non fare solo il solletico a chi è più abbiente.
Anzi oserei dire che l'evasione serve proprio a quello.
Però il fatto che esista l'evasione imho non significa che qualsiasi distinzione in base al reddito sia da buttare nel gabinetto.
Ad esempio tra dipendenti (che sulla carta non possono evadere) e pensionati c'è chi guadagna 1000 e chi guadagna 3000,non è giusto che ci siano delle differenze di trattamento da parte dello stato?
A chi guadagna meno è giusto che vengano concesse delle agevolazioni che invece non servono a chi guadagna di più.
Per fare un esempio estremo l'ex casalinga che ha la pensione minima deve pagare la stessa multa dell'ex assessore che ha una pensione 5 o 6 volte più alta?
Per certi versi si se l'infrazione è la stessa.
Però il potere deterrente della sanzione,per dire,da 100 euro non è lo stesso su chi prende 500 euro al mese e su chi invece ne prende 3000.
Ci sta che le multe siano un po' calibrate in modo da non fare solo il solletico a chi è più abbiente.