<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calo autonomia auto elettriche | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Calo autonomia auto elettriche

Ma questo vale per tutte le tecnologie indipendentemente se una persona è abbiente oppure no,

Però se si parla di elettriche sbagliare acquisto è più facile se si punta sui modelli più accessibili.
Quelle di fascia più alta sono molto più sfruttabili,almeno a livello di autonomia.

ppure conosco ancora oggi persone che non sono capaci di sfruttare tutti i vantaggi di quel sistema e si lamentano dei consumi.

Io conosco una signora che anni fa si comprò un Dodge Nitro e dopo circa 1 anno lo rivendette perchè si rese conto che consumava uno sproposito.
Eppure qualche indizio che non si trattava dell'auto giusta per fare l'economy run c'era...
 
Secondo me il paragone non regge al 100%
...o meglio, il paragone non regge e basta. Mi sembra che sfugga la proverbiale mucca in corridoio: se tutto dovesse andare secondo i piani dei neurodeliranti, nel 2035 acquistare un EV non sarà UN'opzione, ma L'UNICA opzione. Quindi, parlare di "acquisto sbagliato" ha senso se esiste l'alternativa dell'acquisto giusto, se questa non c'è resta la vorticopatia di cui al post precedente.
 
Poiché il topic verte sulla diminuzione di capacità delle batterie, che il regolamento vieta espressamente di andare regolarmente off topic, con la solita diatriba trita e ritrita elettriche sì o no, che è proibito il turpiloquio anche mascherato da termini finti aulici, richiamo a rientrare in topic ed astenersi dalla politica e a terminologie da adolescenti, ma di tenere un tono adeguato al forum di questa testata e da argomentazioni espresse da adulti e non di un forum per adulti. Grazie.
 
Premesso che probabilmente sto per scrivere una vaccata ma se invece di sostituire i pacchi batteria si integrassero con delle batterie supplementari?
Magari progettate per essere posizionate nel bagagliaio.
Il fattore costo potrebbe essere meno pesante se si tratta solo di integrare l'autonomia che è andata persa nel tempo.
Potrebbe essere anche una soluzione applicabile alle vetture nuove per aumentare l'autonomia prima che questa cali rendendole più versatili.
Non si potrebbe proprio fare?
 
Premesso che probabilmente sto per scrivere una vaccata ma se invece di sostituire i pacchi batteria si integrassero con delle batterie supplementari?
Magari progettate per essere posizionate nel bagagliaio.
Il fattore costo potrebbe essere meno pesante se si tratta solo di integrare l'autonomia che è andata persa nel tempo.
Potrebbe essere anche una soluzione applicabile alle vetture nuove per aumentare l'autonomia prima che questa cali rendendole più versatili.
Non si potrebbe proprio fare?

Tutto si può fare, il problema è che le batterie delle auto non sono quelle dei cellulari, sono grosse, pesanti e complesse da collegare e fissare. Non basta fare un controtelaio con due ganci rapidi, ci vuole un fissaggio monolitico che non si allenti nel tempo, con conseguente concerto di scricchiolii, e bisogna garantire la tenuta nel tempo dei contatti elettrici (e magari dei connettori dell'eventuale circuito di raffreddamento). Possibile senz'altro, praticabile non so quanto....
 
..Quei 140 km potrebbero dover esser fatti per andare a fare una visita in ospedale, o per recuperare il figlio con la moto guasta, o altre cose senza preavviso.
Oppure ancora per portare l'auto in conce a causa dell'ennesimo richiamo obbligatorio da fare subitissimo perchè hanno montato robe infiammabili nei posti sbagliati (visto su yaris).

Il punto è riuscire a farli anche se dobbiamo cambiare strada all'ultimo, o se l'unica colonnina ogni 20k abitanti è occupata da un Transit dell'85(da me la media è ancora ben inferiore), e riuscire a tornare a casa in giornata per bollare la cartolina l'indomani.

Prevedo molte giornate di permesso prese a ufo..


Gli UFO....

Lasciamoli perdere....
Quelli chissa' che diavolo di energia usano
Beati loro.
Qui, non si cava un ragno dal buco


ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Scherzo eh
 
Tutto si può fare, il problema è che le batterie delle auto non sono quelle dei cellulari, sono grosse, pesanti e complesse da collegare e fissare. Non basta fare un controtelaio con due ganci rapidi, ci vuole un fissaggio monolitico che non si allenti nel tempo, con conseguente concerto di scricchiolii, e bisogna garantire la tenuta nel tempo dei contatti elettrici (e magari dei connettori dell'eventuale circuito di raffreddamento). Possibile senz'altro, praticabile non so quanto....

....e quando
 
basta che guardi quanto ci hanno messo a NON standardizzare i connettori di carica....


Quella e' una vergogna....

Viene ancora dalle cassette Audio,
per non parlare di quelle Video.

Figurarsi le batterie per auto trazione,
ben piu' costose,
( delle diverse marche di auto....)
Si sarebbe, fossero tutte uguali,
come gia' detto addietro nel tempo,
potuto sostituire il pacco,
senza dover stare in coda alla colonnina.
E,
forse forse,
non doversi fare a casa un proprio sistema di ricarica
per la ricarica
 
invece di sostituire i pacchi batteria si integrassero con delle batterie supplementari?
Magari progettate per essere posizionate nel bagagliaio.
Significherebbe alterare i dati di omologazione, in primis la massa e la distribuzione dei pesi, con conseguente cambiamento della dinamica. Senza contare che le batterie devono essere raffreddate e poste in modo protetto da incendi, non è come un power bank per dispositivi mobili. Il limite delle batterie, allo stato attuale, è intrinseco e non superabile e sostenibile, ma, ben usata, una batteria di un'auto elettrica ben dimensionata e progettata può durare quanto e più della vita della vettura medesima.
 
Premesso che probabilmente sto per scrivere una vaccata ma se invece di sostituire i pacchi batteria si integrassero con delle batterie supplementari?
Magari progettate per essere posizionate nel bagagliaio.
Il fattore costo potrebbe essere meno pesante se si tratta solo di integrare l'autonomia che è andata persa nel tempo.
Potrebbe essere anche una soluzione applicabile alle vetture nuove per aumentare l'autonomia prima che questa cali rendendole più versatili.
Non si potrebbe proprio fare?

Secondo me, il problema di base è il costo iniziale. Auto che appena uscite dalla linea di produzione garantiscono 350 km di autonomia e costano nuove 30 mila euro e dopo 6 anni ti garantiscono l'85 % di quei 350 km, non dovrebbero costare dopo 6 anni più di 6-7 mila euro. Invece costano 20 mila euro.
Come se vendessero cellulari a 7 mila euro, la cui batteria da nuova dura 2 gg, dopo 6 anni quel cellulare ti garantisce qualche ora di autonomia, ma essendo costato all'inizio 7 mila euro, lo paghi 2 mila euro.
 
Tutto si può fare, il problema è che le batterie delle auto non sono quelle dei cellulari, sono grosse, pesanti e complesse da collegare e fissare. Non basta fare un controtelaio con due ganci rapidi, ci vuole un fissaggio monolitico che non si allenti nel tempo, con conseguente concerto di scricchiolii, e bisogna garantire la tenuta nel tempo dei contatti elettrici (e magari dei connettori dell'eventuale circuito di raffreddamento). Possibile senz'altro, praticabile non so quanto....

Significherebbe alterare i dati di omologazione, in primis la massa e la distribuzione dei pesi, con conseguente cambiamento della dinamica. Senza contare che le batterie devono essere raffreddate e poste in modo protetto da incendi, non è come un power bank per dispositivi mobili. Il limite delle batterie, allo stato attuale, è intrinseco e non superabile e sostenibile, ma, ben usata, una batteria di un'auto elettrica ben dimensionata e progettata può durare quanto e più della vita della vettura medesima.

Pensavo a una soluzione non a posteriori ma progettata assieme all'auto.
Quindi sistemata in modo da essere sicura e stabile.
Se ad esempio il costruttore prevedesse la possibilità di avere 2 pacchi batterie come per le moto uno potrebbe comprare la versione con 1 solo pacco batterie più economica e poi più avanti fare l'upgrade.
Oppure i pacchi batteria aggiuntivi si potrebbero addirittura noleggiare per rendere fattibili i lunghi viaggi occasionali.
Certo per gli scooter è un po' più semplice.
 
Back
Alto