<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calo autonomia auto elettriche | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Calo autonomia auto elettriche

E' evidente che un motore elettrico, asincrono o brushless, è praticamente eterno; basta cambiare i cuscinetti quando sono usurati.
Non ci sono innesti meccanici soggetti a usura.
Quindi un veicolo elettrico alimentato con il pantografo è quasi eterno.
Torniamo sempre lì: il punto debole sono le batterie
 
tanto, con quello che pesano le batterie, mettere 20kg di masse sospese nella ruota, non se ne accorgera' nessuno :)
in realtà il punto debole è che se inseriti nel mozzo ruota sarebbero masse non sospese, ma, come scritto sopra, ci sono nuove tecnologie basate su campi elettrostatici, credo siano anche un vantaggio per le minori correnti da trasportare e per la frenata rigenerativa, che, comunque è limitata dalla corrente massima in entrata della batterie, e così si torna a bomba.
 
in realtà il punto debole è che se inseriti nel mozzo ruota sarebbero masse non sospese, ma, come scritto sopra, ci sono nuove tecnologie basate su campi elettrostatici, credo siano anche un vantaggio per le minori correnti da trasportare e per la frenata rigenerativa, che, comunque è limitata dalla corrente massima in entrata della batterie, e così si torna a bomba.
ops, ho mancato il "non"
ho editato il messaggio.
 
E su quello si devono cercare alternative con la ricerca e lo sviluppo...
Come ho sempre sostenuto anch'io, peccato che:
1) visto lo stato dell'arte dubito fortemente che di qui al famigerato 2035 vedremo qualcosa di ready-to-market....
2) nel frattempo, costruttori e Stati avranno investito (o sarebbe meglio dire sprecato?) centinaia di miliardi nell'attuale tecnologia, sebbene palesemente fallimentare, e dovranno in qualche modo recuperarli. Per cui, mi sa che dovremo rassegnarci ai pellegrinaggi tra le colonnine per qualche decennio a venire.
Sempre e sottintesamente IMHO.
 
Come ho sempre sostenuto anch'io, peccato che:
1) visto lo stato dell'arte dubito fortemente che di qui al famigerato 2035 vedremo qualcosa di ready-to-market....
2) nel frattempo, costruttori e Stati avranno investito (o sarebbe meglio dire sprecato?) centinaia di miliardi nell'attuale tecnologia, sebbene palesemente fallimentare, e dovranno in qualche modo recuperarli. Per cui, mi sa che dovremo rassegnarci ai pellegrinaggi tra le colonnine per qualche decennio a venire.
Sempre e sottintesamente IMHO.
  1. Non conosco il futuro, spesso ci sono stagnazioni o improvvise rivoluzioni
  2. Nessun investimento è sprecato, si tratta solo di un cambio di paradigma eventuale sullo stoccaggio energetico o sulla conformazione tecnologica dei motori elettrici.
Potrebbero aprirsi altre vie, magari dai combustibili sintetici, potrebbe anche allargarsi l'orizzonte a diversi sistemi di mobilità con metodiche energetiche differenti e non omologhe come le attuali.

Se guardiamo indietro di soli 10-20 anni vediamo una rivoluzione che si è ormai affermata, p.es. sulle ibride, che sino ad allora era vista con sospetto e derisa da molti.
 
e ti sembra una limitazione da poco?

Abbastanza, ci vivo, non mi limita.
Difficilmente abbandono la macchina completamente scarica (mai successo) e difficilmente carico al 100% perchè non mi è mai servito avere l'auto pronta a fare oltre 400km senza un preavviso minimo di 3 ore, fortunatamente non faccio trasporto organi urgenti, ho scelto un'altra carriera.

Se il giorno dopo mi serve al 100%, quando vado a dormire apro l'app, gli dico di farsi trovare al 100% e climatizzata all'ora che voglio partire e vado a dormire senza pensieri.
 
Back
Alto