agricolo
0
Puoi togliere il «se»: non verrà superato. Non nel prossimo decennio, e probabilmente nemmeno oltre.se il limite della tecnologia non verrà superato
Puoi togliere il «se»: non verrà superato. Non nel prossimo decennio, e probabilmente nemmeno oltre.se il limite della tecnologia non verrà superato
Allora.... esempio fresco fresco. Stamattina decidiamo di fare una puntata a vedere i mercatini a Trento. Da casa mia sono 164 km, praticamente tutta autostrada, già così per farcela senza soste in mezzo avrei avuto bisogno di una Tesla e andare piano, con un'auto più abbordabile ci andava un'ora persa.... ma pazienza. Nel pomeriggio, prima di ripartire, guardiamo per caso il telefono e scopriamo che la A22 è bloccata causa due incidenti, con due ore e mezza di ritardo in aumento. Decidiamo per l'itinerario alternativo, passando per la Valsugana, che allunga il brodo di altri 30 km e passa........ tale per cui, normalmente facendo andata e ritorno ce l'avrei fatta al pelo, così a casa non ci sarei arrivato.
Prevengo l'obiezione: nel tempo che hai girato per la città avresti potuto "approfittarne" per ricaricare a Trento..... NO!!! In ogni caso, avrei dovuto trovare un punto di ricarica e tenermi a disposizione per portare la macchina esternamente alle castagne (=fuori dai maroni) a fine carica e poi trovare un altro paecheggio per finire la giornata, quindi sarebbe stato tutto tempo sottratto al motivo del viaggio, serio o futile che fosse. Con la caccavella a nafta ho consumato meno di mezzo serbatoio e il pensiero del rabbocco per strada non mi ha nemmeno sfiorato, e quand'anche ne avessi avuto bisogno la pratica si archiviava in cinque minuti. Quando si va in giro, per lavoro o per sollazzo non cambia nulla, dipendere da un cadavere con le ruote che ti condiziona tempi e durata delle soste è una palla al piede grande come quelle di Polifemo, senza se e senza ma. IMVHO.
Allora.... esempio fresco fresco. Stamattina decidiamo di fare una puntata a vedere i mercatini a Trento. Da casa mia sono 164 km, praticamente tutta autostrada, già così per farcela senza soste in mezzo avrei avuto bisogno di una Tesla e andare piano, con un'auto più abbordabile ci andava un'ora persa.... ma pazienza. Nel pomeriggio, prima di ripartire, guardiamo per caso il telefono e scopriamo che la A22 è bloccata causa due incidenti, con due ore e mezza di ritardo in aumento. Decidiamo per l'itinerario alternativo, passando per la Valsugana, che allunga il brodo di altri 30 km e passa........ tale per cui, normalmente facendo andata e ritorno ce l'avrei fatta al pelo, così a casa non ci sarei arrivato.
Prevengo l'obiezione: nel tempo che hai girato per la città avresti potuto "approfittarne" per ricaricare a Trento..... NO!!! In ogni caso, avrei dovuto trovare un punto di ricarica e tenermi a disposizione per portare la macchina esternamente alle castagne (=fuori dai maroni) a fine carica e poi trovare un altro paecheggio per finire la giornata, quindi sarebbe stato tutto tempo sottratto al motivo del viaggio, serio o futile che fosse. Con la caccavella a nafta ho consumato meno di mezzo serbatoio e il pensiero del rabbocco per strada non mi ha nemmeno sfiorato, e quand'anche ne avessi avuto bisogno la pratica si archiviava in cinque minuti. Quando si va in giro, per lavoro o per sollazzo non cambia nulla, dipendere da un cadavere con le ruote che ti condiziona tempi e durata delle soste è una palla al piede grande come quelle di Polifemo, senza se e senza ma. IMVHO.
Non lo metto in dubbio.
Quello che sto dicendo io è che se la tecnologia non migliorerà di molto banalmente chi si compra un'elettrica non andrà a vedere i mercatini di natale a 164 km di distanza.
Che detto tra noi forse potrebbe essere un aspetto positivo della transizione green...
Oppure rinunciare.
Forse, ma le tagliatelle spadellate con radicchio e lucanica e la mousse di castagne con salsa di cachi valevano il viaggio.....forse potrebbe essere un aspetto positivo della transizione green...
Dei veicoli che hai citato, nessuno va a batterie.
Se calerà molto il prezzo delle batterie, sarà così.
Altrimenti, probabilmente ci troveremo di fronte ad auto obsolete da un punto di vista tecnico e dal ripristino molto oneroso. Sarà dura decidere.
Da qualche parte avevo letto che si prevede che la durata in servizio media delle automobili diminuirà dagli attuali 17 anni circa, verso i 12-13.
A pensar male, si potrebbe anche pensare che il volere forzare il passaggio sia dovuto anche a quello.![]()
I mercatini di Natale potevano essere un viaggio di lavoro o la visita a un parente all'ospedale..... non spetta a una scatola da mezza tonnellata sotto il pianale decidere se il motivo del viaggio è abbastanza "serio" per intraprenderlo.
Imho sarà il male minore.
Andarsi a impelagare con un viaggio al limite dell'autonomia,col rischio che una colonnina occupata o guasta o una deviazione comporti un ritardo di qualche ora,secondo me sarebbe molto peggio.
Apprezza il mio saper vedere il bicchiere mezzo pieno
Tra le tante rotture in qualche caso le elettriche ci salveranno anche da viaggi che non avremmo voluto fare o che comunque comportano una rottura di maroni considerevole anche senza soste o problemi di autonomia...
No, il viaggio che non avresti voluto fare te lo farai lo stesso, perchè ci sarà QUALCUNO che farà in modo che de rognon o de brontolon ti imabrchi lo stesso. Se il viaggio "che non vorresti fare" dipende solo da te non lo fai neanche a benzina.....
Forse, ma le tagliatelle spadellate con radicchio e lucanica e la mousse di castagne con salsa di cachi valevano il viaggio.....![]()
Non lo metto in dubbio.
Quello che sto dicendo io è che se la tecnologia non migliorerà di molto banalmente chi si compra un'elettrica non andrà a vedere i mercatini di natale a 164 km di distanza.
Che detto tra noi forse potrebbe essere un aspetto positivo della transizione green...
Non ci sono solo le mogli (in un certo senso quelle sono tra le più gestibili). Un viaggio "indigesto" può essere motivato da millemila cause, se poi diventa anche logisticamente complicato è l'apoteosi della sovrasollecitazione alle gonadi....Anche le mogli dovranno fare i conti con la rivoluzione green
Però fa abbastanza pena come prospettiva.
Carloantonio70 - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa