<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calo autonomia auto elettriche | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Calo autonomia auto elettriche

Allora.... esempio fresco fresco. Stamattina decidiamo di fare una puntata a vedere i mercatini a Trento. Da casa mia sono 164 km, praticamente tutta autostrada, già così per farcela senza soste in mezzo avrei avuto bisogno di una Tesla e andare piano, con un'auto più abbordabile ci andava un'ora persa.... ma pazienza. Nel pomeriggio, prima di ripartire, guardiamo per caso il telefono e scopriamo che la A22 è bloccata causa due incidenti, con due ore e mezza di ritardo in aumento. Decidiamo per l'itinerario alternativo, passando per la Valsugana, che allunga il brodo di altri 30 km e passa........ tale per cui, normalmente facendo andata e ritorno ce l'avrei fatta al pelo, così a casa non ci sarei arrivato.
Prevengo l'obiezione: nel tempo che hai girato per la città avresti potuto "approfittarne" per ricaricare a Trento..... NO!!! In ogni caso, avrei dovuto trovare un punto di ricarica e tenermi a disposizione per portare la macchina esternamente alle castagne (=fuori dai maroni) a fine carica e poi trovare un altro paecheggio per finire la giornata, quindi sarebbe stato tutto tempo sottratto al motivo del viaggio, serio o futile che fosse. Con la caccavella a nafta ho consumato meno di mezzo serbatoio e il pensiero del rabbocco per strada non mi ha nemmeno sfiorato, e quand'anche ne avessi avuto bisogno la pratica si archiviava in cinque minuti. Quando si va in giro, per lavoro o per sollazzo non cambia nulla, dipendere da un cadavere con le ruote che ti condiziona tempi e durata delle soste è una palla al piede grande come quelle di Polifemo, senza se e senza ma. IMVHO.

Non lo metto in dubbio.
Quello che sto dicendo io è che se la tecnologia non migliorerà di molto banalmente chi si compra un'elettrica non andrà a vedere i mercatini di natale a 164 km di distanza.
Che detto tra noi forse potrebbe essere un aspetto positivo della transizione green...
 
Allora.... esempio fresco fresco. Stamattina decidiamo di fare una puntata a vedere i mercatini a Trento. Da casa mia sono 164 km, praticamente tutta autostrada, già così per farcela senza soste in mezzo avrei avuto bisogno di una Tesla e andare piano, con un'auto più abbordabile ci andava un'ora persa.... ma pazienza. Nel pomeriggio, prima di ripartire, guardiamo per caso il telefono e scopriamo che la A22 è bloccata causa due incidenti, con due ore e mezza di ritardo in aumento. Decidiamo per l'itinerario alternativo, passando per la Valsugana, che allunga il brodo di altri 30 km e passa........ tale per cui, normalmente facendo andata e ritorno ce l'avrei fatta al pelo, così a casa non ci sarei arrivato.
Prevengo l'obiezione: nel tempo che hai girato per la città avresti potuto "approfittarne" per ricaricare a Trento..... NO!!! In ogni caso, avrei dovuto trovare un punto di ricarica e tenermi a disposizione per portare la macchina esternamente alle castagne (=fuori dai maroni) a fine carica e poi trovare un altro paecheggio per finire la giornata, quindi sarebbe stato tutto tempo sottratto al motivo del viaggio, serio o futile che fosse. Con la caccavella a nafta ho consumato meno di mezzo serbatoio e il pensiero del rabbocco per strada non mi ha nemmeno sfiorato, e quand'anche ne avessi avuto bisogno la pratica si archiviava in cinque minuti. Quando si va in giro, per lavoro o per sollazzo non cambia nulla, dipendere da un cadavere con le ruote che ti condiziona tempi e durata delle soste è una palla al piede grande come quelle di Polifemo, senza se e senza ma. IMVHO.

Ce ne sono n di situazioni in cui l'autonomia dell'auto elettrica mi avrebbe messo in difficoltà o addirittura ad allungare di un giorno il viaggio e fare una notte fuori in più. Oppure rinunciare.
 
Non lo metto in dubbio.
Quello che sto dicendo io è che se la tecnologia non migliorerà di molto banalmente chi si compra un'elettrica non andrà a vedere i mercatini di natale a 164 km di distanza.
Che detto tra noi forse potrebbe essere un aspetto positivo della transizione green...

I mercatini di Natale potevano essere un viaggio di lavoro o la visita a un parente all'ospedale..... non spetta a una scatola da mezza tonnellata sotto il pianale decidere se il motivo del viaggio è abbastanza "serio" per intraprenderlo.
 
Dei veicoli che hai citato, nessuno va a batterie. :)
Se calerà molto il prezzo delle batterie, sarà così.
Altrimenti, probabilmente ci troveremo di fronte ad auto obsolete da un punto di vista tecnico e dal ripristino molto oneroso. Sarà dura decidere.
Da qualche parte avevo letto che si prevede che la durata in servizio media delle automobili diminuirà dagli attuali 17 anni circa, verso i 12-13.
A pensar male, si potrebbe anche pensare che il volere forzare il passaggio sia dovuto anche a quello. :)

può essere una ipotesi, o può essere l'altra...
Non mi aspetto che auto elettriche con batteria "stanca" debbano per forza diventare obsolete così in fretta.
In questo senso facevo l'esempio della longevità del tram...
Certo che sarà costoso ripristinarle. Ma non è questo che farà il fatto se vendere o riparare.

E' inutile girarci intorno: una vettura a batteria NON è per tutti e non lo sarà mai.
Va bene per percorrenze brevi.
E' un dato di fatto che il grosso delle percorrenze sono brevi, e perfettamente a portata di elettriche.

Usiamole per quello !

Le termiche...non dobbiamo mica buttarle via. Avranno ancora vita lunga per fare i viaggi lunghi.
Non può essere diversamente.

La soluzione non potrà essere fare delle elettriche che imitano le termiche, o friggere le batterie per rincorrere una uguaglianza che non ci sarà mai.

L'unica soluzione che mi sembra credibile sarà la giusta coesistenza pacifica delle due.
Bisogna risolvere il problema del NOLEGGIO, che adesso è troppo costoso per essere praticabile sistematicamente.

Bisogna renderlo sostenibile.
Oppure bisogna rendere praticabile avere più macchine, pagando bollo e assicurazione a chiamata a un costo praticabile

O banalmente, bisogna offrire la possibilità di assicurare (e bollare) IL CONDUCENTE e non il /i veicolo/i

Che tanto, guidare più di una macchina alla volta, almeno io...non sono capace !

Non mi sembra niente di strano.
 
Ultima modifica:
I mercatini di Natale potevano essere un viaggio di lavoro o la visita a un parente all'ospedale..... non spetta a una scatola da mezza tonnellata sotto il pianale decidere se il motivo del viaggio è abbastanza "serio" per intraprenderlo.

Apprezza il mio saper vedere il bicchiere mezzo pieno:emoji_grin:
Tra le tante rotture in qualche caso le elettriche ci salveranno anche da viaggi che non avremmo voluto fare o che comunque comportano una rottura di maroni considerevole anche senza soste o problemi di autonomia...
 
Imho sarà il male minore.
Andarsi a impelagare con un viaggio al limite dell'autonomia,col rischio che una colonnina occupata o guasta o una deviazione comporti un ritardo di qualche ora,secondo me sarebbe molto peggio.

Vedi sopra: dover rinunciare a un viaggio evitabile (ma dal momento che devo RINUNCIARE significa che mi avrebbe fatto piacere intraprenderlo.......) è una rottura di ciaspole, ma pazienza. Ma se quel viaggio non fosse "evitabile", allora il giramento di ammenicoli arriva a valori da alterare il numero quantico di spin......
 
Apprezza il mio saper vedere il bicchiere mezzo pieno:emoji_grin:
Tra le tante rotture in qualche caso le elettriche ci salveranno anche da viaggi che non avremmo voluto fare o che comunque comportano una rottura di maroni considerevole anche senza soste o problemi di autonomia...

No, il viaggio che non avresti voluto fare te lo farai lo stesso, perchè ci sarà QUALCUNO che farà in modo che de rognon o de brontolon ti imabrchi lo stesso. Se il viaggio "che non vorresti fare" dipende solo da te non lo fai neanche a benzina.....
 
No, il viaggio che non avresti voluto fare te lo farai lo stesso, perchè ci sarà QUALCUNO che farà in modo che de rognon o de brontolon ti imabrchi lo stesso. Se il viaggio "che non vorresti fare" dipende solo da te non lo fai neanche a benzina.....

Anche le mogli dovranno fare i conti con la rivoluzione green temo...
Altrimenti sai quanti divorzi scaturiti durante una sosta obbligata per ricaricare durante un viaggio ai limiti dell'autonomia che una delle due parti aveva fortemente sconsigliato per poi soccombere alla volontà della controparte...

Forse, ma le tagliatelle spadellate con radicchio e lucanica e la mousse di castagne con salsa di cachi valevano il viaggio..... :emoji_yum:

Per valere il viaggio con un'elettrica ci vorrà un pranzo da 18 portate preparato dallo chef di buckingham palace...
 
Non lo metto in dubbio.
Quello che sto dicendo io è che se la tecnologia non migliorerà di molto banalmente chi si compra un'elettrica non andrà a vedere i mercatini di natale a 164 km di distanza.
Che detto tra noi forse potrebbe essere un aspetto positivo della transizione green...

Ma il punto è questo, ossia ci ritroveremo a dover pagare tanto per auto con le quali non potremo andare dove vogliamo.
Se tutti eliminiamo a priori i viaggetti di piacere, certamente non si porrà alcun problema. Però fa abbastanza pena come prospettiva.
 
Anche le mogli dovranno fare i conti con la rivoluzione green
Non ci sono solo le mogli (in un certo senso quelle sono tra le più gestibili). Un viaggio "indigesto" può essere motivato da millemila cause, se poi diventa anche logisticamente complicato è l'apoteosi della sovrasollecitazione alle gonadi....
 
Tanto è sempre il solito discorso , si tirano le somme sulla situazione attuale che non dovrà essere per forza di cose quella che avremo tra un po di anni. Magari tra 5 o 6 anni le vetture EV avranno avuto uno sviluppo per cui i 500 km saranno un autonomia normale e quimdi gli spostamenti giornalieri li faremo normalmente, a prescindere se saranno di piacere o di lavoro. Poi la palla di vetro credo che qui nessuno ce l'ha in un verso e nel altro.
Da par mio continuo sempre a pensare che mi pone qualche dubbio un utilizzo della vettura termica come l'abbiamo fatto fino ad ora quando nel pianeta ci sarà magari un miliardo in più di automobilisti, me lo pone ovviamente anche con le EV , forse mi sfugge qualcosa.
 
Back
Alto