<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calo autonomia auto elettriche | Il Forum di Quattroruote

Calo autonomia auto elettriche

qui

https://www.hdmotori.it/bmw/test-ba...s-120ah-2020-autonomia-reale-consumi-viaggio/

una prova del 2020 sull'autonmia di una bmw I3 : due passeggeri adulti e un minore, pacco batteria da 42,2 kWh (utilizzabili circa 38), in autostrada è stato impostato un cruise control fisso a 100 Km/h. In tali condizioni, l'indicatore di consumo istantaneo mostrava un valore oscillante tra 13,8 kWh per 100 Km e 15,2 kWh per 100 Km. Dopo una quarantina di Km, la media del viaggio era di 14,8 kWh per 100 Km. Nei tratti di pendenza, effettuati sempre a 100 Km/h costanti, si sono viste punte di consumo che hanno raggiunto per brevi istanti i 40 kWh per 100 Km.
 
qui

https://www.hdmotori.it/bmw/test-ba...s-120ah-2020-autonomia-reale-consumi-viaggio/

una prova del 2020 sull'autonmia di una bmw I3 : due passeggeri adulti e un minore, pacco batteria da 42,2 kWh (utilizzabili circa 38), in autostrada è stato impostato un cruise control fisso a 100 Km/h. In tali condizioni, l'indicatore di consumo istantaneo mostrava un valore oscillante tra 13,8 kWh per 100 Km e 15,2 kWh per 100 Km. Dopo una quarantina di Km, la media del viaggio era di 14,8 kWh per 100 Km. Nei tratti di pendenza, effettuati sempre a 100 Km/h costanti, si sono viste punte di consumo che hanno raggiunto per brevi istanti i 40 kWh per 100 Km.

Questo è assolutamente normale, direi.
Con un'auto termica, magari, avresti visto 15-20 litri/100 km.
Con la differenza, questa volta a favore dell'auto elettrica, che può recuperare tutta l'energia potenziale di posizione che ha generato, al contrario della termica.
 
Riconfermo quello che ho sempre immaginato:

Per chi usa l'automobile "pochissimo"
(come me, che farò ultimamente 5000 km/anno...)
non è affatto detto che l'auto elettrica sia una scelta "ecologica"...
se le batterie invecchiano e perdono efficienza per il solo
"passare del tempo".

Sarebbe uno spreco ingiustificabile.

Si fa meno danno all'ambiente con una tradizionale termica...
almeno, ogni km "non fatto", è tutto risparmiato
 
Normale come tutte le batterie, dipende dai cicli scarica e carica, il punto è che se cambi l'auto ogni 2/3/5 anni con pochi chilometri lo stato delle batterie non sarà un problema, se uno si vuole tenere un'auto oltre dieci anni è fa oltre 30mila km annui già il discorso cambia...
 
Normale come tutte le batterie, dipende dai cicli scarica e carica, il punto è che se cambi l'auto ogni 2/3/5 anni con pochi chilometri lo stato delle batterie non sarà un problema, se uno si vuole tenere un'auto oltre dieci anni è fa oltre 30mila km annui già il discorso cambia...

Sarà un problema lo stesso quando la vai a vendere.
Chi se la prende? :)
 
Sarà un problema lo stesso quando la vai a vendere.
Chi se la prende? :)

Giusta osservazione, diciamo che le batterie per il loro costo elevato sul totale dell'auto hanno un peso specifico importante, maggiore dei km percorsi con un motore endotermico.

Tradotto, una Passat Diesel ( auto tipica che viene venduta usata con parecchi chilometri ) si vende pure con 200mila km sopra, se fosse elettrica qualche dubbio in più lo avrei :D
 
Giusta osservazione, diciamo che le batterie per il loro costo elevato sul totale dell'auto hanno un peso specifico importante, maggiore dei km percorsi con un motore endotermico.

Tradotto, una Passat Diesel ( auto tipica che viene venduta usata con parecchi chilometri ) si vende pure con 200mila km sopra, se fosse elettrica qualche dubbio in più lo avrei :D

Credo che vendere le auto elettriche usate sarà un grosso problema, a meno di trovare un modo di "certificare" le batterie.
 
Back
Alto