o perché costa meno corrompere chi ti fa il controllo?
E la madonna,dai mi sembra un po' esagerato pensare che un esercente per evitare una multa per uno scontrino non emesso possa corrompere qualcuno.
Secondo me costa di meno la multa,non ce lo vedo uno della guardia di finanza che per 20 euro rischia la carriera.
sarà sicuramente un caso isolato il coiffeur delle mie donne che se non paghi col bancomat si dimentica di emettere la ricevuta ... e non è da 8€ ... ma attaccherei almeno uno zero dopo.
Però scusami non prenderla a male ma se lo fa è perchè il cliente è "complice".
Non serve pagare con la carta basta pretendere la ricevuta.
Se il cliente non la chiede e non segnala la cosa significa che in fondo giustifica o comunque tollera l'evasione.
E allora forzare l'uso del pos è un modo per aggirare questo problema.
Una categoria che dicono sia molto restia a fare le ricevute sono gli idraulici e i riparatori che lavorano a domicilio.
Io non ho avuto bisogno di tanti interventi ma le volte che mi è capitato ho sempre pagato in contanti e ho sempre avuto la ricevuta,9 volte su 10 senza doverla chiedere.
E quella volta su 10 non ho dovuto nemmeno insistere.
Il problema si pone quando il cliente baratta uno sconto in cambio dell'assenza della ricevuta,o quando il professionista fa un prezzo e si dimentica di dire al cliente che era inteso in nero e se vuole la ricevuta il prezzo sale.
Ma senza la collaborazione del cliente questo non si può fare.