<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Non so cosa intendi per monoprezzo.

Quelle che applicano prezzi molto simili per tutti i capi.
E che purtroppo dedicano lo stesso trattamento a tutti i capi.

Visto di persona. D’altra parte se io che sono imbranato con il ferro ci stavo dieci minuti …

Però bisognerebbe valutare anche il risultato.
Innanzitutto chi stira professionalmente non ha la piastra del ferro libera ma coperta,cosa che rallenta il procedimento e richiede molto più sforzo ma protegge i tessuti.
Chiunque avrà visto camicie e pantaloni scuri con quei segni lucidi dovuti al ferro da stiro,la massaie dicono che la camicia scura va stirata dal rovescio ma fanno danni lo stesso.
A casa è normale che sia così perchè non avendo ne il ferro,ne l'asse,ne il braccio professionale o si sfrutta al massimo il calore della piastra oppure si diventa matti.
Ma i capi durano di meno in questo modo.
Poi mi è capitato di vedere lo stesso lavoro fatto da lavanderie diverse e c'è un abisso.
Non sempre sono le più care a lavorare meglio,anzi ne conosco un paio che hanno prezzi molto alti perchè sono in centro ma lavorano peggio di quelle dei centri commerciali che fanno tutto a 2,90.

La cosa peggiore è che si tratta di un lavoro sottovalutato perchè tutti sono convinti di poter ottenere lo stesso risultato in casa,mentre a un meccanico nessuno va a dire che a casa è in grado di sostituire un motore da solo.
Però trattare i tessuti non è affatto un lavoro semplice ne leggero.
La scena classica è il marito che arriva con la camicia di lino taglia 58 e innocente come un bambino dice "Mia moglie dice che non riesce a stirarla" come se fosse la cosa più facile del mondo.
La lavanderia salva anche un sacco di coppie,meglio ancora se ognuno dei coniugi va per conto proprio.

Ogni tanto qualche soddisfazione arriva.
Tipo un cliente dei miei genitori che si è trasferito a 100 km di distanza ma si serve ancora da loro che non tanto tempo fa era immortalato a un meeting aziendale a Dubai,dove mi pare ci fosse anche la Ferragni,tutto in tiro con l'abito e la camicia stirati da mia madre.
 
D’altra parte se io che sono imbranato con il ferro ci stavo dieci minuti …

Si potrebbe aprire una bella parentesi sul rapporto che hanno gli uomini con lavatrice e ferro da stiro.
Imho li trattano più o meno come la suocera,meno si vedono e meglio è.
Un altro classico infatti è il signore di 50 anni o più che per una qualche ragione rimane da solo (vacanze delle mogli,divorzi,dipartite) che prima di allora non aveva neanche mai acceso la lavatrice.

Anni fa un signore rimasto vedovo andò da mia madre diverse volte con le camicie bianche tutte colorate di blu,mia madre risolse il guaio ma alla terza volta gli disse chiaro e tondo che doveva cambiare abitudini di lavaggio perchè a forza di bollire le camicie per rimediare sarebbero durate due mesi al massimo.
Il signore disse che lui aveva due paia di calzini blu e chiese ironico "Dovrò mica lavarli da soli?".

Un altro invece divorziò e disse a mia madre che se la cavava bene e che era diventato un demonio col ferro da stiro.
Io l'ho sempre visto in tuta quindi ho qualche dubbio in merito...

Io che ho lavorato per diversi anni in quel ramo ammetto candidamente di essere pessimo come stiratore.
So lavare e stendere molto bene,che è già qualcosa.
 
@ zinzanbr
Non ho alcun dubbio che la professionalità non si inventa. Noi andiamo in questa lavanderia c/o centro commerciale (mi pare sia pure un franchising) perché le ragazze che la gestiscono sono davvero molto brave. Ti dirò che fanno molto bene pure gli orli dei pantaloni, forse meglio della sarta cui mi rivolgevo prima ed a un prezzo migliore. Non so come facciano, evidentemente sfruttano le economie di scala e sono molto veloci. Per capi complicati, ci organizziamo in due per andare nell’altra lavanderia. Fino a che entrambi continuano a lavorare bene come ora, non cambieremo per nessun motivo.

Quanto agli elettrodomestici, io mi occupo della lavapiatti e la moglie della lavatrice. I miei piatti escono sempre perfetti, mia moglie ogni tanto dà un ritocchino di colore a certi capi :D Vabbè, dava, adesso è più attenta.
Sul ferro da stiro, lo odiamo entrambi ;)
 
Quanto agli elettrodomestici, io mi occupo della lavapiatti e la moglie della lavatrice. I miei piatti escono sempre perfetti,
---mia moglie ogni tanto dà un ritocchino di colore a certi capi :D----

Con tutti i prodotti dedicati appositamente alla tenuta del colore stesso
??
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Io ho una persona a mezzo servizio che lava e stira anche, devo dire che mi trovo bene.
Prima di lei invece andavo in tintoria.
 
Riapro questo topic per fare una recensione di sumup air dopo qualche mese di utilizzo.
Voto 5.
Per un paio di motivi.
La connessione bluetooth tra smartphone e lettore di carte non è sempre immediata,a volte bisogna spegnere e riaccendere il lettore perchè i 2 si riconoscano.
Le commissioni anche sulle cifre inferiori a 5 euro.
Saranno anche pochi centesimi ma imho a tutto c'è un limite.
Tra i pro il fatto che almeno non c'è il canone mensile,che nel caso dei miei genitori che fanno in media 2 o 3 pagamenti a settimana sarebbe veramente pesantuccio.
E la batteria,ha un'ottima durata.
Da quando i miei genitori ce l'hanno l'hanno ricaricato una sola volta.
 
Intanto la Corte dei Conti boccia innalzamento soglia POS e aumento tolleranza contante, perché “In contrasto con il PNRR”. Vedremo come finirà, cioè se i nuovi limiti entreranno in vigore o no.
 
Imho non cambierà nulla anche se verranno introdotte le nuove norme.
Non vedo il nesso ad esempio tra aumento del tetto al contante e evasione o illeciti.
Se si tratta di attività illecite o di persone che vogliono evadere finora si sono preoccupate del tetto al contante?
Se si trattava di transazioni volutamente "occulte" puoi anche mettere il tetto a 10 euro ma si svolgeranno esattamente come prima.
E anche di esercenti che rifiuteranno un pagamento elettronico da 59 euro onestamente dubito che ce ne saranno.
Chi è abituato a pagare con la carta continuerà a pagare con la carta.
Fatico anche a capire il senso di tali provvedimenti.
 
Il tetto dei contanti....

Il mio primo pensiero e' per TUTTI quelli delle riparazioni o della ristorazione,
ovvero QUELLI che oltre l' opera ci mettono la " materia "....
Se....QUESTI,
fatturano o " ricevutano " in minima parte ai loro clienti finali, arrivano ad avere grosse liquidita' per procedere nel riacquisto,
vuoi del lavandino/tester,
vuoi del branzino/filetto....
Infatti questi " materiali " si possono trovare
( a SEMPLICE SCONTRINO )....
Nei vari Brico, i primi,
nei vari Iper
( che con la scusa del catering possono vendere anche con semplice scontrino piuttosto che con fattura ),
i secondi.

E il giro si perpetua
 
Ultima modifica:
Il tetto dei contanti....

Il mio primo pensiero e' per TUTTI quelli delle riparazioni o della ristorazione,
ovvero QUELLI che oltre l' opera ci mettono la " materia "....
Se....QUESTI,
fatturano o " ricevutano " in minima parte ai loro clienti finali, arrivano ad avere grosse liquidita' per procedere nel riacquisto,
vuoi del lavandino/tester,
vuoi del branzino/filetto....
Infatti questi " materiali " si possono trovare
( a SEMPLICE SCONTRINO )....
Nei vari Brico, i primi,
nei vari Iper
( che con la scusa del catering possono vendere anche con semplice scontrino piuttosto che con fattura ),
i secondi.

E il giro si perpetua

Infatti chissà come mai una trattoria della zona, che fa grossi volumi anche sul mezzogiorno, vada a fare regolarmente spesa, anche di alcolici, al vicino supermercato di paese, piuttosto che andare da grossisti ... poi magari paga in parte anche con varie foggie di ticket ... e questo è un ulteriore ed altro discorso.
Comunque anche con soglie basse di contante basta non esagerare ed andarci tante volte "ampiamente sotto soglia" ... motivo per cui evita di fare troppa strada e si fa amico il gestore ;)

Diverso se devi comprare rubinetti, lavandini o bancali di materiale edile.
 
Infatti chissà come mai una trattoria della zona, che fa grossi volumi anche sul mezzogiorno, vada a fare regolarmente spesa, anche di alcolici, al vicino supermercato di paese, piuttosto che andare da grossisti ... poi magari paga in parte anche con varie foggie di ticket ... e questo è un ulteriore ed altro discorso.
Comunque anche con soglie basse di contante basta non esagerare ed andarci tante volte "ampiamente sotto soglia" ... motivo per cui evita di fare troppa strada e si fa amico il gestore ;)
Diverso se devi comprare rubinetti, lavandini o bancali di materiale edile.


Purtroppo li' e' ancora peggio....
Al locale brico, quello che lavora di piu'....
Nel posteggio, ci sono piu' furgoni e camioncini che auto private....
Le casse sono
" normali " ( le piu' )
o
" fatturanti "....( 1/2 )
Per cui, pagando cash, tutti hanno tutto quello che serve loro
E di questi punti vendita ce ne sono centinaia in Italia
 
Back
Alto