<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 799 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Dato che si parla di Ka confesso una riflessione di poco tempo fa.
Quando uscì e negli anni successivi, nelle grandi città, se ne vedevano tante perchè costavano poco ed erano abbastanza piccole per parcheggiare.
Invece ora a distanza di tempo sono quasi del tutto sparite, al contrario di tante altre auto simili e contemporanee.
Per me vuol dire: la qualità era scarsissima e quindi se ne sono salvate pochissime nel tempo. Nessuno l'ha conservata ma l'ha rottamata appena possibile.
 
Dato che si parla di Ka confesso una riflessione di poco tempo fa.
Quando uscì e negli anni successivi, nelle grandi città, se ne vedevano tante perchè costavano poco ed erano abbastanza piccole per parcheggiare.
Invece ora a distanza di tempo sono quasi del tutto sparite, al contrario di tante altre auto simili e contemporanee.
Per me vuol dire: la qualità era scarsissima e quindi se ne sono salvate pochissime nel tempo. Nessuno l'ha conservata ma l'ha rottamata appena possibile.

Dei vicini di casa l'hanno avuta fino a una decina d'anni fa,l'hanno sostituita con una Panda.
A vederla da fuori non mi sembrava peggio di altre utilitarie.
Forse più scomoda non avendo una versione 5 porte.
 
Dei vicini di casa l'hanno avuta fino a una decina d'anni fa,l'hanno sostituita con una Panda.
A vederla da fuori non mi sembrava peggio di altre utilitarie.
Forse più scomoda non avendo una versione 5 porte.
quindi le hai viste 10 anni fa.

Secondo te perchè ora non si vedono più in giro ? E' molto più facile avvistare una Ferrari che una Ka. Ma ne hanno vendute moltissime, specie in città
 
prodotta dal '96 al '08, dopo i primi anni di diffusione, nella versione restyling (coi paraurti in tinta) era già poco diffusa.

Onestamente di quel periodo in Italia sopravvivono qualche Panda e Seicento. Twingo, Arosa ed Agila o le 106 coeve sono praticamente altrettanto scomparse.
 
prodotta dal '96 al '08, dopo i primi anni di diffusione, nella versione restyling (coi paraurti in tinta) era già poco diffusa.

Onestamente di quel periodo in Italia sopravvivono qualche Panda e Seicento. Twingo, Arosa ed Agila o le 106 coeve sono praticamente altrettanto scomparse.

Stavo per scrivere più o meno la stessa cosa.
Anche le Lupo sono estinte.
Sopravvivono solo i modelli che hanno venduto tantissimo e se ne trovano ancora alcune con chilometraggi non esagerati.
 
In Italia sono state vendute 70.000 Lupo contro 245.000 Ka, una bella differenza (anche il prezzo era molto differente).

A me ha colpito la sparizione di un'auto molto diffusa, ma forse è solo una suggestione.
 
Questa caratteristica mi ricorda un altro veicolo la cui presenza aleggia spesso su queste pagine.....

Però quella è uguale davanti e darera per scelte dettate da ragioni economiche.
La street Ka è uscita così.

In Italia sono state vendute 70.000 Lupo contro 245.000 Ka, una bella differenza (anche il prezzo era molto differente).

A me ha colpito la sparizione di un'auto molto diffusa, ma forse è solo una suggestione.

Qui di Ka non ce n'erano molte.
Rispetto ad esempio alle Fiesta direi meno della metà.
Altri modelli più diffusi tipo Panda e 600 credo che abbiano venduto qualche milione di esemplari quindi ci sta che oggi se ne vedano ancora molte di più.
Forse è anche vero che ad alcuni modelli la gente non si affeziona,per ragioni di affidabilità,reperibilità o costo dei ricambi,o anche estetiche.
Quindi alcune vetture non vengono tenute a lungo ma finiscono rottamate,altre continuano a girare.
 
contiamo che nello scorso decennio appena un'auto aveva poco più di 10 anni era facile preda degli incentivi alla rottamazione.
Con delle segmento B che all'epoca erano poco sopra i 12k€ e con rottamazione le pagavi 9 ... penso che tante siano state alienate.

Oggi forse sarebbe diverso.
 
E' vero.
C'è stato un periodo in cui si vedevano vetture ancora in ordine rottamate perchè "conveniva".
Di sicuro non conveniva all'ambiente.
 
Oggi berline italiane
upload_2022-12-2_16-12-12.jpeg

upload_2022-12-2_16-12-31.jpeg

E poi ho visto una Dacia Logan seminuova
Dacia-Logan-MCV-2022-4.jpg

Onestamente non sapevo nemmeno che la producessero ancora,da quando fanno la Duster e la Sandero si vedono quasi solo quelle.
Coi fari led (o comunque moderni) imho davanti le hanno fatto un bel lifting.
Dietro è sempre un po' cassonata.
 
E' vero.
C'è stato un periodo in cui si vedevano vetture ancora in ordine rottamate perchè "conveniva".
Di sicuro non conveniva all'ambiente.

Esatto, infatti in Francia è pieno di Twingo prima serie, auto molto intelligente e pratica.

La Ka era molto particolare come design e anche abbastanza affidabile come tutte le Ford... il problema (italiano) secondo me era il motore: un 1300 tutto in ghisa derivato dal Kent, aste & bilancieri. Abbastanza rumoroso di punterie (la cui regolazione è un intervento ormai sconosciuto) aveva appunto l'inconveniente di consumare troppo. Da lì la cattiva nomea... perché da noi l'auto deve prima di tutto essere piccola di cilindrata e consumare poco sulla carta. Poi che le guidiamo sempre come sciamannati a limitatore, è un altro discorso :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Mi pare che le ultime avessero tutto un altro motore, con albero a camme in testa.

Sorvolo sulle altre serie: la "meringa" fatta in collaborazione con la Fiat e l'ultima che se non erro era tipo indiana, brasiliana, tolteca, azteca o qualcosa del genere... :emoji_see_no_evil:
 
Ultima modifica:
Della seconda serie ne vedo sempre una rossa (ma non proprio rosso rosso,quel rosso danito alla fragola) parcheggiata di fronte a dove lavoro.
Non ha mai preso piede,almeno qui.
Eppure il concessionario Ford c'era.
Infatti di Fiesta ne hanno vendute un numero.
Forse potrebbe essere stata anche la concorrenza interna da parte del modello leggermente più grande a penalizzare la Ka.
 
Back
Alto