<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta" | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta"

Buonasera, con la presente scrivo la mia amarezza e delusione nei confronti di una casa automobilistica che ritenevo il Top, sono proprietario di una Nissan Qashqai 1.3 Connecta a benzina dal 2019, (acquistata nuova) e dopo appena 30.000 Km, resto in panne, in quanto è stata riscontra la rottura del gruppo termostato.

Ho posseduto altre autovetture con le quali ho percorso centinai di Km., mai subendo un tipo di sostituzione del gruppo termostato. Con grande rammarico l’autovettura, quindi, è stata consegnata tramite carro attrezzi, venerdì 11 novembre alla concessionaria dove è stata acquistata e martedì 15 novembre mi è stato presentato il preventivo di 370,00 €, ma la cosa grave anzi gravissima è che il pezzo da sostituire è mancante e non so quando mi verrà riparata l’auto. Come suol dirsi “dopo il danno anche la beffa”. A tutt'oggi sono ancora in attesa che venga riparata l'auto. Che vergogna!!!
E questo cosa ci azzecca con la discussione sulla tecnologia e-power?
 
Coè sulla Kona Hybrid non posso tenere indefinitamente la "S" altrimenti la batteria Che auto? La Nissan è una ibrida-serie quindi non è un'auto elettrica. O meglio, lo è nelle fantasie del marketing !!
Che auto? La Nissan è una ibrida-serie quindi non è un'auto elettrica. O meglio, lo è nelle fantasie del marketing !!
È evidentemente una provocazione, e allo stesso tempo una questione di lana caprina. Le auto elettriche accettano una tensione che è stata generata ancora in gran parte da combustibili fossili. Una e-power genera la tensione con una mini centrale posta nel cofano. Per me la vera distinzione non è l’alimentazione ma la batteria. Una immagazzina l’energia (BEV), l’altra è un tampone.
Io per strada la e-power la definisco “full hybrid” solo per non dovermi guastare 10’ a discutere con i talebani dell’elettrico, ma da solo o con le persone più ragionevoli continuo a considerarla una “elettrica a benzina”.
 
È evidentemente una provocazione, e allo stesso tempo una questione di lana caprina. Le auto elettriche accettano una tensione che è stata generata ancora in gran parte da combustibili fossili. Una e-power genera la tensione con una mini centrale posta nel cofano. Per me la vera distinzione non è l’alimentazione ma la batteria. Una immagazzina l’energia (BEV), l’altra è un tampone.
Io per strada la e-power la definisco “full hybrid” solo per non dovermi guastare 10’ a discutere con i talebani dell’elettrico, ma da solo o con le persone più ragionevoli continuo a considerarla una “elettrica a benzina”.

E', a tutti gli effetti, una full-hybrid, come Toyota, Honda, Kia-Hyundai. L'energia viene immessa nell'auto esclusivamente sotto forma di benzina, poi circola in varie maniere tra motori, batterie, e generatori.
Elettrica senza spina, va bene per la pubblicità.
 
E', a tutti gli effetti, una full-hybrid, come Toyota, Honda, Kia-Hyundai. L'energia viene immessa nell'auto esclusivamente sotto forma di benzina, poi circola in varie maniere tra motori, batterie, e generatori.
Elettrica senza spina, va bene per la pubblicità.
Come scrivevo: questioni di lana caprina. Ma se fosse come tutte le altre, avrebbe dati misurati in linea con tutte le altre. Se si stacca di molto dalla concorrenza, in modo simile alle Honda e forse un filo meglio (forse come consumi, sicuramente come comfort acustico), o è qualcosa di diverso, o dentro ci hanno messo estratto di unicorno.
Se ci basta il fatto che ci entri benzina che abbia una batteria compresa tra 1 e 10 kWh per definirla una full hybrid, che full hybrid sia. A me basta consumare molto meno e andare più lontano :)
 
E questo cosa ci azzecca con la discussione sulla tecnologia e-power?

Nulla, è il solito "Mai Più"

d1i32rougn-vxqsy_c.jpg
 
Come scrivevo: questioni di lana caprina. Ma se fosse come tutte le altre, avrebbe dati misurati in linea con tutte le altre. Se si stacca di molto dalla concorrenza, in modo simile alle Honda e forse un filo meglio (forse come consumi, sicuramente come comfort acustico), o è qualcosa di diverso, o dentro ci hanno messo estratto di unicorno.
Se ci basta il fatto che ci entri benzina che abbia una batteria compresa tra 1 e 10 kWh per definirla una full hybrid, che full hybrid sia. A me basta consumare molto meno e andare più lontano :)

Dici che consuma meno? Come scrivevo, in città probabilmente si. In autostrada, non credo. Aspettiamo dati. Con i limiti di avventurarmi in una previsione al buio, secondo me, a 130 km/h, non fa più di 14 km/litro.
In ogni caso 5,3 l/100 km WLTP, esattamente come la mia C-HR 184 CV e un po' peggio della nuova Corolla Cross che ha il sistema ibrido migliorato. Buoni, ma nessun miracolo.
Pure l'accelerazione 0-100 in 7,9 s, è allo stesso livello dei menzionati modelli Toyota.
Honda Civic, invece, fa meglio, probabilmente anche per merito del corpo vettura.
Quindi, riassumendo, va a benzina, funziona prendendo energia da un motore termico, consuma come una full-hybrid, va come una full-hybrid.
Secondo me è una full-hybrid! :)
 
Ultima modifica:
Dici che consuma meno? Come scrivevo, in città probabilmente si. In autostrada, non credo. Aspettiamo dati. Con i limiti di avventurarmi in una previsione al buio, a 130 km/h, non fa più di 14 km/litro.
E' difficile dirlo con esattezza, ma se un C-SUV Nissan consuma poco più di una berlina shooting brake Honda molto affusolata., è più che ragionevole pensare che un analogo SUV Honda con stesso motore possa fare solo peggio. Magari non di molto, ma peggio.

La Qashqai con 14.6 km/l in autostrada raggiunge un risultato ragguardevole per la categoria: per fare un esempio il 42% superiore a quello della Kia Sportage HEV (10.3 km/l) che certo pessima non è.
 
E' difficile dirlo con esattezza, ma se un C-SUV Nissan consuma poco più di una berlina shooting brake Honda molto affusolata., è più che ragionevole pensare che un analogo SUV Honda con stesso motore possa fare solo peggio. Magari non di molto, ma peggio.

La Qashqai con 14.6 km/l in autostrada raggiunge un risultato ragguardevole per la categoria: per fare un esempio il 42% superiore a quello della Kia Sportage HEV (10.3 km/l) che certo pessima non è.

La Sportage è un carro armato, in confronto.
Confrontala con la Corolla Cross, come ho scritto poi, modificando il messaggio, e vedrai che siamo lì.

PS:
Corolla Cross
Misto 5,1 l/100km
Velocità max: 180 km/h
Accelerazione 0-100 Km/h: 7,7 sec.

Qashqai e-power
Misto 5,3 l/100km
Velocità max: 170 km/h
Accelerazione 0-100 Km/h: 7,9 sec.

Non sono differenze abissali, ma è sempre in vantaggio la Corolla.
 
Ultima modifica:
La Sportage è un carro armato, in confronto.
Confrontala con la Corolla Cross, come ho scritto poi, modificando il messaggio, e vedrai che siamo lì.
Volentieri. Sono entrambe sul 4R di Dicembre quindi facilissimo comparare.
Il consumo combinato della Qashqai è 19.4 km/l contro 18.1 km/l della Corolla Cross, che pure pesa quasi 200 Kg di meno, figurati se avesse avuto massa simile. Qashqai = 7.2% superiore.

Se però ti interessa l'autostradale (critico per tutte le HEV), allora siamo a Qashqai 14.6 km/l contro Corolla Cross 13.0, quindi Qashqai = 12.3% superiore.

Non sto a riportare tutto altrimenti qui mi cacciano per eccesso di spoiler della rivista :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Il concetto è che questo e-power è fatto bene. Se poi la macchina nel complesso riesca a durare nel tempo lo saprò negli anni.
 
La Sportage è un carro armato, in confronto.
Confrontala con la Corolla Cross, come ho scritto poi, modificando il messaggio, e vedrai che siamo lì.

PS:
Corolla Cross
Misto 5,1 l/100km
Velocità max: 180 km/h
Accelerazione 0-100 Km/h: 7,7 sec.

Qashqai e-power
Misto 5,3 l/100km
Velocità max: 170 km/h
Accelerazione 0-100 Km/h: 7,9 sec.

Non sono differenze abissali, ma è sempre in vantaggio la Corolla.
Vedi post subito sotto con i dati misurati, non dichiarati.
In effetti l'unico dato "falso" dichiarato da Nissan è proprio l'accelerazione 0-100: misurati 8.4" rispetto al dichiarato 7.9".
Superiore in modo impercettibile alla Corolla Cross che misurati impiega 8.2" invece di 7.7".
Per 4R entrambi 0.5" in più.
 
Volentieri. Sono entrambe sul 4R di Dicembre quindi facilissimo comparare.
Il consumo combinato della Qashqai è 19.4 km/l contro 18.1 km/l della Corolla Cross, che pure pesa quasi 200 Kg di meno, figurati se avesse avuto massa simile. Qashqai = 7.2% superiore.

Se però ti interessa l'autostradale (critico per tutte le HEV), allora siamo a Qashqai 14.6 km/l contro Corolla Cross 13.0, quindi Qashqai = 12.3% superiore.

Non sto a riportare tutto altrimenti qui mi cacciano per eccesso di spoiler della rivista :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Il concetto è che questo e-power è fatto bene. Se poi la macchina nel complesso riesca a durare nel tempo lo saprò negli anni.

Non sto dicendo che funziona male, ma eravamo partiti dal discutere su quale categoria rientri: secondo me rientra in tutto e per tutto nella categoria full-hybrid, per quello che conta.
Per i consumi, aspetterei altri dati. Con il rispetto per la rivista che ci ospita, i dati registrati in una prova di una rivista, con parecchie variabili, non sono proprio così attendibili.
In condizioni "normate", le due auto hanno dato risultati circa equivalenti.
 
Vedi post subito sotto con i dati misurati, non dichiarati.
In effetti l'unico dato "falso" dichiarato da Nissan è proprio l'accelerazione 0-100: misurati 8.4" rispetto al dichiarato 7.9".
Superiore in modo impercettibile alla Corolla Cross che misurati impiega 8.2" invece di 7.7".
Per 4R entrambi 0.5" in più.

Come ho scritto, sui consumi dell'una rispetto all'altra, mi fido più di un dato WLTP, che risponde a normative internazionali che delle misure di una rivista, fatti, magari, in situazioni diverse, a livello meteo, o di traffico.
 
Non sto dicendo che funziona male, ma eravamo partiti dal discutere su quale categoria rientri: secondo me rientra in tutto e per tutto nella categoria full-hybrid, per quello che conta.
Per i consumi, aspetterei altri dati. Con il rispetto per la rivista che ci ospita, i dati registrati in una prova di una rivista, con parecchie variabili, non sono proprio così attendibili.
In condizioni "normate", le due auto hanno dato risultati circa equivalenti.
Ci mancherebbe, 4R non è il Vangelo, ma quello che conta è il confronto. Poco importa se sono 14, 15 o 18 km/l.
Quello che importa è che nelle stesse condizioni una consuma di più, e una di meno. Ad ogni modo in città e extraurbano la Toyota non è terribilmente peggiore, quindi facendo poca autostrada è possibile strappare buoni consumi con entrambe.
 
Ci mancherebbe, 4R non è il Vangelo, ma quello che conta è il confronto. Poco importa se sono 14, 15 o 18 km/l.
Quello che importa è che nelle stesse condizioni una consuma di più, e una di meno. Ad ogni modo in città e extraurbano la Toyota non è terribilmente peggiore, quindi facendo poca autostrada è possibile strappare buoni consumi con entrambe.

Mi hai fatto andare a controllare i pesi e ho notato che pesa 235 kg!! in più della mild hybrid cambio automatico di pari potenza.
 
Come ho scritto, sui consumi dell'una rispetto all'altra, mi fido più di un dato WLTP, che risponde a normative internazionali che delle misure di una rivista, fatti, magari, in situazioni diverse, a livello meteo, o di traffico.
Non voglio che sembri che mi stia accanendo su di te, anzi mi fa piacere questo scambio rispettoso. Ricordo però che il WLTP è un test di 30 minuti (non ore, minuti) per il quale la commissione Europea ha evidenze di imbrogli da parte delle aziende da più di tre anni, proprio come per il NEDC prima di questo.
Con tutti i limiti che possa avere Quattroruote (e ne parlo bene anche al di fuori di questo forum) i loro test sono -decisamente- più esaustivi e imparziali.
 
Back
Alto