<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche)

Ecco la mia Kawasaki Mach IV 750 due tempi...identica a questa.

1-1543415417593@2x.jpg
Più che da motociclisti appassionati, era una moto da "teste calde"... io all'epoca ero ragazzo, abitavo a Roma e ricordo circa questa moto :

- uno aveva tolto la targa e messo al suo posto una targa in cartone, scritta a penna (!) e per di più appesa con due anellini metallici.... bastava accelerare e la targa si alzava quasi orizzontalmente, rendendola in pratica illeggibile se non da fermo ad un metro.
Costui si divertiva ad impennare, anche in due, passando di proposito davanti alla Polizia Municipale (quella che multava di più) con la sua illeggibile targa.

- una volta che tornavo da scuola a casa, a piedi, con un compagno di scuola, ci si avvicinò un tipo, che lui conosceva dall'infanzia ma era di fatto un balordo / delinquente, su questa moto (ricordo ancora che era color oro e non blu ed aveva i semimanubri bassi) proponendogli di tenerla lui per un po'..... evidentemente "scottava" ed era rubata.
Il mio compagno, saggiamente, rifiutò.
Il balordo, poco tempo dopo, fu condannato per omicidio non volontario, avendo scippato un'anziana signora che però era caduta, credo trascinata, battendo la testa e morendo.

Insomma, già vedendo la sua "clientela" non avevo un'alta opinione di questa moto, poi aveva gravi lacune telaistiche e, naturalmente, un forte consumo : che poteva anche interessare poco per la spesa, ma obbligava a cercare rifornimento ogni momento.
No, le 2 tempi non sono mai state la mia passione, anche il mio motorino era un Morini Corsarino, l'unico a 4 tempi.

Unica cosa che mi piaceva delle Kawasaki 2t era la facilità con cui si avviavano a pedale, addirittura si poteva fare con la mano.
 
Veramente usci' nel 70, se non nel 69....
Ogni anno usciva con un colore....
In Italia arrivo'
Nel 70 rossa
Nel 71 era azzurra ( quella che a Luglio 71 era finita in conce )
P.s.:
nel 69 anno di nascita, bianca ( questa mai: vista/arrivata in Italia )
Esatto, nel 1969. Gli esemplari - pochi - di allora io li ricordo nerastri, ma forse erano moto modificate, Nel '70 ebbe il suo massimo successo, erano di solito blu bicolore, senza codino e con un asfittico freno a tamburo anteriore.
Io anche allora non impazzivo per i 2t, la mia moto preferita sarebbe stata la Laverda 750 o anche la BSA 750 Rocket 3 cilindri.
 
Scura nei primi 4 anni non la ricordo
Furono:

Bianca
Rossa
Azzurra
Arancio

Verde?
Marrone?
Ma non ci scommetterei

Poi non ci ho piu' fatto caso.
Dalle moto che quando ti fermavi si faceva subito capannello,
alla maximoto " di massa ", il passo e' stato breve
 
Veramente usci' nel 70, se non nel 69....
Ogni anno usciva con un colore....
In Italia arrivo'
Nel 70 rossa
Nel 71 era azzurra ( quella che a Luglio 71 era finita in conce )
P.s.:
nel 69 anno di nascita, bianca ( questa mai: vista/arrivata in Italia )

La prima Mach III uscì nel 1969, ma nel 1973 uscì la seconda generazione, (in realtà quinta serie), H1D, con migliorie alla ciclistica e al motore, che la resero anche più “guidabile”. Quella del mio amico, comprata nuova, era gialla con fregi neri.

In realtà molti 18-19enni la “scoprimmo” solo allora, quando uscì’ quella serie modificata, prima eravamo troppo piccoli….
 
Ultima modifica:
La prima Mach III uscì nel 1969, ma nel 1973 uscì la seconda generazione, (in realtà quinta serie), H1D, con migliorie alla ciclistica e al motore, che la resero anche più “guidabile”. Quella del mio amico, comprata nuova, era gialla con fregi neri.


Appunto....
Infatti non e' la stessa cosa
l " appena uscita " ( tuo post 162 ) riferentesi all' anno del fattaccio...
In quanto era la seconda generazione dopo la prima del 69
 
Ultima modifica:
Appunto....
Infatti non e' la stessa cosa
l " appena uscita " ( tuo post 162 ) riferentesi all' anno del fattaccio...
In quanto era la seconda generazione dopo la prima del 69

Si, ok Ari, come ho appena detto, allora pensavo che fosse uscita da poco quando la compro’ il mio amico…..
Ed era una cosa comune ad altri ragazzi dell’epoca, infatti tutti dicevano “O. B. ha comprato il Kawasaki 500!…”

Solo ora ho scoperto che era una nuova serie di un modello esistente….

Comunque siamo completamente OT, ripeto, eventualmente apriamo un argomento sulle nostre avventure motociclistiche.
 
.

Unica cosa che mi piaceva delle Kawasaki 2t era la facilità con cui si avviavano a pedale, addirittura si poteva fare con la mano.

Grosso vantaggio del motore a due tempi e della cilindrata unitaria piuttosto ridotta.
Su grossi monocilindrici a 4 tempi, tipo Honda XL 600 o Yamaha XT 600, non era uno scherzo avviare con la pedivella...
E infatti di solito avevano un decompressore (mi sembra aprisse le valvole) per facilitare la cosa.
 
La prima Mach III uscì nel 1969, ma nel 1973 uscì la seconda generazione, (in realtà quinta serie), H1D, con migliorie alla ciclistica e al motore, che la resero anche più “guidabile”. Quella del mio amico, comprata nuova, era gialla con fregi neri.

In realtà molti 18-19enni la “scoprimmo” solo allora, quando uscì’ quella serie modificata, prima eravamo troppo piccoli….

Si ma furono miglioramenti molto relativi (principalmente il freno a disco anteriore) ma la sostanza era quella.....la mia 750 andava davvero condotta "con i guanti"...scorbutica come non mai, vuota sotto, un uragano in alto.
Il sound era davvero particolare....rabbioso come poche.

Tra i pochi pregi (oltre all'accelerazione per l'epoca incredibile), avviamento a pedale facile come fatto notare da Mastertanto e relativa leggerezza a confronto con le 4 tempi di simili prestazioni che arrivarono dopo.

Godetevi il sound

 
Si ma furono miglioramenti molto relativi (principalmente il freno a disco anteriore) ma la sostanza era quella.....la mia 750 andava davvero condotta "con i guanti"...scorbutica come non mai, vuota sotto, un uragano in alto.
Il sound era davvero particolare....rabbioso come poche.

Tra i pochi pregi (oltre all'accelerazione per l'epoca incredibile), avviamento a pedale facile come fatto notare da Mastertanto e relativa leggerezza a confronto con le 4 tempi di simili prestazioni che arrivarono dopo.

Godetevi il sound



Per la precisione, il disco arriva gia' nel 92
( Kawa di Colore arancio )
 
Per la precisione, il disco arriva gia' nel 92
( Kawa di Colore arancio )

92???

Forse intendevi dire la 500 Mach III del 1972??

Colore arancio con freno a disco. Ne ho pure guidata una che stavo trattando ma poi trovai la 750 a meno (e pure piu' bella secondo me con il codolino dietro, mi piaceva di piu' anche il colore blu)

1972_kawasaki_h1b_mach_iii_500_cc_159883154586c8620200725_101621.jpg
 
Ultima modifica:
1972_kawasaki_h1b_mach_iii_500_cc_159883154586c8620200725_101621.jpg
[/QUOTE]

Si' dai....PARDON

Errore di stampa ci fu

Vedi post 168.

4 anni
et voila
Bianca / rossa / azzurra / arancio
69 / 70 / 71 / 72
 
Ultima modifica:
Back
Alto