<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I.T.I.S. Indirizzo Meccanica e Meccatronica: CHIEDO PARERI | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

I.T.I.S. Indirizzo Meccanica e Meccatronica: CHIEDO PARERI

sicuramente i profili che hai individuato offrono grandi opportunità, ma non tutti possono / riescono a laurearsi in ingegneria informatica o elettronica. Anche perché sono settori soggetti a tanti di quei cambiamenti che immagino si siano complicati tantissimo rispetto a 20 anni fa.
Un po' come sta accadendo per la specialistica in cardiologia.
Leggevo pochi gg fa un articolo in cui si diceva proprio questo, ossia che negli anni ci sono stati talmente tanti passi in avanti ( tecniche chirurgiche ecc ) che la specializzazione in cardiologia dovrebbe durare molto di più.

Il continuo aggiornamento professionale è necessario e fa parte del gioco.
Secondo te io ho fatto l'analista programmatore per 18 anni solo con le mie conoscenze acquisite con gli studi iniziali?
Manco per niente! Era un continuo studiare (si sa come si evolve velocemente l'informatica) ed è questo il bello, perché non ti fossilizzi.
Non è come fare l'impiegato a qualche sportello per 30 anni, tutti i giorni la solita routine...
Certo, poi c'è chi preferisce la solita routine, ma quelle di solito sono le persone meno dotate, non certo i "primi della classe".
 
Ultima modifica:
Il continuo aggiornamento professionale è necessario e fa parte del gioco.
Secondo te io ho fatto l'analista programmatore per 18 anni solo con le mie conoscenze acquisite con gli studi iniziali?
Manco per niente! Era un continuo studiare (si sa come si evolve velocemente l'informatica) ed è questo il bello, perché non ti fossilizzi.
Non è come fare l'impiegato a qualche sportello per 30 anni, tutti i giorni la solita routine...
Certo, poi c'è chi preferisce la solita routine, ma quelle di solito sono le persone meno dotate, non certo i "primi della classe".

L'informatica, è un settore molto particolare, da questo punto di vista.
A livello di conoscenze, quello che hai studiato, dopo 5 anni, non serve più a niente e ti devi aggiornare di continuo.
Certo, ti rimane la "forma mentis" che ti rende più veloce nell'adeguarti.
In altri settori, l'evoluzione è un po' più lenta.
 
L'informatica, è un settore molto particolare, da questo punto di vista.
A livello di conoscenze, quello che hai studiato, dopo 5 anni, non serve più a niente e ti devi aggiornare di continuo.
Certo, ti rimane la "forma mentis" che ti rende più veloce nell'adeguarti.
In altri settori, l'evoluzione è un po' più lenta.

Sono d'accordo, e questo non è affatto un male, perché mantiene costantemente in allenamento la mente, perché non si può "dormire sugli allori".
C'è un abisso di differenza tra come programmavo all'inizio degli anni 90 e il lavoro che facevo nell'ultimo mio periodo informatico, nel 2008.
Non sembrava neanche lo stesso lavoro!
 
Comunque penso che in generale nella scelta del lavoro e del proprio futuro professionale siano due le cose più importanti (a prescindere dalla richiesta nel mercato del lavoro):

- fare un lavoro che piace, o che perlomeno si faccia volentieri, e per il quale ci si senta più portati - senza stare tanto a guardare se si guadagna tanto;

- fare un lavoro, anche manuale al limite, che tenga attiva la mente, che ponga sempre nuove sfide da affrontare, problemi da risolvere. Perché tenere sempre vive queste capacità aiuta nella vita in generale.
 
L'informatica, è un settore molto particolare, da questo punto di vista.
A livello di conoscenze, quello che hai studiato, dopo 5 anni, non serve più a niente e ti devi aggiornare di continuo.
Certo, ti rimane la "forma mentis" che ti rende più veloce nell'adeguarti.
In altri settori, l'evoluzione è un po' più lenta.
Beh insomma…
Alcune tecnologie possono diventare vecchie in qualche anno ma non è che non ti serve a nulla
Se hai imparato ad usare sql 2000 poi esce sql 2008. 2012, 2014 ti vai a vedere quali sono le features nuove
Altre sono proprio nuove e quelle se vuoi utilizzarle devi studiartele (penso ad esempio alla sviluppo di app che non esistevano fino a metà della prima decina degli anni 2000)
Se impari a programmare ad oggetti poi metterlo in pratica con Java , c# etc. È solo questione di impararne la sintassi e i fondamentali di un linguaggio piuttosto che un altro. Non è che la programmazione che hai imparato diventa obsoleta.
Db2, cobol (in centri servizi di banche) sono sempre quelli da decenni
Quindi certo occorre rimanere aggiornati e studiare le nuove tecnologie ma dire che quello che hai studiato dooo 5 anni diventa inutile non è corretto a mio avviso
 
Ultima modifica:
Beh insomma…
Alcune tecnologie possono diventare vecchie in qualche anno ma non è che non ti serve a nulla
Se hai imparato ad usare sql 2000 poi esce sql 2008. 2012, 2014 ti vai a vedere quali sono le features nuove
Altre sono proprio nuove e quelle se vuoi utilizzarle devi studiartele (penso ad esempio alla sviluppo di app che non esistevano fino a metà della prima decina degli anni 2000)
Se impari a programmare ad oggetti poi metterlo in pratica con Java , c# etc. È solo questione di impararne la sintassi e i fondamentali di un linguaggio piuttosto che un altro. Non è che la programmazione che hai imparato diventa obsoleta.
Db2, cobol (in centri servizi di banche) sono sempre quelli da decenni
Quindi certo occorre rimanere aggiornati e studiare le nuove tecnologie ma dire che quello che hai studiato dooo 5 anni diventa inutile non è corretto a mio avviso

Non diventa obsoleto quello che si è studiato ... almeno nel mio caso sto diventando io obsoleto ...
 
Quindi implicitamente ti stai definendo "primo della classe".
Molto modesto.

Ora che mi ci fai pensare, alle elementari e alle medie ero effettivamente il primo della classe.
Al liceo scientifico invece avevo un paio di compagne secchione (una delle quali particolarmente intelligente) con le quali era molto dura competere.
Crescendo mi sono "mediocrizzato", tant'è vero che ho abbandonato gli studi di Ingegneria.
Però una cosa è certa: sul lavoro non mi piace la solita routine, quindi non sono fatto per certi mestieri.
 
Beh insomma…
Alcune tecnologie possono diventare vecchie in qualche anno ma non è che non ti serve a nulla
Se hai imparato ad usare sql 2000 poi esce sql 2008. 2012, 2014 ti vai a vedere quali sono le features nuove
Altre sono proprio nuove e quelle se vuoi utilizzarle devi studiartele (penso ad esempio alla sviluppo di app che non esistevano fino a metà della prima decina degli anni 2000)
Se impari a programmare ad oggetti poi metterlo in pratica con Java , c# etc. È solo questione di impararne la sintassi e i fondamentali di un linguaggio piuttosto che un altro. Non è che la programmazione che hai imparato diventa obsoleta.
Db2, cobol (in centri servizi di banche) sono sempre quelli da decenni
Quindi certo occorre rimanere aggiornati e studiare le nuove tecnologie ma dire che quello che hai studiato dooo 5 anni diventa inutile non è corretto a mio avviso

Pensa che io ho cominciato con il Cobol e negli ultimi tempi programmavo in Java e C++, anche su Unix.
 
Beh se uno è bravo, perchè non dovrebbe dirlo.

Non dovrebbe dirlo per non apparire presuntuoso, mi sembra ovvio.
Senza contare che - absit iniuria verbis - dietro ad un monitor possiamo spacciarci per tutto quello che vogliamo / vorremmo.
Conosco colleghi che si prendono un po' troppo sul serio. Che personaggi.
Neanche fossero dei cardiochirurghi neonatali che salvano decine di vite all'anno.
Quando li incontro, mi viene in mente ...<< quanti si tengono or lassù gran regi, che qui staranno come porci in brago, di sé lasciando orribili dispregi! >>.
 
Senza contare che - absit iniuria verbis - dietro ad un monitor possiamo spacciarci per tutto quello che vogliamo / vorremmo

Ah beh certo, ognuno sul forum si può inventare qualsiasi cosa.
Tanto chi andrebbe a indagare?
Io potrei essermi inventato tutto di me e della mia vita. Magari non sono sposato, magari non ho mai viaggiato per l'Europa, magari non ho mai guidato una MX -5 in vita mia, magari sono un ragazzino di 17 anni che si spaccia per adulto.
Chissà qual è la verità...

Ognuna sui forum e sui social si può inventare la personalità che preferisce, ciò che vorrebbe essere.
Non è certo una novità questa.

Alla fine, cosa importa se uno sconosciuto su un forum non è quello che dice di essere?
 
Back
Alto