sicuramente i profili che hai individuato offrono grandi opportunità, ma non tutti possono / riescono a laurearsi in ingegneria informatica o elettronica. Anche perché sono settori soggetti a tanti di quei cambiamenti che immagino si siano complicati tantissimo rispetto a 20 anni fa.
Un po' come sta accadendo per la specialistica in cardiologia.
Leggevo pochi gg fa un articolo in cui si diceva proprio questo, ossia che negli anni ci sono stati talmente tanti passi in avanti ( tecniche chirurgiche ecc ) che la specializzazione in cardiologia dovrebbe durare molto di più.
Il continuo aggiornamento professionale è necessario e fa parte del gioco.
Secondo te io ho fatto l'analista programmatore per 18 anni solo con le mie conoscenze acquisite con gli studi iniziali?
Manco per niente! Era un continuo studiare (si sa come si evolve velocemente l'informatica) ed è questo il bello, perché non ti fossilizzi.
Non è come fare l'impiegato a qualche sportello per 30 anni, tutti i giorni la solita routine...
Certo, poi c'è chi preferisce la solita routine, ma quelle di solito sono le persone meno dotate, non certo i "primi della classe".
Ultima modifica: