Ma per auto con prezzi superiori a 50.000 ci sono gli incentivi?
leggo questo come limite :
45.000 €+IVA (54.900 € con IVA) quindi in teoria con 51 ci dovrebbe rientrare
Ma per auto con prezzi superiori a 50.000 ci sono gli incentivi?
Che prezzi mamma mia...una cross over del segmento C.leggo questo come limite :
45.000 €+IVA (54.900 € con IVA) quindi in teoria con 51 ci dovrebbe rientrare
Ma per auto con prezzi superiori a 50.000 ci sono gli incentivi?
Nel video servizio, si evidenzia molta soddisfazione da parte del giornalista di 4ruote per il comportamento ed il funzionamento di questa versione Q4 plug-in, a differenza della mild hybrid che non sembrava aver suscitato grandi emozioni.Ecco il filmato di Quattroruote, ora anche su YT. Il cambio è un Aisin a 6 marce con convertitore di coppia, quindi confermo che non è quello della versione MHEV. Le batterie sono sotto il tunnel e dietro i sedili posteriori.
Va a misurarsi con la nuova x1 30e che pero' ha una quarantina di cavalli in più' con ben altre prestazioni.Sarebbe interessante un raffronto in termini di guidabili' e consumi.
Bene per ultima fca non francese, sicuramente a un certo tipo di clientela potrà interessare.
Pero' la X1 e' a sola trazione anteriore.Va a misurarsi con la nuova x1 30e che pero' ha una quarantina di cavalli in più' con ben altre prestazioni.Sarebbe interessante un raffronto in termini di guidabili' e consumi.
I 40 cv li avrebbe meglio sviluppati un motore di piu cilindrata e per di piu robusto e sicuramente silenzioso .Quindi, piu confort é alla fine con consumi migliori e velocitá di vera alfa romeo. Non capisco questa testatargine delle piccole cilindrate... all'italiana! ImhoPero' la X1 e' a sola trazione anteriore.
A livello dinamico e' una differenza molto importante.
Sicuramente piu' importante dei 40cv di differenza, che sicuramente non danno particolari vantaggi nella quotidianita' di un Suv, mentre il 4x4 in montagna e su strade tortuose potrebbe garantire vantaggi apprezzabili alla guida e ancor di piu' in caso di strade innevate.
Hai ragione ultima media italiana non francese, vedremo se ultima C o D...Perdonami, ma se vogliamo essere precisi, ok Fiat e Lancia (segmenti B e C) avranno pianali di origine francese modificati, ma non mi risulta che Maserati potrà avere pianali francesi, e anche Alfa Romeo "oltre Tonale" per ora non li ha, poi vedremo.
Aggiungo che la 500e (segmento A) ha un pianale italiano e a breve sarà presentata (sulla stessa piattaforma e con produzione finalmente in Italia, a Torino) anche la versione Abarth, e la "normale" dal 2024 sbarcherà in USA.
Credo quindi che per almeno altri 4-5 anni il segmento A di Fiat resterà appannaggio italiano. Poi si vedrà. E, finchè la produrranno, c'è anche la Tipo.
Penso che anche le Jeep più grandi non avranno, almeno nei prossimi anni, pianali francesi, così come Dodge (che tra l'altro ha appena presentato la sua versione della Tonale, che almeno qualche anno durerà) e Chrysler. E nemmeno, ovviamente, RAM.
......
500e dicono che già intorno al 2026 verrà sostituita da versione su base 208.
Non so lo riportano diverse testate e effettivamente secondo me entro il 2027 vogliono per eu tutto su base psa...ovviamente no maserati. Speriamo non faranno disastri con 500 e faranno vere modifiche alla scocca/anello porte cose che non sono abituati a fare I francesi coi loro ricarozzamentiCosì presto, 2 anni dopo la commercializzazione in USA? Mah, staremo a vedere, per me la 500 elettrica è una vettura modernissima, e lo dico da non amante delle elettriche.
Mi piacerebbe magari come seconda auto da città, se avessi 40 anni e potessi permettermela.
La x1 30e e' x-drive, non solo anteriore.Semmai mi dirai che la Bmw per la parte termica monta un motore tre cilindri della 18i e 20i e li siamo veramente alla follia per quel che mi riguarda.Almeno su Tonale hanno avuto la decenza di montare un 4 cilindri.Pero' la X1 e' a sola trazione anteriore.
A livello dinamico e' una differenza molto importante.
Sicuramente piu' importante dei 40cv di differenza, che sicuramente non danno particolari vantaggi nella quotidianita' di un Suv, mentre il 4x4 in montagna e su strade tortuose potrebbe garantire vantaggi apprezzabili alla guida e ancor di piu' in caso di strade innevate.
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa