<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale PHEV 2023 (280 cv) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale PHEV 2023 (280 cv)

Nonostante alcuni dicono che Tonale non fa numeri perché non le consegnano andavano ancora avanti con la cassa???
Va beh ora finalmente non la faranno più ottima cosa, penso che influirà anche la partenza della hornet.
 
Nonostante alcuni dicono che Tonale non fa numeri perché non le consegnano andavano ancora avanti con la cassa???
Va beh ora finalmente non la faranno più ottima cosa, penso che influirà anche la partenza della hornet.
La casa ha parlato di oltre 30000 ordini, forse 35000. Le altre sono chiacchiere. Le consegne sono almeno a 6 mesi, se arrivano i chip
 
Intanto una buona notizia, la prima vera buona notizia da anni, sperando che duri: sexondo turno e fine dei contratti di solidarietà a Pomigliano. E poi c'è chi piange per giorgio

https://www.quattroruote.it/news/in...igliano_stop_ai_contratti_di_solidarieta.html
Il fatto che come riporta al pezzo, la produzione sia strettamente legata alla domanda di prodotto, rendereà il funzionamento della linea molto intermittente, con gente che di fatto lavorerà quasi a cottimo, costi per il pubblico che salgono, tempi di attesa sul nuovo piuttosto lunghi.

Chapeau.
 
La casa ha parlato di oltre 30000 ordini, forse 35000. Le altre sono chiacchiere. Le consegne sono almeno a 6 mesi, se arrivano i chip
Infatti ordini da marzo e che comprendono anche auto già consegnate 30/35.000 sono in linea coi numeri bassi previsti.
Vedremo se hornet darà un pò di spinta.
 
Infatti ordini da marzo e che comprendono anche auto già consegnate 30/35.000 sono in linea coi numeri bassi previsti.

Vedremo se hornet darà un pò di spinta.
Se conosco un po' gli americani, Hornet sarà un flop. Macchine così piccole li non sono concepibili, a meno che non abbiano un marchio europeo o asiatico. E, ad ogni modo, vengono viste come roba da poveri
 
Se conosco un po' gli americani, Hornet sarà un flop. Macchine così piccole li non sono concepibili, a meno che non abbiano un marchio europeo o asiatico. E, ad ogni modo, vengono viste come roba da poveri
Beh sicuramente non farà grandi numeri hornet ma anche 30.000 anno in più rispetto a tonale farebbero fare meno cassa a pomigliano. Stellantis non cerca grandi numeri per alfa
 
11.5 di media phev a conferma dei consumi alti di tutte le tonale qui inoltre bagagliaio ancora più piccolo.
Però su una rivista inglese ,che aveva stroncato giustamente il moscio 1500 mhev, scrivono che grazie a phev tonale ha acquistato carattere come prestazioni e handling, preferendolo a una bestseller come xc40 phev che avevano confrontato.
 
11.5 di media phev a conferma dei consumi alti di tutte le tonale

11.5 di media mi sembra in effetti tanto, anche con 280 cv di sistema. Pensavo che consumasse meno. Però il motore non è quello a ciclo Miller bialbero, bensì il monoalbero 1.300 turbo multiair, e i multiair (che non ho mai amato) hanno sempre evidenziato consumi un po' alti.
 
11.5 di media mi sembra in effetti tanto, anche con 280 cv di sistema. Pensavo che consumasse meno. Però il motore non è quello a ciclo Miller bialbero, bensì il monoalbero 1.300 turbo multiair, e i multiair (che non ho mai amato) hanno sempre evidenziato consumi un po' alti.
In rapporto alle altre come prestazioni consumi anche il 1500 è messa maluccio, anzi ho visto nel confronto grafico di quattroruote nella prova di gennaio di Austral non primeggia in nulla
Come dicevo un mio amico che so è fatto dare per rotto della cuffia ancora una Stelvio diesel, dice che I colleghi con compass phev fanno 8 di media...lui è uno che esagera ma ricordo che da prova di quattroruote anche compass consumava circa come da prova di tonale.
 
In phev fanno 8 di media...lui è uno che esagera ma ricordo che da prova di quattroruote anche compass consumava circa come da prova di tonale.

Grazie..se continuano a guidare le flotte come guidavano i diesel..adios amigos. Le plug-in vanno gestite come fossero elettriche..e nella carica quotidiana e nell'utilizzo. Se nn caricano proprio e quando caricano ci tirano abbestia in modalità EV "tanto poi c'è la benzina"..addio logica. Te li vedi come guidano quelli con le EV? Ecco, così, col filo di potenziometro. Se poi in extraurbano ci sbragano col solo termico o termico in modalità ricarica...bé nn va bene neanche quello, perché il peso esige un tributo. Ed oltretutto sono spesso motori piccoli e pompati nn adatti a trainarsi dietro 1900kg.
 
11.5 di media mi sembra in effetti tanto, anche con 280 cv di sistema. Pensavo che consumasse meno. Però il motore non è quello a ciclo Miller bialbero, bensì il monoalbero 1.300 turbo multiair, e i multiair (che non ho mai amato) hanno sempre evidenziato consumi un po' alti.
Motore troppo piccolo per una massa troppo alta! Oppure devi farlo andare a suo modo e vedrai che almeno va su di due tre km. Vuoi vedere i 15.17 km di media, vai di ruote da 17" e non di 18" - 20"
 
Grazie..se continuano a guidare le flotte come guidavano i diesel..adios amigos. Le plug-in vanno gestite come fossero elettriche..e nella carica quotidiana e nell'utilizzo. Se nn caricano proprio e quando caricano ci tirano abbestia in modalità EV "tanto poi c'è la benzina"..addio logica. Te li vedi come guidano quelli con le EV? Ecco, così, col filo di potenziometro. Se poi in extraurbano ci sbragano col solo termico o termico in modalità ricarica...bé nn va bene neanche quello, perché il peso esige un tributo. Ed oltretutto sono spesso motori piccoli e pompati nn adatti a trainarsi dietro 1900kg.
Una phev senza carica è un benzina con 2/300kg in più quindi ovviamente consuma di più, in attesa del bev con più autonomia, molte flotte prendono quelli per cui è normale che "alfa" punta molto su phev, tonale poi già normalmente ha un bagagliaio da B suv...chissà come phev...
 
Ultima modifica:
Back
Alto