<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Variazioni prezzi auto 2013-2022 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Variazioni prezzi auto 2013-2022

Non posso che confermare;
quella di Blu....
su cifre analoghe
( dal 2017 )
e' aumentata di una settantina di Euri....
D' altro canto,
le pensioni sono indicizzate, c'e' poco da fare

Considerando che l'anno scorso l'inflazione gennaio-ottobre è stata pari all'1.7%, con un ulteriore 0.2 di nov.-dic. recuperato (solo per i redditi bassi) questo mese, significa che dal 2016 al 2020 l'inflazione ufficiale o comunque la parte considerata per la perequazione delle pensioni è stata pari allo 0,22%/anno. Mi sembra che sia stata un po' di più come media.
 
Ultima modifica:
Ti posso dire con certezza, perchè conservo i cedolini pensione, che dal 2016 (anno in cui sono andato in pensione INPS) ad oggi, la mia pensione, che non è certo bassa essendo superiore ai 2.800 euro lordi, è aumentata (al lordo) di 80 euro, di cui circa 60 solo l'anno scorso grazie anche alla leggera riduzione dell'IRPEF deliberata dal governo Draghi. Cioè del 2.80% in 6 anni.

L'anno prossimo in un colpo solo aumenterà ben di più che 80 euro lordi, ma solo perchè c'è un'inflazione certificata gennaio-ottobre 2022 del 7,3%. Tuttavia non è che dal 2016 ad oggi l'inflazione sia stata pari al 2.80% complessivo, cioè lo 0.4 all'anno, penso abbastanza di più.

Le auto sono aumentate, a quanto fai vedere tu, quanto meno di un 35%, anche se dal 2013 e non dal 2016.

Eh sì, per fare altri esempi subaru outback 2.5 benzina , 167 cv : 37 mila, adesso il 2.5 da 169 cv costa 45 mila, oppure ford fiesta 1.2 da 82 cv : 13 mila, adesso il 1.1 da 75 cv ,sempre benzina, 20 mila , 7 cv in meno però è anche cresciuta di 10 cm in lunghezza.
 
ho saltato tutte le pagine quindi non so a che punto siete arrivati :D
oggi rispetto a diversi anni fa ho paura a richiedere un prestito, girano pochi soldi. Ricordo negli anni 90-00 si comprava con molta facilità qualsiasi bene a rate, eravamo tutti chi più e chi meno indebitati con banche e finanziarie per comprare la televisione, lo stereo, l'auto, la videocamera, da lavoratore autonomo c'era tanto debito-credito, a fine mese in qualche modo si riusciva ad incassare il necessario per pagare le rate e sopravvivere, oggi non me la sento ma vedo che è una cosa generica. C'è chi spende più di quello che può permettersi ma la maggior parte delle persone oggi è più cauta, spende quello che ha anche quando compra a rate.
 
@renatom perdonami ma l’indice Istat FOI senza tabacchi è quello calcolato per le rivalutazioni stabilite per legge, come gli affitti, l’assegno di separazione, le pensioni ecc. L’inflazione invece è calcolata con il NIC (intera collettività) e con l’IPCA (armonizzato a livello europeo e che tiene conto degli sconti). Non ho visto i dati ma probabilmente l’inflazione delle auto è superiore con il NIC.

A parte questa divagazione statistica, calcolare l’inflazione delle automobili (come di tutti i beni tecnologici) è sempre stato difficile perché i confronti tra periodi vanno fatti tra beni uguali. Invece il cambio di qualità di un modello di auto avviene continuamente anche se si chiama nello stesso modo. Basti pensare all’aggiunta di un optional, oppure di un motore un po' più potente, di cerchioni più grandi ecc.
Quindi se si vuole confrontare i prezzi di 2 auto, prodotte nel 2013 e nel 2022, l’unica cosa che hanno in comune è che ti portano dal punto A al punto B. Ma quanto consumi, quanto sono sicure, quanto sono riciclabili le componenti, quanto inquini, quanti nuovi optional ci sono, quanto costano i certificati di CO2 ecc. sono elementi molto difficili da inserire in un calcolo statistico.

Poi c’è il discorso degli sconti che può essere verificato solo con una visita in concessionario: i prezzi di listino sono solo sulla carta e conoscere il prezzo finale è sempre un’avventura.

Detto questo, sicuramente le automobili sono aumentate parecchio di prezzo, ma se ne vendono meno di prima, quindi le case cercano di far tornare i loro conti buttandosi sull’alta fascia dove si guadagna di più (per esempio BMW e Audi prevedono di non produrre più Serie 1 e A1). Questi sono i dati dei ricavi per ogni auto venduta e relativi al periodo prima del Covid (dopo sono andati anche in negativo, specialmente per le fasce basse, mai per i marchi premium da Porsche in sù) ora i guadagni dovrebbero essere inferiori. Ma il consumatore si deve saper difendere.

MARCA PERCENTUALE RICAVO MEDIO
Volkswagen 4,5% 812 €
Toyota 8% 1.623 €
Ford 8,7% 1.674 €
Mercedes 7,9% 3.235 €
Audi 8,8% 3.402 €
BMW 9,5% 3.435 €
Porsche 16,7% 15.853 €
Ferrari 18% 56.759 €
 
ho saltato tutte le pagine quindi non so a che punto siete arrivati :D
oggi rispetto a diversi anni fa ho paura a richiedere un prestito, girano pochi soldi. Ricordo negli anni 90-00 si comprava con molta facilità qualsiasi bene a rate, eravamo tutti chi più e chi meno indebitati con banche e finanziarie per comprare la televisione, lo stereo, l'auto, la videocamera, da lavoratore autonomo c'era tanto debito-credito, a fine mese in qualche modo si riusciva ad incassare il necessario per pagare le rate e sopravvivere, oggi non me la sento ma vedo che è una cosa generica. C'è chi spende più di quello che può permettersi ma la maggior parte delle persone oggi è più cauta, spende quello che ha anche quando compra a rate.

Se ci sono in giro milioni di Cartelle Esattoriali....
Ci sara' un perche'

:emoji_wink::emoji_wink:
 
@renatom perdonami ma l’indice Istat FOI senza tabacchi è quello calcolato per le rivalutazioni stabilite per legge, come gli affitti, l’assegno di separazione, le pensioni ecc. L’inflazione invece è calcolata con il NIC (intera collettività) e con l’IPCA (armonizzato a livello europeo e che tiene conto degli sconti). Non ho visto i dati ma probabilmente l’inflazione delle auto è superiore con il NIC.

A parte questa divagazione statistica, calcolare l’inflazione delle automobili (come di tutti i beni tecnologici) è sempre stato difficile perché i confronti tra periodi vanno fatti tra beni uguali. Invece il cambio di qualità di un modello di auto avviene continuamente anche se si chiama nello stesso modo. Basti pensare all’aggiunta di un optional, oppure di un motore un po' più potente, di cerchioni più grandi ecc.
Quindi se si vuole confrontare i prezzi di 2 auto, prodotte nel 2013 e nel 2022, l’unica cosa che hanno in comune è che ti portano dal punto A al punto B. Ma quanto consumi, quanto sono sicure, quanto sono riciclabili le componenti, quanto inquini, quanti nuovi optional ci sono, quanto costano i certificati di CO2 ecc. sono elementi molto difficili da inserire in un calcolo statistico.

Poi c’è il discorso degli sconti che può essere verificato solo con una visita in concessionario: i prezzi di listino sono solo sulla carta e conoscere il prezzo finale è sempre un’avventura.

Detto questo, sicuramente le automobili sono aumentate parecchio di prezzo, ma se ne vendono meno di prima, quindi le case cercano di far tornare i loro conti buttandosi sull’alta fascia dove si guadagna di più (per esempio BMW e Audi prevedono di non produrre più Serie 1 e A1). Questi sono i dati dei ricavi per ogni auto venduta e relativi al periodo prima del Covid (dopo sono andati anche in negativo, specialmente per le fasce basse, mai per i marchi premium da Porsche in sù) ora i guadagni dovrebbero essere inferiori. Ma il consumatore si deve saper difendere.

MARCA PERCENTUALE RICAVO MEDIO
Volkswagen 4,5% 812 €
Toyota 8% 1.623 €
Ford 8,7% 1.674 €
Mercedes 7,9% 3.235 €
Audi 8,8% 3.402 €
BMW 9,5% 3.435 €
Porsche 16,7% 15.853 €
Ferrari 18% 56.759 €


Son bravi in Toy....
( Vendendo il grosso, in auto " piccole ", gran bel margine )
 
Mi bacio i gomiti per aver fatto l’ultimo acquisto in autunno 2020, prendendo un modello appena uscito di produzione e disponibile a stock. Il mese scorso, al rinnovo dell’assicurazione, la compagnia stessa mi ha rivalutato il valore coperto per furto, incendio, meteo etc portandolo al 95% di quanto effettivamente pagato a suo tempo. Dopo due anni e quasi 40.000 km.
Successo anche a me. Macchina acquistata nel 2020 con valore assicurato 33. Sceso anno scorso a 29 e risalito quest'anno a 32.
 
Dimmi che tipo di lavoro è che ci vado io. Per me non è un problema spalare m...a, non sono schizzinoso.
I lavori specializzati/altamente specializzati non per forza richiedono una laurea, in molti casi nemmeno il diploma a dirla tutti, e ai 2.000 netti ci arrivi dopo un po' di anni.
Ma non vuol dire che sia più facile che andare all'università...
 
I lavori specializzati/altamente specializzati non per forza richiedono una laurea, in molti casi nemmeno il diploma a dirla tutti, e ai 2.000 netti ci arrivi dopo un po' di anni.
Ma non vuol dire che sia più facile che andare all'università...

No, ma che facile, che studi. Io dico appunto che per duemila euro netti al mese o addirittura di più, sono disposto a fare lavori che nessuno farebbe, anche se sono lavori ignoranti. Quello che conta sono i soldi: se mi pagano di più per fare un lavoro ignorante va benissimo, abbandono il lavoro da cervellone che sto facendo adesso e mi vado a sporcare di m...a da qualche parte. Nessun problema. Tutti i lavori sono nobili. Capisco che possa essere un lavoro difficile e faticoso, ma va bene lo stesso. Non mi faccio problemi.
 
I lavori specializzati/altamente specializzati non per forza richiedono una laurea, in molti casi nemmeno il diploma a dirla tutti, e ai 2.000 netti ci arrivi dopo un po' di anni.
Ma non vuol dire che sia più facile che andare all'università...

I lavori specializzati, quelli dove ci si sporca e si fatica sia con il fisico che con la mente, ci sono a tutti i livelli.

Ma sono proprio quelli per i quali ci vuole una laurea tecnica che praticamente nessuno o quasi vuole fare ... potrei parlare parecchio a riguardo, ma non è il posto giusto.

Parliamo di auto che è meglio.
 
In piccole, insomma.
La Toyota più venduta, oltre che auto più venduta al mondo, è la RAV 4. Poi, se non ricordo, male, Corolla e Camry.


Certamente non le puoi paragonare
( a prezzo medio il pezzo )
con
Audi
BMW
MB

PORSCHE

Facile facile
Toy fattura 2,2 volte BMW
ma vende
a pezzi, 5 volte e " sblisga " di auto
 
Ultima modifica:
ma è corretto questo dato ?
A me sembra una cifra da fallimento

Nel 2021 è stata fatta un'indagine in UK chiedendo agli intervistati quanto immaginavano fosse il guadagno di un produttore per ogni auto venduta. Non ci ahnno proprio preso,
Il dato medio vero è del 5% con Porsche al top col 20% e modelli come Fiesta e Corsa al'1%,
Quindi il dato per VW è corretto.
https://cardealermagazine.co.uk/pub...n-new-cars-the-truth-versus-perception/234641
 
Se non ricordo male avevo letto che gli stipendi negli ultimi 10 anni in Italia sono aumentati mediamente del 8%.

Confrontando i prezzi riportati direi che siamo ben ben ben sopra un 8% di aumento.
 
Back
Alto