<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 376 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
La differenza tra i due motori é la cilindrata se per te é poca, forse é una questione di abitudine... Al riguardo piu cavalli, non voglio una quadrifoglio i 200 piu i 120 bastano sono piu che sufficienti ma almeno il 1800cm³ é piu mulo di di un 1300 cm³ sopratutto in salita e caricato , alla fine consuma anche di meno ma non di piu!
Riguardo all aiutino dell elettrico si tratta semplicemento che non riesce a recuperare o ugualgliare i consumi con la concorenza non solo nel consumo elettrico e ne quello messo assieme......cosi dicono i dati riportati da chi li ha provati.....
Temo tu non abbia mai guidato il 1.3 T4 o, ancora meglio, il 1.0 Ecoboost da 155CV, per non parlare del 1.5. Se un salto è stato fatto negli ultimi dieci anni è proprio nelle prestazioni dei motori piccoli, il che comporta necessariamente che quelli medi debbano spingersi molto più in la per avere ancora un senso.
Rimane il fatto che questi siano discorsi fini a se stessi: in Stellantis un altro motore da mettere sulla Tonale non ce l'hanno e, verosimilmente, non ce l'avranno mai visto che questo modello è destinato a vita breve
 
commercialmente sicuramente si ma i suv BMW soprattutto quelli coi numeri dispari sono tutto fuorchè sportivi, poi hanno cominciato a mettere i numeri pari e abbassare un pò il padiglione.....stesso discorso per Audi, un pò meno per Mercedes. Ecco, l'Alfa ha bisogno di un Tonale pseudo coupè, più corto e più basso......diciamo la 500X :D :D :D scherzo ma non troppo.
Guarda per quel che puo' valere la mia testimonianza, ho avuto per un giorno e mezzo una x1 23d in prova e tra le curve proprio male non va.Io ho sempre guidato station Bmw, Mercedes e Audi, ma a sto giro ho deciso il passaggio al segmento c suv per un fatto commerciale, dato che cambiando auto ogni due massimo tre anni, volevo qualcosa che in percentuale perdesse un po' meno valore ed ho accantonato a malincuore il segmento delle station premium perché ultimamente non tira più moltissimo in termini di vendita.Ero molto incuriosito dalla Tonale e l'ho seriamente presa in considerazione, dato che in foto mi piaceva moltissimo ma alla prova visiva mi ha lasciato più' che interdetto e le ho riscontrato tutte le criticità' emerse nei precedenti post riguardo a armonicita' delle linee e gamma motori troppo risicata.Mi spiace davvero tanto perché a livello di layout interni, la trovo la meglio realizzata delle concorrenti.Alla fine pero' ho preso la nuova x1 m sport 23d abbastanza ben accessoriata.Speriamo bene, ma da italiano mi auguro che venda bene questa Tonale, almeno come la x1 che pare stia riscontrando un successo a livello di ordini, per certi versi inaspettato, visto che al suo lancio non e' stata apprezzata moltissimo dai puristi del marchio, per le sue forme e linee di rottura rispetto alla f 48.......esattamente come Tonale.
 
Su Quattroruote di novembre ho visto che la Tonale almeno in quel mese si è venduta quasi quanto la Compass (in Italia).
A settembre sono state infatti quasi 800 le Tonale "italiane" e circa 1.000 le Compass. Considerando che la Tonale costa mediamente un pochino di più mi sembra un buon risultato.

Guardando i dati UNRAE di ottobre però vedo che sono state vendute oltre 1.400 Compass mentre la Tonale non compare tra le prime 10 segmento C, quindi il divario a favore della Compass è aumentato.

Occorrerebbe vedere i dati mondiali, anche se forse la produzione della Tonale non è ancora a regime, bisognerebbe vedere a tal proposito come sono messe le liste di attesa.
 
Su Quattroruote di novembre ho visto che la Tonale almeno in quel mese si è venduta quasi quanto la Compass (in Italia).
A settembre sono state infatti quasi 800 le Tonale "italiane" e circa 1.000 le Compass. Considerando che la Tonale costa mediamente un pochino di più mi sembra un buon risultato.

Guardando i dati UNRAE di ottobre però vedo che sono state vendute oltre 1.400 Compass mentre la Tonale non compare tra le prime 10 segmento C, quindi il divario a favore della Compass è aumentato.

Occorrerebbe vedere i dati mondiali, anche se forse la produzione della Tonale non è ancora a regime, bisognerebbe vedere a tal proposito come sono messe le liste di attesa.
"Sbalzi" di vendite che ormai dipendono quasi esclusivamente se in quel mese hanno consegnato a una "flotta" più o meno grande.
Tonale se non sbaglio hanno previsto 60.000 auto anno ma anche 40.000 vanno bene diceva Imparato, se quest'anno in meno poco più di metà anno dicono arrivano a 35.000 di prenotate, penso compreso venduto, penso che nel 2023 a circa 50.000 consegnate ci arrivano, comprese quelle prenotate 2022 non consegnate cmq tempi di attesa quattroruote dice 5/6 mesi ormai nella norma, non di più di un anno come alcune auto.
Compass è la ex fca più venduta dopo il dodge ram, numeri precisi non ricordo ma mi pare circa 300.000 auto anno nel mondo.
 
Imparato: "Con Tonale decuplicati gli ordini...."

Alfa Romeo, Imparato: "Con la Tonale abbiamo decuplicato gli ordini" - Quattroruote.it
2022-Alfa-Romeo-Tonale-Plug-in-Hybrid-Q4.jpg


<Ibrida strategica. La Tonale Phev, che potrà essere ordinata dal prossimo 17 novembre con tempi di consegna attorno a tre-quattro mesi (simili a quelli delle altre versioni), dovrebbe quindi generare una parte considerevole dell'aumento delle vendite del Biscione, anche perché l’ibrida plug-in riceverà una forte spinta dalle flotte, un canale che in Italia rappresenta da solo il 60% circa della domanda. Per Imparato, il noleggio costituirà la metà degli ordini dell'ibrida alla spina, la quale "avrà un ruolo strategico anche nel rilancio della presenza internazionale, con lo sbarco nel 2023 negli Stati Uniti e con una progressiva espansione della presenza in Nord Europa".
"Massim
o impegno", poi, a favore della qualità: "A Pomigliano si lavora su un solo turno, che significa 4.000 Tonale al mese, perché vogliamo tutelare i livelli raggiunti".>
 
Imparato: "Con Tonale decuplicati gli ordini...."

Alfa Romeo, Imparato: "Con la Tonale abbiamo decuplicato gli ordini" - Quattroruote.it
2022-Alfa-Romeo-Tonale-Plug-in-Hybrid-Q4.jpg


<Ibrida strategica. La Tonale Phev, che potrà essere ordinata dal prossimo 17 novembre con tempi di consegna attorno a tre-quattro mesi (simili a quelli delle altre versioni), dovrebbe quindi generare una parte considerevole dell'aumento delle vendite del Biscione, anche perché l’ibrida plug-in riceverà una forte spinta dalle flotte, un canale che in Italia rappresenta da solo il 60% circa della domanda. Per Imparato, il noleggio costituirà la metà degli ordini dell'ibrida alla spina, la quale "avrà un ruolo strategico anche nel rilancio della presenza internazionale, con lo sbarco nel 2023 negli Stati Uniti e con una progressiva espansione della presenza in Nord Europa".
"Massim
o impegno", poi, a favore della qualità: "A Pomigliano si lavora su un solo turno, che significa 4.000 Tonale al mese, perché vogliamo tutelare i livelli raggiunti".>
L'altro ieri ne ho visto uno in colore verde, mi é venuto in senso contrario quindi solo per pochi secondi.Cmq mi ha fatto una buona impressione a vederlo su strada, ha qualcosa che si fa vedere!
 
Back
Alto