<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

anche secondo me la Mx5 è quella che attualmente con minor spesa da tanta resa, e ci metto anche la 500 Abarth, almeno per come interpreto io il concetto di sportività, poi certo nulla vieta che ad uno invece piaccia lo spunto brillante che ti da la coppia di un Diesel e allora si può andare su di un modello del genere, dipende un poco dai gusti.
Indubbiamente uno spider non necessariamente deve essere sportivo perchè non ha il tetto, però c'è da dire che spesso la realizzazione di tali vetture è stata basata volendo il piacere di guida e quindi hai vetture sportive, prendi la Mx5 , la Elise, la S2000 , certo poi hai la Jaguar E-Type che lo è sia nella versione spider che in quella coupè.
 
Per dire, sicuramente la Toyota GR 86, che è chiusa, è più sportiva della MX-5, anche della 2000 che ha un assetto più sportivo e rigido della 1500.
Ecco, se volessi un'auto puramente sportiva senza svenarmi per una Porsche, probabilmente prenderei la GR 86.
Però, come divertimento di guida poco impegnativo e piacere di andarsene a spasso anche in relax, credo che la MX-5 abbia poche rivali.

Una delle cose che più adoro della MX-5 è la sensazione di leggerezza, sia andando piano che andando più allegramente, che però non porta mai a una sensazione di insicurezza, perché si sente l'auto in mano, sempre sotto controllo.
 
Ultima modifica:
Ecco, se volessi un'auto puramente sportiva senza svenarmi per una Porsche, probabilmente prenderei la GR 86.

resto sul sentito dire anche perchè non l'ho mai provata e non conosco nessuno che ce l'ha , diversi si lamentavano che però il motore aspirato era un poco sottodimensionato per la vettura e non trasmetteva quello che uno forse si aspettava. Non so se poi è il solito discorso che tanta gente si è abituata al ritorno dei turbo e quindi con i benzina aspirati non riesce a sfruttarli come si dovrebbe
 
Probabilmente non riesco a capire cosa differenzia la guida sportiva dalla guida prestazionale....
Per me sono la stessa cosa....
Come dicevo:
fare i 220 l' ora e lo 0 / 100 in 7,5 secondi
con gli 8000 giri di un benzina aspirato vs i 5.000 di un TD....
Per me sono la stessa libido.

Per non parlare della ripresa del TD
Spingi e si schizza via

La differenza è, almeno per me e parlando di motori prestazionali, che con il turbodiesel ti diverti (con le prestazioni) ... ma con un benzina vai direttamente in estasi (con la sportività).

Sound del motore, scossa di adrenalina, la possibilità di scalare anche 3 marce (se si sta andando a passeggio con il motore giusto dentro al cofano) senza sentire un urlo di protesta ma un grido di giubilo "eccomi sono qui e sono pronto" ... tutte cose che con un aspirato giusto puoi fare, e con un turbodiesel, per quanto prestazionale no.
 
resto sul sentito dire anche perchè non l'ho mai provata e non conosco nessuno che ce l'ha , diversi si lamentavano che però il motore aspirato era un poco sottodimensionato per la vettura e non trasmetteva quello che uno forse si aspettava. Non so se poi è il solito discorso che tanta gente si è abituata al ritorno dei turbo e quindi con i benzina aspirati non riesce a sfruttarli come si dovrebbe

Con l'aspirato non bisogna essere timidi con l'accelleratore, e come ho scritto sopra, se serve bisogna anche scalare 2 o 3 marce, non si può pensare, che andando in sesta marcia ad 80 Km/h basti e vai; sono motori che devono essere stuzzicati
 
resto sul sentito dire anche perchè non l'ho mai provata e non conosco nessuno che ce l'ha , diversi si lamentavano che però il motore aspirato era un poco sottodimensionato per la vettura e non trasmetteva quello che uno forse si aspettava. Non so se poi è il solito discorso che tanta gente si è abituata al ritorno dei turbo e quindi con i benzina aspirati non riesce a sfruttarli come si dovrebbe

Probabilmente parlavano della GT 86, il modello precedente, che aveva il motore un po' vuoto ai medi e ai bassi.
Pare che con la nuova GR 86 abbiano rimediato alla grande.
 
La differenza è, almeno per me e parlando di motori prestazionali, che con il turbodiesel ti diverti (con le prestazioni) ... ma con un benzina vai direttamente in estasi (con la sportività).

Sound del motore, scossa di adrenalina, la possibilità di scalare anche 3 marce (se si sta andando a passeggio con il motore giusto dentro al cofano) senza sentire un urlo di protesta ma un grido di giubilo "eccomi sono qui e sono pronto" ... tutte cose che con un aspirato giusto puoi fare, e con un turbodiesel, per quanto prestazionale no.


Detta cosi' allora sono contento....

Quando avevo il 2000 TS di Alfa o il 2000 Lancia 16V....
Auto da oltre 200 l' ora, quindi prestazional/sportiveggianti
con 155 cv una e 145 l' altra....
Che, appunto, se non scalavi non ti muovevi....Altri tempi

....Non fanno piu' per me
La fregola di quel tipo mi e' passata da un pezzo

L' adrenalina, oggi, ce l' ho quando vado di brutto sul KIK DAUN....
Dapprima coi 190 cv di BMW
E poi con il GLC, che nonostante e i suoi soli 204 cv, sembra impennarsi
in un attimo dallo scatto rabbioso che fa....
 
Ultima modifica:
Con l'aspirato non bisogna essere timidi con l'accelleratore, e come ho scritto sopra, se serve bisogna anche scalare 2 o 3 marce, non si può pensare, che andando in sesta marcia ad 80 Km/h basti e vai; sono motori che devono essere stuzzicati

Io con l'aspirato tendo ad essere troppo delicato con l'acceleratore, causa abitudini consolidate in 14 anni di turbodiesel.
In verità se si affonda di più sull'acceleratore risponde molto bene e la potenza giusta arriva, però indubbiamente ama girare più in alto.
Sopra i 3-4000 giri si sente che la sua vera natura è quella, sembra che respiri meglio, e anche il cambio sembra andare molto meglio, diventa ancora più veloce e fluido.
 
Detta cosi' allora sono contento....

Quando avevo il 2000 TS di Alfa o il 2000 Lancia 16V....
Auto da oltre 200 l' ora, quindi prestazional/sportiveggianti
con 155 cv una e 145 l' altra....
Che, appunto, se non scalavi non ti muovevi....Altri tempi

....Non fanno piu' per me
La fregola di quel tipo mi e' passata da un pezzo

L' adrenalina, oggi, ce l' ho quando vado di brutto sul KIK DAUN....
Dapprima coi 190 cv di BMW
E poi con il GLC, che nonostante e i suoi soli 204 cv, sembra impennarsi
in un attimo dallo scatto rabbioso che fa....

Basta una cambio con le palette al volante come l'XK, e vedi che la fregola ti torna.

Tac tac tac, e si decolla ...

:emoji_innocent:
 
Direi che, a livello di sensazioni, una delle differenze è questa:

- il turbodiesel ha una grande forza, fa sentire bene la sua spinta, ma non sale di giri con facilità e velocemente, sembra quasi sforzarsi (forse complice il rumore)

- l'aspirato a benzina non fa mai sentire una spinta decisa: la sua spinta è proporzionale al numero di giri. Però sale di giri che è un piacere, senza sforzo apparente, con una bella progressione lineare e di ampio respiro che non ti fa venire voglia di passare subito al rapporto superiore come con un turbodiesel.
 
Io con l'aspirato tendo ad essere troppo delicato con l'acceleratore, causa abitudini consolidate in 14 anni di turbodiesel.
In verità se si affonda di più sull'acceleratore risponde molto bene e la potenza giusta arriva, però indubbiamente ama girare più in alto.
Sopra i 3-4000 giri si sente che la sua vera natura è quella, sembra che respiri meglio, e anche il cambio sembra andare molto meglio, diventa ancora più veloce e fluido.

130 CV alla fine non sono tantissimi, e probabilmente il mazda è in motore già abbastanza elastico di suo. Il discorso vale sicuramente per gli aspirati più datati e più rabbiosi (attenzione non più prestazionali del mazda, ma diversi). Dovresti provare la 170 CV per fare un paragone.

Prova qualche volta, regime motore permettendo, a scalare 2 marce, ovviamente senza saltarne una.

Poi, ripensando alle mie sensazioni di guida con la Z3, che di cavalli ne aveva solo 116 ma bastavano a divertirsi, con le spider, il piacere di guidare fluidi ed agili in un percorso "tormentato" è predominante.
 
Quoto anche io Mini tra le elencate, comunque benzina.
A trovare anche una Clio RS, non masturbata , ci sarebbe da farci un pensierino..... per il resto si va da i20N al Toy GT86 o 500 Abarth.

Anche una MX5, come dicono in tanti, è una vettura sportiva che potrebbe andar bene, anche se la vedo più come una GT che un'arma da freno a mano sui tornanti, cosa che a me non spiace oggi come oggi.

I consumi sono l'ultima cosa da considerare, altrimenti bisogna rivolgersi ad altre tipologie di motori, più paciosi e risparmiosi, poi, come detto in precedenza da altri forumers, c'è sempre da considerare i costi di manutenzione di certe vetture...... perchè non credo che ci si voglia montare gomme "cinesi" per risparmiare..... esempio.....altrimenti quella macchina per "noi" costa troppo da mantenere e bisogna fare downsize di cv.
 
Back
Alto