<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 89 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

l'ho chiesto decine di pagine fa
qualcuno ha una prova di un blocco della circolazione a milano, per superamento dei limiti di nox?
perche' io, a memoria, non ne ho mai sentito uno.
tutti i superamenti e blocchi, che io ricordi, son sempre stati per sforamento dei limiti di polveri.
poi ok, se la scusa per il blocco dei diesel e' quella degli nox, non c'e' nulla da discutere.
mi piacerebbe sapere quanti HC emettono le ibride che, con quel accendi e spegni, immagino non avranno il catalizzatore sempre in temperatura.
ed ogni volta che si accende un'auto a benza, la puzza dietro non e' che sia trascurabile.
 
... un conoscente aveva appena acquistato una Ibiza usata e non sapeva se fosse euro 3 oppure 4..
In Francia con 3 euro circa (TRE non trentavirgolasessanta più una marca da bollo da unovirgolasettordicicentimillesimi) ti consegnano a casa per posta un bollino da appiccicare al vetro con la classe di inquinamento. Richiesta di persona oppure online senza fantascientifiche autenticazioni con frammenti di DNA.
 
In Francia con 3 euro circa (TRE non trentavirgolasessanta più una marca da bollo da unovirgolasettordicicentimillesimi) ti consegnano a casa per posta un bollino da appiccicare al vetro con la classe di inquinamento. Richiesta di persona oppure online senza fantascientifiche autenticazioni con frammenti di DNA.

3 euro se vuoi che sul bollino ci sia scritto "Euro 3", 4 euro se vuoi che ci sia scritto "Euro 4", ecc. :emoji_grin:
 
Non penso serva una fonte in questo caso: è dimostrato direttamente da chi legifera in quanto non è un parametro rientrante in blocchi o scaglioni. Si parla sempre e solo di classe EURO e di CO2.

attenzione che stai confondendo CO con CO2

vero che la CO2 emessa è presa come parametro di emissione ma non per questo significa che la CO2 è l'inquinante più pericoloso, anzi è solo un gas serra. Sono altri gli inquinanti da temere
 
l'ho chiesto decine di pagine fa
qualcuno ha una prova di un blocco della circolazione a milano, per superamento dei limiti di nox?
perche' io, a memoria, non ne ho mai sentito uno.
tutti i superamenti e blocchi, che io ricordi, son sempre stati per sforamento dei limiti di polveri.
poi ok, se la scusa per il blocco dei diesel e' quella degli nox, non c'e' nulla da discutere.
mi piacerebbe sapere quanti HC emettono le ibride che, con quel accendi e spegni, immagino non avranno il catalizzatore sempre in temperatura.
ed ogni volta che si accende un'auto a benza, la puzza dietro non e' che sia trascurabile.
Non ci sono evidenze che ci siano stati blocchi della circolazione per NOx, Infatti secondo l'organizzazione mondiale della sanità: L’NO2 è un inquinante per lo più secondario, che svolge un ruolo fondamentale nella formazione dello smog fotochimico, Il biossido di azoto è solubile in acqua, di colore bruno-rossastro ed è un forte ossidante. L'NO2 deriva da processi di combustione come quelli utilizzati per il riscaldamento, il trasporto e la produzione di energia. L'esposizione al biossido di azoto può irritare le vie respiratorie e aggravare le malattie respiratorie. L'NO2 è un importante precursore dell'ozono.

Monossido di carbonio CO: Il monossido di carbonio è un gas tossico incolore, inodore e insapore prodotto dalla combustione incompleta di combustibili carboniosi come legno, benzina, carbone, gas naturale e cherosene. Il monossido di carbonio si diffonde attraverso i tessuti polmonari e nel flusso sanguigno, rendendo difficile per le cellule del corpo legare l'ossigeno. Questa mancanza di ossigeno danneggia i tessuti e le cellule. L'esposizione al monossido di carbonio può causare difficoltà respiratorie, spossatezza, vertigini e altri sintomi influenzali. L'esposizione a livelli molto elevati di CO può portare alla morte.

HC Idrocarburi incombusti; sono un gruppo di sostanze chimiche che si formano principalmente dalla combustione della benzina, del kerosene, nelle cokerie e nelle stufe a legna e sono presenti nell'atmosfera sotto forma di particolato. Fanno parte di un'ampia classe di composti denominati materia organica policiclica (POM). L'esposizione a lungo termine agli HC è stata collegata al cancro ai polmoni.

La CO2 è il climalterante per eccellenza il più grande problema mondiale che ha generato il surriscaldamento ed i disastri collegati al clima, in questi giorni i grandi della terra stanno decidendo come ridurlo.
 
Back
Alto