<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova auto, scelta tra GPL o ibrido? | Il Forum di Quattroruote

nuova auto, scelta tra GPL o ibrido?

Mi appresto ad acquistare una nuova auto, considerando che al 99 % la userò a Roma mi sto orientando verso una dotata di alimentazione mista Benzina/GPL, (al momento penso a una Clio) non è solo un problema di economia, ma soprattutto di avere l'accesso in città garantito, al momento le auto a GPL circolano anche nei giorni di divieto.

Mentre vedo l'auto ibrida con un certo timore che non duri sufficientemente a lungo e che nel tempo possa richiedere forti investimenti in manutenzione, mi sbaglierò ma l'aforisma di Ford che diceva che i pezzi che non ci sono non si rompono mi ha sempre convinto.

Ora ho visto, se non erro, che a Bologna anche le auto a GPL non circolano in città, e questo mi fa rimettere in discussione tutto il mio ragionamento.

Qualcuno può darmi supporto in questa scelta, considerando che per me è importante circolare in città.
Grazie.

--- aggiornamento
Grazie per le risposte, in questa fase sto brancolando per la scelta, intanto ho rivalutato la situazione soprattutto in considerazione che di auto GPL non ce ne sono tantissime vendute così delle case automobilistiche, e quasi sempre il GPL viene montato dopo la produzione. In ogni caso attualmente la scelta è limitata a pochi modelli.
Quello che mi ha fatto cambiare idea è che volendo acquistare un'auto nuova vedo che sono, se non erro, tutte Euro 6, e considerando i blocchi del traffico questi si riferiscono alle auto Euro 2 o meno, quindi il mio ragionamento di prendere da subito un'auto GPL forse è eccessivo, anche considerando che farò un chilometraggio veramente basso e soprattutto in città, per cui la mia opzione di scelta si sta orientando sul prendere semplicemente un'auto a benzina, e poi quando sarà penso che potrò eventualmente istallare il GPL, sempre che non siano cambiate le cose. Cosa ne pensate?
----smentita
sembra che qui a Roma anche le euro 6 a benzina in determinate zone e circostanze non possano circolare, allego l'estratto:

Blocco Euro 6 a Roma
A Roma sono presenti due aree protette dal punto di vista delle emissioni:
  • la Fascia Verde, che include le zone limitrofe al centro storico;
  • l'Anello ferroviario, che racchiude il vero e proprio centro di Roma.
In entrambe le aree, il Comune prevede il blocco delle auto Euro 6 diesel solamente se i livelli di smog tollerati vengono superati per 8 giorni consecutivi.

In questo caso le Euro 6 diesel e benzina non possono circolare sia nella Fascia Verde che nell'Anello Ferroviario dalle 07:30 alle 10:30 e dalle 16:30 alle 20:30.

A questa direttiva si aggiunge quella delle "Domeniche ecologiche" in cui tutte le Euro 6 non possono circolare all'interno dell'Anello Ferroviario.
 

Allegati

  • euro6_roma.jpg
    euro6_roma.jpg
    87,7 KB · Visite: 61
Ultima modifica:
Benvenuto,

capisco i tuoi dilemmi, con l'ibrida, stile Toy, ti dovresti assicurare un'auto più tecnologicamente avanzata e molto ergonomica nel traffico; con una GPL, se ben fatto l'impianto, ti assicuri una economia di esercizio e una manutenzione ordinaria più facile in qualsiasi buon meccanico/impiantista.

Dipende molto anche dal tipo di auto che desideri, segmento, costo di acquisto, etc.

Le ibride sono molto richieste, anche dai ladri, purtroppo.
 
Con la Clio a gpl vai sul sicuro.

Ha un motore collaudato, che ormai da anni si accompagna al bombololone. E non hai problemi di blocchi del traffico.

Con l'ibrido (Clio inclusa) si sale di prezzo, a fronte di una tecnologia che non è necessariamente meno affidabili, ma di certo più complessa.
 
Ora ho visto, se non erro, che a Bologna anche le auto a GPL non circolano in città, e questo mi fa rimettere in discussione tutto il mio ragionamento.
Grazie.
Con "quello che non c'è (non costa, non pesa e) non si rompe" hai già guadagnato un sacco di punti.

Comunque Roma e Bologna sono due mondi diversi per quanto riguarda la circolazione dell'aria, è un pò come paragonare Milano e Napoli.
Penso che non vedremo mai blocchi delle auto a gas nella capitale.
Se mai ci saranno, saranno a causa di qualche fondamentalista verde tifoso delle cose a pile, sicuramente non per le rilevazioni arpa.
 
Mi appresto ad acquistare una nuova auto, considerando che al 99 % la userò a Roma mi sto orientando verso una dotata di alimentazione mista Benzina/GPL, (al momento penso a una Clio) non è solo un problema di economia, ma soprattutto di avere l'accesso in città garantito, al momento le auto a GPL circolano anche nei giorni di divieto.

Mentre vedo l'auto ibrida con un certo timore che non duri sufficientemente a lungo e che nel tempo possa richiedere forti investimenti in manutenzione, mi sbaglierò ma l'aforisma di Ford che diceva che i pezzi che non ci sono non si rompono mi ha sempre convinto.

Ora ho visto, se non erro, che a Bologna anche le auto a GPL non circolano in città, e questo mi fa rimettere in discussione tutto il mio ragionamento.

Qualcuno può darmi supporto in questa scelta, considerando che per me è importante circolare in città.
Grazie.

A BO....
Da quel che so io,
il GPL gira, se non sugli Euro 1
 
Grazie per le risposte, in questa fase sto brancolando per la scelta, intanto ho rivalutato la situazione soprattutto in considerazione che di auto GPL non ce ne sono tantissime vendute così delle case automobilistiche, e quasi sempre il GPL viene montato dopo la produzione. In ogni caso attualmente la scelta è limitata a pochi modelli.
Quello che mi ha fatto cambiare idea è che volendo acquistare un'auto nuova vedo che sono, se non erro, tutte Euro 6, e considerando i blocchi del traffico questi si riferiscono alle auto Euro 2 o meno, quindi il mio ragionamento di prendere da subito un'auto GPL forse è eccessivo, anche considerando che farò un chilometraggio veramente basso e soprattutto in città, per cui la mia opzione di scelta si sta orientando sul prendere semplicemente un'auto a benzina, e poi quando sarà penso che potrò eventualmente istallare il GPL, sempre che non siano cambiate le cose. Cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte, in questa fase sto brancolando per la scelta, intanto ho rivalutato la situazione soprattutto in considerazione che di auto GPL non ce ne sono tantissime vendute così delle case automobilistiche, e quasi sempre il GPL viene montato dopo la produzione. In ogni caso attualmente la scelta è limitata a pochi modelli.
Quello che mi ha fatto cambiare idea è che volendo acquistare un'auto nuova vedo che sono, se non erro, tutte Euro 6, e considerando i blocchi del traffico questi si riferiscono alle auto Euro 2 o meno, quindi il mio ragionamento di prendere da subito un'auto GPL forse è eccessivo, anche considerando che farò un chilometraggio veramente basso e soprattutto in città, per cui la mia opzione di scelta si sta orientando sul prendere semplicemente un'auto a benzina, e poi quando sarà penso che potrò eventualmente istallare il GPL, sempre che non siano cambiate le cose. Cosa ne pensate?
Se fai pochi km e la tua intenzione di montare il gpl era legata solo alla paura di blocchi, allo stai tranquillo. Prendi pure a benzina e un domani vedrai.

Ci sono tantissime auto a quel punto a tua disposizione. La Ypsilon, la Fabia, la Fiesta...giusto per citarne di più o meno fresche...
 
Se punti sull'usato in effetti potrebbe essere un ottimo consiglio quello di Pi Greco.
Se invece punti al nuovo un'occhiata a una full hibrid ( es. Yaris non Cross ) lo darei. Se il comune di Roma o la Regione Lazio prevedono degli incentivi per l'acquisto di vetture poco inquinanti magari riesci a portarti a casa 2 o 3000 euro di bonus che compenserebbero (almeno in parte ) il maggior costo della vettura.

Oltretutto sto notando che ultimamente dei gruppi di ecologisti ( o almeno si dichiarano tali ) stanno facendo blocchi e manifestazioni a Roma contro l'inquinamento delle auto. Quindi non mi sorprenderebbe che nei prossimi anni inizi qualche guerra santa come a Milano o altre città del nord.
 
soprattutto di avere l'accesso in città garantito
Questo è molto difficile da prevedere, ci sono molti parametri diversi che potrebbero influenzare le scelte delle varie giunte del futuro. Anche le elettriche pure emettono pm, dagli pneumatici, freni se azionati, polveri sottili risollevate dal manto stradale, etc...
 
mi sbaglierò ma l'aforisma di Ford che diceva che i pezzi che non ci sono non si rompono mi ha sempre
Credo tu abbia ragione, però un mezzo semplice può essere comunque fragile, uno complesso avere adeguati sistemi per evitare un funzionamento irregolare. Per esempio un'auto di mezzo secoli fa, pur se più semplice, era meno affidabile di una odierna.
 
Per esempio un'auto di mezzo secoli fa, pur se più semplice, era meno affidabile di una odierna.
mah, secondo me se ben tenuta di manutenzione era affidabilissima, erano più da curare di quelle odierne ma con manutenzione moolto meno costosa, che moltissimi sapevano fare, comunque quando leggo che c'è da fare un tagliando ogni 15mila km si teneva a posto anche una veterana, certo meno sicura in caso di scontri...
 
mah, secondo me se ben tenuta di manutenzione era affidabilissima,
Io ho avuto una auto mia coetanea, adesso avrebbe ben più di mezzo secolo, una 128 del 71. Molto semplice, ma tra puntine platinate, o umidità nello spinterogeno, marmitte bucate, cuscinetti di sterzo, carburazione da rifare ai cambi di stagione ed ingilfamenti annessi, tutte cose che si riparavano facilmente anche in garage, ma che ora non mi accadono più... nemmeno con la brava del 2000
 
Io ho avuto una auto mia coetanea, adesso avrebbe ben più di mezzo secolo, una 128 del 71. Molto semplice, ma tra puntine platinate, o umidità nello spinterogeno, marmitte bucate, cuscinetti di sterzo, carburazione da rifare ai cambi di stagione ed ingilfamenti annessi, tutte cose che si riparavano facilmente anche in garage, ma che ora non mi accadono più... nemmeno con la brava del 2000
sei stato sfortunato, non ho mai avuto tutti sti problemi con le mie, punti deboli a mio avviso erano la cinghia trapez. che a 30/40mila km era meglio cambiare e puntine e condensatore che spianavo quando cambiavo l'olio, il resto teneva, marmitte è vero che durano di più, oggi a una macchina potresti mai guardargli addosso se nata bene, ma se comincia ad esserci qualche problema molte volte sento che volano via bigliettoni da 3 o 400€ e che sia finita li...
 
Back
Alto