<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 197 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra ovvio, secondo voi (e lo ripeto per la X volta) tutti i soldi investiti dalle case automobilistiche per l'elettrico che fine avrebbero fatto? con L'europa che ad un certo punto avrebbe detto "sapete abbiamo cambiato idea, ora fallite pure"?
Falliranno comunque, perché la massa si riverserà sulla produzione cinese

Dal 2030 secondo me i listini saranno 80% elettrico e 20% le ultime plug-in a listino rimaste.
Al solo pensiero delle colonnine da installare ... Vai avanti tu che a me viene da ridere
:emoji_laughing:
 
beh veramente in Italia l'anno scorso hanno venduto 1 milione e 400 mila auto, se l'offerta è del 80% ev e le vendono tutte sono un milione/anno di elettriche almeno.

Volevo semplicemente dire che, se nel 2030 l'80% di auto nuove vendute saranno elettriche, questa alta percentuale sarà figlia di una drastica contrazione dei volumi di vendita.
Ho buttato giù dei numeri di fantasia, ma a mio modo di ragionare fra una decina d'anni, un milione di auto vendute (in totale, qualsiasi sarà l'alimentazione) in un anno, sarà un obiettivo irrealistico ...
 
Io aspetterei almeno un paio di anni a dare cifre perchè se l'infrastruttura non cresce a dismisura quel 80 % di elettriche la metà rimarrà dietro la vetrina del concessionario. Anche io lo ripeto per la X volta : Senza l'infrastruttura pubblica residenziale non si va da nessuna parte perchè l'elettrico puro non è solo un cambio di motorizzazione, ovvero per il 65% degli automobilisti non avere un box o un ricovero privato è un enorme problema.
E' la stessa identica cosa per l'idrogeno, senza distributori niente fcv, senza colonnine niente ev semplice.
È probabile che all’infrastruttura ci penserà per la maggior parte chi adesso vende benzina e gasolio.
 
Falliranno comunque, perché la massa si riverserà sulla produzione cinese

Al solo pensiero delle colonnine da installare ... Vai avanti tu che a me viene da ridere
:emoji_laughing:
VW ad esempio ha annunciato una nuova ID con prezzo di listino a partire da 23.000€
Tempo al tempo ne mancano ancora di anni.
Male che vada come ho detto le auto saranno solo per i ricchi tanto abbiamo visto che in questo momento di contrazione i costruttori hanno fatto profitti maggiori.
Poi come hai detto c’è tutto il mercato cinese da non sottovalutare che potrà contribuire a rendere le auto elettriche di massa.
 
Una cosa però devo dire. Pedalare in mezzo al traffico mi fa "gustare" diversi gas di scarico poco piacevoli. Anche auto recenti in accelerazione danno un contributo che il mio naso e gola assaporano.
Quando saranno tutte elettriche si potrà respirare più tranquillamente.

Io sono dell'idea che in zone urbane già oggi l'auto elettrica sarebbe l'ideale per chi guida, ma anche per chi è fuori dall'auto.
 
Condivido, solo che proprio nelle aree urbane è difficile ricaricare.
E sono anche quelle con il più alto tasso di auto parcheggiate per strada.
L'ho sempre detto, una tecnologia valida impiegata malissimo.
In città dove servirebbe per alta concentrazione di mezzi, percorsi brevi, spazi ridotti, le ev sono penalizzate e chi ci abita non ha le infrastrutture per adottarle in massa.
Fuori città dove l'aria è nettamente più respirabile dove la maggior parte ha un luogo privato, che sia il box o il cortile e/o pannelli solari dove ricaricare le ev, per il loro scopo servono a poco.
 
È probabile che all’infrastruttura ci penserà per la maggior parte chi adesso vende benzina e gasolio.
Una piccola stazione di servizio con 5 isole e quindi 10 erogatori utilizzabili contemporaneamente, consente di fare il pieno ad un centinaio di vetture l’ora (tenendomi prudente, perché riuscirebbe a rifornirne anche 120)). Un benzinaio con 10 superfast consente di effettuare al massimo 20 ricariche l’ora, e nemmeno complete ma al 60-80%
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto