eta*beta
0
Quando vengono rispettate...che "le bici vanno in sicurezza"
Quando vengono rispettate...che "le bici vanno in sicurezza"
Sono tutte disposizioni del CdSNon mi pare la stessa cosa.
Esattamente.A tal proposito, riposto una mia esperienza che ho avuto in Francia questa estate: ho passato 17 giorni a girare in camper per la Francia in agosto e mi sono "stupito" di come i limiti di velocità fossero sensati. Sembra assurdo dirlo, ma è così: quando vedevo un limite pensavo: "Beh, sì, ha senso se si vuole essere prudenti". Rientrato in Italia, nemmeno tre km e sono ricominciati i limiti "all'italiana": superstrada a due carreggiate: 60 all'ora. Poi 90, poi 30. Poi esci, 40 , poi 70 poi 50. Ma come? c'è il deserto intorno e il limite è 50? E ovviamente velox dappertutto.
La cultura della sicurezza stradale è storta pure da parte di chi dovrebbe esserne responsabile.
so bene che i velocipedi sono veicoli e non pedoni.
Che significa che su una strada di scorrimento, tipica statale di campagna col limite 90 e senza illuminazione, se vado in bici senza luci e giubbino sono un'irresponsabile, indipendentemente da cosa dica un Codice scritto da qualcuno che pensa che i monopattini siano mezzi sicuri, ad esempio. Veicolo sul quale hanno scritto di tutto, modificato e riscritto di tutto. Sempre sotto pressione lobbistica invece che guidati dal buonsenso. Ma la frase non vuol dire "i marciapiedi sono per i pedoni e PER le bici" mi pareva lapalissiano.i marciapiedi sono per i pedoni e le bici, beh... vanno dove possono andare in sicurezza
A volte non li comprendo neanch'io, o sono pervaso del medesimo sospetto, ma... dura lex sed lex...In Italia abbiamo il primato europeo del numero di autovelox nonché limiti messi sovente in modo incomprensibile. O meglio comprensibile nel senso che servono a fare cassa, inutile girarci attorno.
è il mio mantraormai guidare vuol dire salire in auto girare la chiave ed andare
Io direi piuttosto un aspirante suicida...su una strada di scorrimento, tipica statale di campagna col limite 90 e senza illuminazione, se vado in bici senza luci e giubbino sono un'irresponsabile
Ok, mi arrendo è un mio limite. Ho capito che non si possono esprimere concetti nemmeno a titolo personale e soprattutto DA CICLOTURISTA che aveva a cuore la propria sicurezza, non volendo intralciare né creare inutili pericoli ai conducenti.
mi muovo di sera non mi passa neanche per la testa di farlo senza fanali davanti e dietro
ma il discorso è che la legge prescrive per le biciclette come circolare al buio obbligandole ad avere alcuni dispositivi per essere visti, se non ho questi quindi mi pongo sullo stesso livello dell'automobilista che non rispetta i ciclisti in strada.
Nel momento in cui io sono in regola con quanto prescritto dal CDS per circolare al buio ho diritto di farlo, poi che uno non lo faccia perchè non si sente di farlo per la propria sicurezza è un altro discorso, ma non deve diventare un divieto imposto .
solo che, se per disgrazia investi un ciclista come quelli che girano qui, di notte, vestito di nero e senza luci, la colpa e' comunque dell'automobilista che non l'ha visto.
saranno poi gli stessi che corrono lungo la strada (quando c'e' un bel marciapiede) di sera, in tenuta da ladro di appartamenti?
eppure, non si estinguono, quindi direi che, la maggior parte degli automobilisti, tutto sommato, e' meno distratta del previsto![]()
Il problema è che se non cominciano tutti a fare la loro parte (automobilisti, ciclisti, pedoni, camionisti, motociclisti ecc) non se ne esce.
se eviti l'incidente, per cosa ti dovrebbero condannare?io vorrei sempre trovare un caso in cui un automobilista come prescrive il CDS ha in tutti i modi evitato l'incidente, anche con la sua condotta , ed è stato condannato.
E aggiungerei fare il possibile per limitare la convivenza forzata tra categorie.
Non perchè la strada sia di proprietà esclusiva delle auto ma perchè per un auto è già più difficile (anche se non impossibile purtroppo) centrare un pedone o un ciclista sul marciapiede o sulla pista ciclabile.
Invece non solo spesso mancano ma quando ci sono non vengono utilizzate e ci si ritrova lo stesso tutti assieme a dividersi una striscia di asfalto larga meno di 5 metri.
Divergent - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa