<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 186 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non c'è l'obbligo di acquistare una EV è vero, ma c'è una forte pressione in tal senso, le normative di inquinamento sui veicoli è sempre più stringente, la nuova Euro 7 porterà fuori produzione molte motorizzazioni endotermiche, il diesel è oramai fuori gioco, il GPL seguirà a breve, cosa rimane? Full Hybrid / plug in?

Insomma il cerchio si stringe sempre di più, nel frattempo in varie città si mettono fuori gioco i veicoli più vecchi che domani saranno quelli di oggi ( vedi Milano ) creando sempre più problemi agli automobilisti, automobilisti che sono quelli che pagano di tasca proprio ( in tutti i sensi ) sui quali si scaricano sempre gli oneri.

Oggi acquistare un'auto diventa un problema perché non sai mai quanto ti durerà, forse sarò vecchio io, ma ai miei tempi si comprava l'auto che più piaceva compatibilmente con le proprie finanze, e si usava fine.

Oggi comprare un'auto ti dà più pensieri di un matrimonio.

però io ne parlavo più che altro per il modo in cui confrontarsi con chi invece vede più positivamente le vetture EV, se si parte dal presupposto che è tutta una truffa non credo che si abbia mai un piano di condivisione e di critica.
Secondo me il confronto tra automobilisti dovrebbe avvenire su livelli meno ipotetici e più pratici, mentre per discorsi più larghi e ampi ci vorrebbe probabilmente che chi fa le scelte le spiegasse un poco meglio , mi riferisco ai legislatori.
 
Beh no, c'è il QR code da inquadrare e puoi fare tutto con impronta digitale o riconoscimento facciale. Il problema è proprio questa parte, tanta gente è in difficoltà con la tecnologia.
con l'app delle poste, ma non son tutte cosi'.
con alcune devi mettere user e password, e poi nella app, un'altra password (o usare l'impronta o il muso) e poi ricopiare il numerino partorito.

in ogni caso, e' impensabile usare lo spid per tutto.
si fornirebbero dati sensibili a chi non ne ha bisogno.
 
Secondo me il confronto tra automobilisti dovrebbe avvenire su livelli meno ipotetici e più pratici.
Il problema, supponendo che una endotermica costi uguale ad una omologa Ev, alla fine si riduce alla gestione del veicolo divenendo automaticamente il terreno di confronto. Solo che la "lotta" è falsata, perchè impari sia numericamente che delle possibilità. Dove da un lato hai tutti gli utenti che hanno un'auto che gli permette sostanzialmente di fare quello che vogliono, quando vogliono e come vogliono, dall'altra no. Dall'altra hai utenti che per partecipare al confronto sono già scremati all'origine con il fatto che oggi allo stato attuale (vedi infrastruttura) devono avere una caratteristica fondamentale e determinante per la valutazione dell'acquisto di una Ev : il box o un luogo "sicuro" dove ricaricare.
Quindi come puoi pretendere un confronto costruttivo dove da una parte hai il "mondo", con tutte le sfaccettature possibili immaginabili caratterizzate dal tipo uso e di motorizzazione, mentre dall'atro hai utenti pre impostati e tutti sulla stessa linea. ergo un parte di "mondo" ?
Quindi per esclusione è scontato che solo chi possiede tali caratteristiche non si potrà "lamentare" ed accettare questa imposizione.
E per questo che ti richiedo su quale terreno comune ci potrebbe essere un confronto se chi non rientra nelle caratteristiche ha solo da perdere, mentre chi le ha non gli cambia nulla, anzi migliora, e non deve cedere nulla?
 
Ultima modifica:
Il problema, supponendo che una endotermica costi uguale ad una omologa Ev, alla fine si riduce alla gestione del veicolo divenendo automaticamente il terreno di confronto. Solo che la "lotta" è falsata, perchè impari sia numericamente che delle possibilità. Dove da un lato hai tutti gli utenti che hanno un'auto che gli permette sostanzialmente di fare quello che vogliono, quando vogliono e come vogliono, dall'altra no. Dall'altra hai utenti che per partecipare al confronto sono già scremati all'origine con il fatto che oggi allo stato attuale (vedi infrastruttura) devono avere una caratteristica fondamentale e determinante per la valutazione dell'acquisto di una Ev : il box o un luogo "sicuro" dove ricaricare.
Quindi come puoi pretendere un confronto costruttivo dove da una parte hai il "mondo", con tutte le sfaccettature possibili immaginabili caratterizzate dal tipo uso e di motorizzazione, mentre dall'atro hai utenti pre impostati e tutti sulla stessa linea ?
Quindi per esclusione è scontato che solo chi, quindi una parte, nel "mondo" che possiede tali caratteristiche non si potrà "lamentare" ed accettare questa imposizione.
E per questo che ti richiedo su quale terreno comune ci potrebbe essere un confronto se chi non rientra nelle caratteristiche ha solo da perdere, mentre chi le ha non gli cambia nulla, anzi migliora, e non deve cedere nulla?

Sul terreno dell'oggettivita per cui ci sono ora già potenziali automobilisti che potrebbero passare ad una EV mentre ce ne sono altri per cui ancora adesso questo non è possibile ,e sulla base di questo avere un normale confronto.
 
Sul terreno dell'oggettivita per cui ci sono ora già potenziali automobilisti che potrebbero passare ad una EV mentre ce ne sono altri per cui ancora adesso questo non è possibile ,e sulla base di questo avere un normale confronto.

Allora per essere giusti il confronto dovrebbe essere tra chi può passare all'Ev ma non lo fa e chi invece è passato a un Ev. Il resto che non ha le caratteristiche non può partecipare al confronto perchè non ha fisicamente termini su cui trattare. Perchè ha solo da perdere.
 
però io ne parlavo più che altro per il modo in cui confrontarsi con chi invece vede più positivamente le vetture EV, se si parte dal presupposto che è tutta una truffa non credo che si abbia mai un piano di condivisione e di critica.
Secondo me il confronto tra automobilisti dovrebbe avvenire su livelli meno ipotetici e più pratici, mentre per discorsi più larghi e ampi ci vorrebbe probabilmente che chi fa le scelte le spiegasse un poco meglio , mi riferisco ai legislatori.
Purtroppo non potrà mai esserci equidistanza di opinioni sull'argomento.
Mentre nessuno proibisce agli appassionbati di auto EV di acquistarle (anche chi non le comprerebbe mai penso non nutra nessun sentimento di rancore verso chi le utilizza), mentre si impone ad altri una scelta che non condividono o che non possono permettersi.
Tu capisci che non c'è alcuna possibilità di un confronto tecnico sereno e pacato che potrebbe esserci solo ed esclusivamente in caso di libera scelta.
 
ok, ora forse non è il periodo, ma in tempi non sospetti sarebbe dovuta essere obbligatorio per legge la gratuità del passaggio alla potenza superiore del contatore, e senza costi fissi aggiuntivi, dato che è praticamente indispensabile per una elettrica.
 
Abbiamo capito che per te 30.000 euro non sono un problema per una scatoletta che assolve a malapena il compito di una vecchia Panda da 10.000 euro (parliamo di pochi anni fa)
Abbiamo anche capito che tu il garage ce lo hai di sicuro e magari pure i soldi per un bel fotovoltaico con accumulo.
Insomma te la passi benone e son contento per te. Lo dico sinceramente.
Ti chiedo, per favore, di non sminuire i problemi che potrebbero avere milioni di altre persone in Italia.
Così facendo sembra quasi che te ne freghi altamente dei disagi altrui.
In sintesi, se un domani il 50% delle persone dovesse rinunciare alla macchina per problemi economici o perchè non ha un garage l'unica cosa che cambierebbe per te, in positivo, è che troveresti meno traffico per strada rendendoti particolarmente felice della cosa.
Sono solo tue illazioni, bieche aggiungerei.
 
però io ne parlavo più che altro per il modo in cui confrontarsi con chi invece vede più positivamente le vetture EV, se si parte dal presupposto che è tutta una truffa non credo che si abbia mai un piano di condivisione e di critica.
Secondo me il confronto tra automobilisti dovrebbe avvenire su livelli meno ipotetici e più pratici, mentre per discorsi più larghi e ampi ci vorrebbe probabilmente che chi fa le scelte le spiegasse un poco meglio , mi riferisco ai legislatori.
Non è possibile finchè ogni volta che una persona espone un suo vantaggio personale con l'elettrica ci saranno altri che ripeteranno sempre le solite cose per sminuire e nemmeno sul proprio vissuto visto che quì dentro ad avere l'elettrica saremo forse in 5.
 
Non mi pare, magari poi dove vivi tu era così non lo so.
A 10/2016 acquistai una Smart F4 (la versione più costosa della Twingo), ben accessoriata, per 12.500 euro chiavi in mano. Nuova, da targare. Nel 2019 trovavi quante Smart F2 volevi a meno di 14.000 euro (ero lì e lì per prenderne una) ed allo stesso prezzo portavi via quante 500 benzina volevi, e ben accessoriate, con l'imbarazzo della scelta. Le Panda andavano via a 10.000 euro, e questo in tutta l'Italia del Centro-Nord.

A fine 2018 con 42/43 mila euro prendevi una Stelvio 4wd nuova (Milano, da F....a); a inizio 2019 ho pagato 32.000 per un Forester 2.0i Style (versione intermedia ma con tetto apribile) nuovo da targare senza permuta, a 10/2020 31.500 per l'attuale Tiguan 4M sempre nuovo da targare e sempre senza permuta ... ed ora secondo te sarebbe normale dare trentamila euro per una 500, Twingo o Smart (F2 o F4 cambia poco) a pile? Ma siamo su Scherzi a parte?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto