Precisiamo: cicale che non pagano il dovuto.Nei condomini,
se ci sono un tot% di cicale,
rischiano tutti, anche le formiche.
Non tutte sono così.
Come pure le formiche: anche lì ci sono quelle morose..
Precisiamo: cicale che non pagano il dovuto.Nei condomini,
se ci sono un tot% di cicale,
rischiano tutti, anche le formiche.
Difatti, arrivata ieri lettera amministratore che a causa dei troppi morosi riscaldamento a rischio....
Precisiamo: cicale che non pagano il dovuto.
Non tutte sono così.
Come pure le formiche: anche lì ci sono quelle morose..
Precisiamo: cicale che non pagano il dovuto.
Non tutte sono così.
Come pure le formiche: anche lì ci sono quelle morose..
Esiste una percentuale di persone per le quali mettere mano al portafoglio, pur avendone la piena possibilità, resta una fatica immane e cosa da fare proprio come ultima spiaggia, all'alba del decreto ingiuntivo.Però comunque tutti quanti hanno dovuto versare più del dovuto e poi il piano di rientro è stato molto soft e molto lento.
se non altro, costoro hanno ottenuto la massima dilazione possibile, alla faccia di tutte le persone oneste e puntuali negli adempimenti.
credo un po' in tutto il nord, le trovi solo costruite fra gli anni '50 e '60 con metratura attorno ai 70 mq, su un piano, con altrettanto spazio al piano terra ( o seminterrato) per locali di servizio e/o box.Cioè il fatto che in questa zona scarseggiano gli edifici abbastanza recenti autonomi con metrature contenute.
Certo, il condominio DEVE sempre rivolgersi al condomino e non all'affittuario.e alla prima scadenza non rispettata in teoria doveva partire l'azione legale,penso verso il proprietario dell'appartamento e non verso l'affittuario..
rischi la birretta fresca tutto l'inverno, e senza formula uno.Difatti, arrivata ieri lettera amministratore che a causa dei troppi morosi riscaldamento a rischio....
Zinza', ci hai mai pensato?![]()
Certo, il condominio DEVE sempre rivolgersi al condomino e non all'affittuario.
Costui deve versare le spese condominiali al proprietario, in base a quanto stabilito dal contratto sottoscritto.
Poi, succede che il proprietario chieda all'amministratore di mandare la richiesta rate direttamente all'affittuario.. anche perché "ce prova" a fare pagare tutte le spese all'affittuario, pure quelle che resterebbero a carico del proprietario.
Ma, per le spese condominiali, il rapporto è fra condominio e condomino.
credo un po' in tutto il nord, le trovi solo costruite fra gli anni '50 e '60 con metratura attorno ai 70 mq, su un piano, con altrettanto spazio al piano terra ( o seminterrato) per locali di servizio e/o box.
Quindi con standard dell'epoca.
Costa meno spianare e poggiarne una pronta prefabbricata.
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa