<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Post polemico sugli aumenti del diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Post polemico sugli aumenti del diesel

Automaticamente, un'automobile elettrica può essere ideale solo per gli spostamenti urbani / a cortissimo raggio, dato che le batterie (stanti le attuali leggi della fisica, magari nel 3050 cambieranno...) hanno un rendimento in Kwh connesso al peso.

Ergo, altro elemento inconfutabile che definisce l'imposizione delle auto elettriche tout-court come una delle più grosse sciocchezze epocali proferite da un'autorità. Un po' come ciò che la "comunità scientifica" dissertava sulla forma della Terra ai tempi di Galileo...
 
Non so se è già stato riportato, comunque, secondo questa agenzia di stato francese, dal punto di vista ambientale, sono più convenienti le auto elettriche medio-piccole.
Diaciamo che, in molti, qui ci eravamo arrivati da soli. :)

https://motori.ilmessaggero.it/econ...e_bene_batterie_non_oltre_60_kwh-6989436.html

Ma infatti una utilitaria EV è perfetta per la città, a patto di poter avere un posto dove caricarla di sera ;)

Comunque come si faceva notare nell'altro 3d ( quello delle aree di Milano ) non si risolverebbe il problema della congestione del traffico che non è una cosa comunque da sottovalutare.
 
Prego tutti di rientrare in topic, ovvero il costo del gasolio, al massimo correlato di relative ripercussioni sui motori diesel, ma sull'elettrico esistono già molti topic dove si ripetono sempre le stesse cose.
Grazie.
 
la "comunità scientifica" dissertava sulla forma della Terra ai tempi di Galileo...
La comunità scientifica è introduzione relativamente recente, da quando i dato possono essere condivisi, confrontati e confermati o smentiti.
Galileo ha introdotto il metodo scientifico sperimentale, ai suoi tempi parlare di comunità scientifica sarebbe stato come parlare di telematica.
 
Chiamiamola "dei saggi"... ma il succo l'hai capito :emoji_wink: il fatto di essere una "comunita" (in questo caso Europea) non impedisce a queste entità di prendere delle cantonate abissali...IMHO.
 
Lo sai vero che il gasolio italiano è quello gravato dalle accise più alte d'Europa? Altro che regime fiscale agevolato.
Agevolato non in senso assoluto, ma rispetto alla benzina su cui gravano accise lievemente superiori. Il senso del mio discorso è che, se l'obiettivo dichiarato fosse penalizzare il gasolio, come prima cosa la corrispondente accisa dovrebbe essere identica, se non superiore, a quella della benzina, e come seconda non ci sarebbe lo sconto di 25 centesimi.
 
Agevolato non in senso assoluto, ma rispetto alla benzina su cui gravano accise lievemente superiori. Il senso del mio discorso è che, se l'obiettivo dichiarato fosse penalizzare il gasolio, come prima cosa la corrispondente accisa dovrebbe essere identica, se non superiore, a quella della benzina, e come seconda non ci sarebbe lo sconto di 25 centesimi.

oltretutto aggiungo che ci siamo scordati che era in atto una adeguamento delle accise che in realtà non è mai partito , se c'era in atto questa congiura per eliminare il Diesel lavorando sui prezzi non credo che si tornava indietro.
 
I costo sono importanti, io stesso ci bado scegliendo dove, quando e come rifornire i miei serbatoi. Ma, nemmeno per chi, come me, fa tanti km annui (sto sopra i 30Mm annui ma in passato sono arrivato a 70) è il costo principale al km per un'auto. Scegliere una motorizzazione o un'altra, non è tanto un fatto di mera convenienza alla pompa per risparmiare qualche c€ al km per magari poche migliaia di km annui. Scegliere una motorizzazione è un fatto di valutare l'uso prevalente del mezzo, quindi tipologia, potenza ed affidabilità. Una sportivetta molto tirata, potente ma fragile, che uso solo la domenica mattina per qualche giro di piacere, non è un problema se ogni tanto fa qualche granetta e magari necessita di un uso più scrupoloso, la macchina che fa la spesa, accompagna i figli a scuola, ti porta in giro per commissioni e al lavoro, tra tragitti brevissimi e mediolunghi non procrastinabili, ha indubbiamente altre necessità, meno ludiche e più utilitaristiche.
 
Bisogna vedere quanti, di questo 82 per cento, ha presente cosa vuol dire avere un'auto elettrica, le varie tipologie di ricarica, i tempi, l'autonomia etc etc....
nessuno, perche' se leggi dopo, una delle condizioni e' che costino come le termiche :)
tutti le vogliono, ma poi nessuno le compra.
e' come le ferrari.
chi non la comprerebbe (se costasse come una tipo?)
 
Scritto un po’ di tempo fa nel 3d dei prezzi carburanti … non sono inadeguate da sempre, ma la capacità di raffinazione si è ridotta nel tempo.


....
Al punto che,
il gasolio, da 50 Lire in meno, e' andato a 5/600 in piu' della benzina,,,,

??

E non nel corso degli anni....
 
Ultima modifica:
Al momento , con lo sconto di 0,25 € + IVA sulle accise, ci sono molti paesi in cui il gasolio è più caro.
Negli USA (OT: da notare come giustamente chiedano prezzi differenziati a secondo della modalità di pagamento):

USA carburanti.jpg
 
Back
Alto