<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fili vaganti sui marciapiedi | Il Forum di Quattroruote

fili vaganti sui marciapiedi

domanda, forse stupida, ma il dubbio io me lo sono posto.
sabato sera son andato con la moglie in giro.
parcheggio e scendiamo dall'auto.
attraversiamo la strada e, dall'altro lato ci sono auto parcheggiate a spina di pesce, e ci passiamo in mezzo per arrivare al marciapiede.
per sfiga, ho parcheggiato di fronte a due auto alla spina.
io passo da un lato, e vedo che e' un'auto collegata in ricarica, il connettore era dal mio lato.
mia moglie passa dall'altro lato.... ed inciampa nel filo tutto arrotolato che passava sotto il dietro dell'auto, e si collegava alla colonnina che non era al centro dei due stalli.
nulla di che', mia moglie lancia un urlo ma non succede nulla.
ecco la domanda: se fosse cascata, e si fosse rotta una spalla, di chi era la colpa?
che io sappia, i cavi non possono stare sui marciapiedi come fossero il filo dell'aspirapolvere in casa.
quando si devono mettere, li si protegge dalle apposite coperture appunto per non inciamparci.
l'assicurazione copre anche questi danni?
 
Bella domanda.
Aspettarsi che i proprietari delle auto elettriche tengano a mente da che parte hanno la presa e parcheggino in modo che il cavo dia meno incomodo possibile credo che sarà un'utopia.
Basta vedere quante persone hanno ancora difficoltà a capire come posizionarsi dal benzinaio.
 
Bella domanda.
Aspettarsi che i proprietari delle auto elettriche tengano a mente da che parte hanno la presa e parcheggino in modo che il cavo dia meno incomodo possibile credo che sarà un'utopia.
Basta vedere quante persone hanno ancora difficoltà a capire come posizionarsi dal benzinaio.

Purtroppo non puoi per legge, se la linea è continua non puoi girare l'auto in senso opposto.

Ci sono anche amministrazioni così furbe da aver messo la colonnina oltre il marciapiede, obbligando ad avere un bel cavo ad altezza ombelico in mezzo al marciapiede.
 
Purtroppo non puoi per legge, se la linea è continua non puoi girare l'auto in senso opposto.

Ci sono anche amministrazioni così furbe da aver messo la colonnina oltre il marciapiede, obbligando ad avere un bel cavo ad altezza ombelico in mezzo al marciapiede.

Io stavo pensando ai posti riservati alle elettriche nei centri commerciali ad esempio.
Visto che alcune elettriche hanno la presa davanti,tipo le Renault mi sembra,basta parcheggiare di punta.
Chi ce l'ha dietro invece avrebbe solo dei benefici a parcheggiare in retro,evitando di dover far scorrere il cavo lungo la fiancata dell'auto col rischio che quello che parcheggia affianco ci inciampi o ci passi sopra con le ruote.
Per ora penso che il problema sia relativo,almeno nelle zone come la mia in cui è molto raro vedere una colonnina occupata.
Però in futuro potrebbe creare delle questioni mica da ridere.
Se ad esempio il cavo impedisse a una persona disabile in carrozzella di passare?
Bisognerà stare attenti e cercare di prevenire situazioni simili.
 
Sulle elettriche ci vorrebbe un nulla a mettere un connettore di ricarica per lato, come mai nessuno ci ha pensato? Scommetto che lui ci sarebbe arrivato subito.....

adesivi-rana-ranocchio-cartoon-frog-vector.jpg.jpg
 
Io stavo pensando ai posti riservati alle elettriche nei centri commerciali ad esempio.
Visto che alcune elettriche hanno la presa davanti,tipo le Renault mi sembra,basta parcheggiare di punta.
Chi ce l'ha dietro invece avrebbe solo dei benefici a parcheggiare in retro,evitando di dover far scorrere il cavo lungo la fiancata dell'auto col rischio che quello che parcheggia affianco ci inciampi o ci passi sopra con le ruote.
Per ora penso che il problema sia relativo,almeno nelle zone come la mia in cui è molto raro vedere una colonnina occupata.
Però in futuro potrebbe creare delle questioni mica da ridere.
Se ad esempio il cavo impedisse a una persona disabile in carrozzella di passare?
Bisognerà stare attenti e cercare di prevenire situazioni simili.

Di solito si tende a mettere la macchina in modo da far arrivare il cavo alla colonnina, non è detto che la distanza minore in linea d'aria sia anche quella che ti permette di arrivare a collegare il cavo. Perchè devi anche metterlo in modo che il cavo non ostacoli il parcheggio accanto al tuo o non passi sopra al cofano di un'altra vettura.

Il problema nasce dal fatto che non si è costruita un'infrastruttura simile al rifornimento del gas, ma si è pensato di piazzarle a caso nei parcheggi.

Onestamente preferisco fermarmi 20 minuti ad una fast che abbandonare l'auto in strada durante la notte in un parcheggio che è pure sempre occupato da auto che necessitano di 9 ore per caricare.
 
Sulle elettriche ci vorrebbe un nulla a mettere un connettore di ricarica per lato, come mai nessuno ci ha pensato? Scommetto che lui ci sarebbe arrivato subito.....

adesivi-rana-ranocchio-cartoon-frog-vector.jpg.jpg

Non l'hanno messo neanche su quasi tutte le termiche, o le "gasate", eppure la rete di rifornimento l'hanno strutturata per funzionare. Ad esempio con tubi di lunghezza adeguata e/o con avvolgitubi a molla.

Non hanno piazzato distributori di metano a caso nei parcheggi dicendoti di procurarti il tubo della lunghezza giusta per ogni singola colonnina.
 
Non hanno piazzato distributori di metano a caso nei parcheggi dicendoti di procurarti il tubo della lunghezza giusta per ogni singola colonnina.

Nel distributore dove vado di solito il tubo cala dalla parete di destra in alto quindi se l'attacco è nel cofano non c'è problema ma anche per arrivare allo sportellino della benzina non ho mai visto grosse difficoltà.
L'unica accortezza che deve avere il guidatore è ricordarsi dove ha l'attacco e quindi fermarsi più avanti se ce l'ha dietro.
Al distributore nuovo invece il metano viene erogato dalle stesse pompe che erogano la benzina quindi può esserci il problema di posizionare l'auto a destra o a sinistra della colonnina.
Ma tanto se i prezzi continuano così mi sa che il problema si risolve da solo...
 
Nel distributore dove vado di solito il tubo cala dalla parete di destra in alto quindi se l'attacco è nel cofano non c'è problema ma anche per arrivare allo sportellino della benzina non ho mai visto grosse difficoltà.
L'unica accortezza che deve avere il guidatore è ricordarsi dove ha l'attacco e quindi fermarsi più avanti se ce l'ha dietro.
Al distributore nuovo invece il metano viene erogato dalle stesse pompe che erogano la benzina quindi può esserci il problema di posizionare l'auto a destra o a sinistra della colonnina.
Ma tanto se i prezzi continuano così mi sa che il problema si risolve da solo...

Esatto, ora pensa se dovessi centrare l'auto nella piazzola perchè se stai più indietro sei in mezzo alla strada e ai lati hai a 10cm le porte delle altre auto. Come vedi il distributore è pensato, non piazzato a caso in un parcheggio pieno.

Per intenderci e rispondere anche ad a_gricolo, è il distributore che è adatto ad accogliere il parco veicoli, non sono i veicoli ad essere adatti a caricare in qualsiasi posto/posizione.
 
Esatto, ora pensa se dovessi centrare l'auto nella piazzola perchè se stai più indietro sei in mezzo alla strada e ai lati hai a 10cm le porte delle altre auto. Come vedi il distributore è pensato, non piazzato a caso in un parcheggio pieno.

Effettivamente qualche colonnina posizionata un po' alla membro di segugio capita di vederla.
In particolare mi sembra che in alcuni casi gli stalli siano stretti.
Se vanno a fare il "pieno" due Dacia Spring amen.
Ma se ci fossero due Tesla Model X magari parcheggiate pure malamente...
Sarà un ulteriore test di civiltà che la popolazione imho potrebbe fallire.
 
In Giappone la pistola per fare rifornimento cala dal soffitto
fuel-celing-1024x682.jpg

Magari,almeno dove è possibile perchè c'è una tettoia o qualcosa del genere,potrebbero sviluppare una soluzione simile.
 
Back
Alto