<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inseguimenti in polizieschi americani anni 70 | Il Forum di Quattroruote

Inseguimenti in polizieschi americani anni 70

Ciao,
Rivedo con piacere a volte dei polizieschi anni 70, con inseguimenti fatti con enormi auto dalle forme squadrate, che nelle curve in velocità, ma anche in manovre più banali si abbassavano su un lato in modo incredibile.
Immancabili poi le perdite dei copri cerchi.
Immagino che la taratura delle sospensioni fosse sul molto morbido.
Ma perché le facevano così morbide? Non si rendevano conto che era esagerato?
Perché saltavano i copri cerchi? Per la forza centrifuga?
 
Ciao,
Rivedo con piacere a volte dei polizieschi anni 70, con inseguimenti fatti con enormi auto dalle forme squadrate, che nelle curve in velocità, ma anche in manovre più banali si abbassavano su un lato in modo incredibile.
Immancabili poi le perdite dei copri cerchi.
Immagino che la taratura delle sospensioni fosse sul molto morbido.
Ma perché le facevano così morbide? Non si rendevano conto che era esagerato?
Perché saltavano i copri cerchi? Per la forza centrifuga?

O sempre pensato fosse causato dall' inclinazione per cui il cerchione arrivava a toccare per terra....Facendo staccare per compressione il copri.
Son curioso di sentire qualcuno che lo sa per davvero
 
Anni 70' e inseguimenti, mi vengono in mente due pellicole: Driver l'imprendibile ('78) e rollecar ('74). quest'ultimo davvero assurdo per come lo hanno girato. da wikipedia:
  • Molti incidenti presenti nel film non erano previsti dalla sceneggiatura, ma sono capitati per errore durante le riprese e inseriti in fase di montaggio: infatti le strade non erano state chiuse al traffico, e le riprese si svolsero durante la normale circolazione di veicoli. In uno di questi incidenti Halicki stesso si ruppe una gamba, mentre molti dei civili feriti ripresi durante la scena dell'inseguimento erano reali cittadini che, ignari, con le proprie auto erano stati coinvolti nelle carambole degli stuntmen.
 
In qualche caso le scene di inseguimenti nei vecchi film sono palesemente velocizzate.
Però sempre meglio rispetto all'abuso di CGI a cui ci hanno abituato i film moderni.
A me tra i film nostrani piaceva l'inseguimento in Piedone lo sbirro tra la Fiat 130 coupè guidata da Bud Spencer e la Lamborghini Espada guidata da Angelo Infanti.
 
Senza arrivare agli inseguimenti non è insolito vedere dei copricerchioni a bordo strada persi da qualche auto.
Quelli di oggi essendo di plastica probabilmente si staccano perchè la plastica si spacca in corrispondenza dei supporti,quelli di metallo mi pare che fossero solo a incastro.
Tra il metallo che si deforma e le sollecitazioni dovute alla forte velocità magari si staccavano non di proposito per aggiungere patos agli inseguimenti ma perchè banalmente erano allentati e prima o poi doveva succedere.
 
Back
Alto