<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

A chi dice che nemmeno se fosse ricco sfondato comprerebbe un orologio di valore, farei presente che nel momento in cui si raggiungono certi livelli di ricchezza si spostano diverse asticelle. Noi adesso ragioniamo con la testa di una persona comune ma quando poi non sai nemmeno quanti ne hai le cose cambiano (magari anche per una questione di tramutare un acquisto in ulteriore investimento e quindi ricchezza).

Detto questo condivido il pensiero di origine circa il fatto che indossandolo si diventi preda di pazzi disposti a tagliarti il braccio per averlo. Il problema di chi ha un orologio da 700.000€ è che per lui vale come il mio Garmin da 700€.
In poche parole è difficile rispondere se non si riesce a contestualizzare in modo corretto la ricchezza che si ostenta.


Personalmente diventassi ricco sfondato spenderei come un forsennato....
Ovviamente con i limiti di non spendere oltre il rischio di
pregiudicarmi il futuro....
Come faccio da sempre del resto
( ovviamente ai miei livelli )
di non andare mai oltre come principio di vita, del resto....

L' unica cosa in cui non spenderei MAI
??
Una " barca "....
 
Certo che di gente con orologi molto costosi ne gira più di quella che pensassi.
Io alterno un cronografo Nautica a un automatico Meccaniche Veloci, nulla di lussuoso o di ambito dai "rivenditori", seppur il secondo abbia ancora un discreto valore sull'usato, comunque al di sotto del migliaio di euro.
 
quelli che costano di piu', di solito, son gioielli.
nel senso che son fatti in oro e magari con diamanti.
il fatto che indichino l'ora e' solo un caso:D

Beh....
Con 10/15.000 Euro hai gia' il meglio....Nel normale....
Oltre*, basta vedere cosa costa il grammo l' oro dei vari bracciali
Rolex....O le COMPLICAZIONI di alcuni dei piu' raffinati produttori
* Non considero il caso di uso di pietre preziose....
Diventerebbe carissimo anche un Racheta

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Personalmente diventassi ricco sfondato spenderei come un forsennato....
Cosa che probabilmente farebbero (faremmo) in molti. Io probabilmente scialacquerei su auto (non l'avreste mai detto, vero?) e casa, ma i gioielli non mi interessano proprio, e includo anche gli orologi, che IMHO hanno una funzione che è prioritaria sull'estetica, quindi vanno indossati. Non comprerei mai un oggetto "funzionale" per rinchiuderlo in una cassaforte...
 
Le manie sono manie, non le trovo discutibili. Dire che si predilige orologi piuttosto che viaggi crea la stessa differenza che si crea tra il partito che ama il seno e quello che ama il sedere! :)

Sarebbe bello che qui ci fosse uno che può permettersi di spendere 50.000€ in un orologio e capire quale logica si muove uno che effettua questi acquisti.
 
Sarebbe bello che qui ci fosse uno che può permettersi di spendere 50.000€ in un orologio e capire quale logica si muove uno che effettua questi acquisti.
Non c'è una logica, ci sono oggetti che piacciono e si è disposti a spendere per averli. Per dire, non ho mai sparato un colpo di arma da fuoco in vita mia, ma le pistole mi affascinano tantissimo in quanto oggetti di alta meccanica, anche senza usarle mai per la loro funzione, probabilmente mi piacerebbe averne qualcuna di prestigiosa o particolare.....
 
Le manie sono manie, non le trovo discutibili. Dire che si predilige orologi piuttosto che viaggi crea la stessa differenza che si crea tra il partito che ama il seno e quello che ama il sedere! :)

Sarebbe bello che qui ci fosse uno che può permettersi di spendere 50.000€ in un orologio e capire quale logica si muove uno che effettua questi acquisti.


Sono un patito di orologi....
E ci ho speso bei soldi....
Ma come dicevo sopra, spendere piu' di 15.000 Euri non lo farei mai,
perche, oltre, non compri l' orologio nel senso di reale misuratore di tempo ....
Ma le sue complicanze, metalli e pietre a parte
 
Ultima modifica:
E soprattutto DEVE essere assolutamente accurato, attualmente uso uno smartwatch, in alternativa un Citizen radiocontrollato che ho preso una decina di anni fa e adesso uso quando faccio lavori in esterna. Probabilmente questo aspetto della mia personalità potrebbe accendere un allarme in qualche strizzacervelli.......

Io ho lo smartphone che segna un orario,la sveglia un altro,l'orologio sul termostato un'altra ancora,l'orologio in cucina un'altra ancora.
E in macchina nel periodo in cui staccavo spesso la batteria non rimettevo a posto l'ora quindi viaggiavo in pieno giorno con l'orologio che indicava mezzanotte.
 
Quello che mi lascia basito è come la popolarità di un brand possa dare il potere di attribuire,termine azzeccatissimo,un valore 10 o 20 volte superiore a quello intrinseco a un oggetto facendo leva sull'esclusività.
Se io domani cercassi di vendere un orologio costruito con le mie mani o un'opera d'arte scolpita a 200000 euro battendo sul tasto dell'unicità dell'esemplare probabilmente mi riderebbero in faccia.
Anche se fosse in tutto e per tutto identico all'orologio di Leclerc o alla scultura esposta in tale museo.
L'unicità da sola non vuol dire nulla.
Il valore arriva quando si può parlare di esclusività,cioè del fatto che 100 persone vorrebbero quell'oggetto ma 99 sono destinate a rimanere escluse dalla possibilità di acquistarlo anche a caro prezzo.
E' un principio che personalmente non mi piace perchè da un lato c'è la moda che spinge i consumatori a strapagare l'oggetto e dall'altro chi ne approfitta stabilendo a priori chi è degno di avere il suo prodotto e chi no.

Comunque se io domani diventassi milionario non penso proprio che andrei dietro a simili mode.
Potrei anche avere 100 milioni di euro in banca ma non comprerei mai un Rolex,figuriamoci qualcosa di più esclusivo.
 
Io ho lo smartphone che segna un orario,la sveglia un altro,l'orologio sul termostato un'altra ancora,l'orologio in cucina un'altra ancora.
E in macchina nel periodo in cui staccavo spesso la batteria non rimettevo a posto l'ora quindi viaggiavo in pieno giorno con l'orologio che indicava mezzanotte.

Sei di quelli che allineano gli orologi solo due volte l'anno, al cambio dell'ora? :emoji_grin:
 
Sei di quelli che allineano gli orologi solo due volte l'anno, al cambio dell'ora? :emoji_grin:

Non lo faccio mai.
Anzi mi piace il fatto che gli orari siano diversi di qualche minuto.
Al mattino guardo l'ora sulla sveglia e so che è avanti 2-3 minuti.
Quella dello smartphone invece è giusta quindi quando suona so che mi devo alzare per davvero.
L'ora sul termostato è di proposito un po' avanti,eredità di casa dei miei dove era purtroppo necessario.
Ma la sera so che se voglio accendere il forno devo guardare l'orologio della cucina per vedere se sono già le 19 o manca qualche minuto.

Tanto io sono quasi sempre in anticipo e se ho appuntamento con qualcuno è quasi sempre in ritardo.
 
Io si, anzi, sono talmente abituato che senza mi sento nudo.... come il braccialetto sulla dx..... il polso "libero" non mi piace.... ma sono mie paturnie.
In casa, invece, non indosso ne orologio ne braccialetto.

Io anche in casa (il più “scarso”). Ma non uso bracciali, mai usati. Solo a letto non metto l’orologio.
 
Back
Alto