<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio manuale Polo TSI 95cv: ci risiamo... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio manuale Polo TSI 95cv: ci risiamo...

Aggiornamento:
questa mattina l'officina del concessionaria ha smontato il gruppo cambio/frizione, e hanno detto di aver trovato la frizione scaldata e finita (l'auto ha 16.000km, metà dei quali fatti sulle strade delle dolomiti).
Secondo loro è dovuto allo stile di guida, secondo me o in famiglia siamo improvvisamente rimbambiti o queste auto sono un po' troppo delicate... insomma, dopo aver rottamato una Ford Sierra a 320.000km e una Ford Focus a 270000km, entrambe con frizione originale senza problemi, mi pare strano di non essere più in grado di guidare un'auto con cambio manuale; vabbè che le Ford erano diesel, ma le abbiamo guidate davvero senza troppi riguardi.

Oggi o domani vado a vederla e vediamo cosa mi dicono...
 
Allora sono andato in officina: sulla frizione non ci sono segni di surriscaldamento (il tipico colore bluastro), ma è effettivamente molto consumata e sul materiale d'attrito rimasto ci sono parecchie rigature che potrebbero spiegare l'effetto trascinamento.

In officina hanno detto che VW su motori così piccoli non mette frizioni più grosse perché non avrebbe senso, e che la montagna non è il suo terreno ideale, soprattutto con carichi; invece secondo me è solo una cinica logica di risparmio, visto che i 1100kg di tara ci sono tutti, ed essendo il motore poco prestante naturalmente la frizione è più stressata nelle partenze.

Voi cosa ne pensate?
 
Io ho avuto una Ibiza col 1.4 aspirato da 75cv.
Il problema non era la poca potenza o coppia, in realtà sufficiente per tutti gli usi, anzi in alcuni frangenti era anche "brillante" in relazione alla potenza, ma il fatto è che c'era un grosso ritardo tra la pressione sul gas e l'effettiva erogazione di coppia a bassi regimi.
Questo comportava di dover sfrizionare più del dovuto nelle partenze da fermo e quindi intorno ai 60.000km la frizione sarebbe stata da rifare, con una spesa comunque relativamente modesta.

Detto ciò da quel che scrivi non vedo cosa ci sia di imputabile a tuo carico, quindi non sarà adatta alla montagna (come non lo è nessuna auto) ma a mio avviso è comunque da sistemare in garanzia non essendoci evidenze di uso non corretto.
 
Allora sono andato in officina: sulla frizione non ci sono segni di surriscaldamento (il tipico colore bluastro), ma è effettivamente molto consumata e sul materiale d'attrito rimasto ci sono parecchie rigature che potrebbero spiegare l'effetto trascinamento.

In officina hanno detto che VW su motori così piccoli non mette frizioni più grosse perché non avrebbe senso, e che la montagna non è il suo terreno ideale, nelle partenze.

Voi cosa ne pensate?
Che ovviamente la colpa è tua che sei andato in montagna in salita, dovevi andarci solo in discesa.....
Sarà certamente scritto sul libro di uso e manutenzione che questa vettura non deve essere usata in salita...

E poi si dovrebbe essere teneri con i service delle concessionarie....
 
Che ovviamente la colpa è tua che sei andato in montagna in salita, dovevi andarci solo in discesa.....

Infatti, gli dirò che la prossima volta prendo lo skilift...
Il problema è che dicono essere colpa del mio stile di guida, e quindi per prima cosa pensavo di farmi dare la vecchia frizione per farla esaminare: penso di averne diritto, che dite?
 
sei sicuro che sia la tua frizione? Qualcuno ha studiato anche quella, tengono li pezzi andati da far vedere, tanto la gente non sa se è quella giusta...
Tutto può essere, ma più che controllare che il codice frizione sia corretto non posso fare molto altro, a meno di voler fare una perizia tecnica (magari inutile se poi salta fuori che sono stati onesti).

Se volevi un'applicazione corretta della garanzia di legge, non dovevi scegliere VAG, rinomata per il suo negazionismo.
Su questo non saprei perché è la prima VW che ho, e probabilmente sarà anche l'ultima... non tanto per il fatto che non riconoscano la garanzia, ma per l'aver montato una trasmissione così delicata (su un altro post parlavo della riparazione del cambio, fortunatamente in garanzia) su un'auto di segmento B (qualcosa più di una city car) che a parer loro non è adatta alla montagna... e pure trattandomi con un neopatentato quando invece ho la patente dal 1993, e su quattro auto avute (di cui due arrivate intorno ai 300k km) non ho mai avuto problemi di frizione e cambio.

Sicuramente si sistemerà anche questo problema, ma non appena mi arriverà la 318 station valuterò cosa fare con questa Polo.
Cmq vi aggiornerò sull'esito di questa vicenda.
 
Il codice ti dice solo se la frizione è di un modello con motore/cambio simile al tuo, non se è la tua...
Se si parte dal presupposto che per evitare una riparazione in garanzia (che è pagata al conce tanto quanto una fuori garanzia) ti diano un pezzo non tuo ma consumato nel modo giusto si va poco lontano, meglio andare dal proprio meccanico di fiducia a scoprire quanto c'è da fidarsi, almeno paghi meno
 
Ma se devi seguire il lavoro allora non è più di fiducia, e devi anche aver tempo di star lì le ore necessarie, che non sono poche.

Ovviamente nel post precedente ero ironico.
 
Diciamo che non si può nemmeno star li a controllare tutto come dei detective, a meno che il tentativo di fregatura non sia evidente.
Per il resto credo che delle sacrosante recensioni e pubblicità negative siano più che sufficienti ed efficaci...
 
Back
Alto