<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi su mappatura e legalità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi su mappatura e legalità

Dipende da che intervento è stato fatto, c'è chi lo rimuve totalmente e mette un tubo diritto e ovviamente lì lo vede anche un bambino, c'è chi lo taglia e lo svuota e in questo caso si vedono le saldature, e c'è chi entra dentro con una fresa dallo scarico del fap e fa una fresata nelle ceramiche realizzando all'interno uno scarico libero.
In tutti e tre i casi penso che si veda analizzando i valori dei gas di scarico
 
Non credo che in un capo di imputazione contesteranno mai che l'incidente si è verificato per colpa di una rimappatura. L'incidente si sarà verificato certamente per la violazione di una condotta di guida. La rimappatura non è causa autonoma/concorrente o sufficiente per il concretizzarsi di un sinistro stradale. Quindi escluderei a priori un coinvolgimento di natura penale per questa violazione del codice della strada.
Circolazione con vettura fuori omologazione, quindi non adatta alla circolazione su strada.
In tribunale difendersi sarà una strada lunga, tortuosa e soprattutto una ripida salita...
 
Premesso che: un'auto con la centralina modificata non è conforme e quindi non può circolare, e quindi in caso di incidente si passa dalla parte del torto. "Non lo sapevo" non è un'attuante, la legge si applica sia che la si conosca oppure no.

Per quanto riguarda la parte penale, in caso di incidente con lesioni gravi o gravissime la legge 41/2016, prevede la reclusione da tre mesi ad un anno per le lesioni gravi (superiori a 40 giorni) e da uno a tre anni per le lesioni gravissime cagionate colposamente con violazione delle norme sulla circolazione stradale.

Per quanto riguarda la parte civile (risarcimento danni), dipende da cosa prevede la clausola di esclusione del diritto di rivalsa, per sapere se l'assicurazione si rivarrà oppure no.

Sempre in caso di incidente grave o gravissimo l'auto viene sequestrata e sottoposta a perizia dalle assicurazioni e dai CTP e CTU.
a tal proposito:
Quindi, se i miei passeggeri sul divano posteriore non allacciano la cintura e poi dovesse verificarsi un incidente grave, ne rispondo penalmente? Perché a questo punto non do passaggio più a nessuno...
 
a tal proposito:
Quindi, se i miei passeggeri sul divano posteriore non allacciano la cintura e poi dovesse verificarsi un incidente grave, ne rispondo penalmente? Perché a questo punto non do passaggio più a nessuno...

Credo proprio di sì...

https://www.laleggepertutti.it/445385_cinture-di-sicurezza-posteriori-obbligo-e-responsabilita

In particolare:

In sintesi, a livello penale il conducente ha il preciso obbligo di far rispettare la norma che impone l’utilizzo delle cinture e se non lo fa, consentendo che viaggi un passeggero che non la indossa, sarà responsabile del reato di lesioni personali colpose o di omicidio colposo e sarà tenuto a risarcire i danni provocati dal mancato uso dei dispositivi di sicurezza.

Insomma, il cicalino che suona quando un passeggero non si è allacciato la cintura serve proprio a questo.
 
Solo un chiarimento per il processo penale. L'accusa deve dimostrare che ci sia una diretta conseguenza tra le lesioni riportate/morte nell'incidente e il fatto che l'auto sia mappata. Dato che oggettivamente e ragionevolmente non sussiste tale correlazione, mi sento di escludere che il solo fatto di circolare con un auto non omologata per via della mappa della centralina comporti conseguenze penali in un processo per lesioni.
Persino nell'ipotesi che sia stato accertato l'eccesso di velocità, l'accusa deve dimostrare che questa grave violazione del codice sia la diretta responsabile dell'evento morte. Se, infatti, la vittima dell'incidente fosse morta, ad esempio, dopo svariati giorni in ospedale, come difensore mi preoccuperei di verificare la cartella clinica per escludere che la causa di morte non sia dovuta a colpa medica. In questo caso allora nemmeno l'eccesso di velocità sarebbe causa della morte ma causa di semplici lesioni poi sfociate in morte per colpa di negligenza medica. Faccio questo esempio per chiarire che non basta violare tout court il codice, bisogna accertare il nesso di causalità prima di risponderne penalmente.
 
Credo proprio di sì...

https://www.laleggepertutti.it/445385_cinture-di-sicurezza-posteriori-obbligo-e-responsabilita

In particolare:

In sintesi, a livello penale il conducente ha il preciso obbligo di far rispettare la norma che impone l’utilizzo delle cinture e se non lo fa, consentendo che viaggi un passeggero che non la indossa, sarà responsabile del reato di lesioni personali colpose o di omicidio colposo e sarà tenuto a risarcire i danni provocati dal mancato uso dei dispositivi di sicurezza.

Insomma, il cicalino che suona quando un passeggero non si è allacciato la cintura serve proprio a questo.
Solita giustizia italiana cieca, sorda e senza buonsenso. Quindi, invece di stare attento alla guida, devo stare lì a contorcermi per cercare di controllare continuamente, dallo specchietto, che ogni passeggero posteriore non la slacci furtivamente, ed eventualmente alzare le mani per farlo scendere ed abbandonarlo in autostrada qualora rifiutasse di riallacciarla...follia pura. Mi pare di capire però che il penale intervenga solo qualora si tratti di minorenni, è corretto?
 
Mi pare di capire però che il penale intervenga solo qualora si tratti di minorenni, è corretto?

No, in caso malaugurato di incidente con lesioni o morti il conducente risponde penalmente ed economicamente per tutti i passeggeri, a prescindere dall'età, se questi non avevano la cintura allacciata. Per questo bisogna sempre sincerarsi che ce l'abbiano.
Per fortuna il cicalino aiuta molto in questo.

La questione dei minorenni riguarda la sanzione in caso ti fermano per un controllo e i minorenni non hanno la cintura allacciata.
 
Ennesima follia all'italiana. Non ho parole
motivo per cui c'è civilmente la copertura terzi trasportati.
Se sbatti per colpa devi risarcire i danni ai trasportati.
A volte ho l'impressione si sottovaluti la responsabilità di avere qualcuno in auto.
Storia degli anni '80, un ragazzo raccontava a mia sorella di aver dovuto sborsare 400 milioni dell'epoca per risarcire la [ex] fidanzata, deturpata al volto in un incidente.

Ed è così anche all'estero.
 
Solo un chiarimento per il processo penale. L'accusa deve dimostrare che ci sia una diretta conseguenza tra le lesioni riportate/morte nell'incidente e il fatto c l'auto sia mappata.
E la difesa deve dimostrare il contrario, partendo da una posizione di evidente svantaggio.
Il problema è che durante un processo, anche un'auto gialla potrebbe poi rivelarsi o essere interpretata come di un colore diverso. Bisogna capire a favore di quale parte.
Sempre meglio non rischiare di trovarsi in quella situazione.
 
Non credo che in un capo di imputazione contesteranno mai che l'incidente si è verificato per colpa di una rimappatura. L'incidente si sarà verificato certamente per la violazione di una condotta di guida. La rimappatura non è causa autonoma/concorrente o sufficiente per il concretizzarsi di un sinistro stradale. Quindi escluderei a priori un coinvolgimento di natura penale per questa violazione del codice della strada.
Non sono d'accordo perché ci sono già passato, e sono anche finito in tribunale per un incidente grave, ribadisco: un'auto con la centralina modificata non è conforme alla scheda di omologazione e quindi non può circolare, in caso di incidente si passa dalla parte del torto.
E' semplice il ragionamento: quell'auto, non poteva essere sulla strada, e se non ci fosse stata non ci sarebbe stato l'incidente.
 
Non sono d'accordo perché ci sono già passato, e sono anche finito in tribunale per un incidente grave, ribadisco: un'auto con la centralina modificata non è conforme alla scheda di omologazione e quindi non può circolare, in caso di incidente si passa dalla parte del torto.
E' semplice il ragionamento: quell'auto, non poteva essere sulla strada, e se non ci fosse stata non ci sarebbe stato l'incidente.

Sì, sì, confermo. E' quello che mi ha sempre trattenuto dal mappare, troppi rischi. I benefici vanno aldilà di "avere più potenza", come è stato superficialmente scritto in queste pagine, la macchina turbo mappata è molto più piacevole proprio nei regimi di utilizzo quotidiani; quando invece si insegue la parte alta del contagiri i benefici sono minimi perché subentrano i limiti meccanici. Quindi rendono e tanto, le cose vanno dette come stanno. Però è altrettanto vero che i rischi sono enormi; in tanti quei rischi se li prendono, Io nn me la sento, piuttosto prendo una vettura già cavallata di base.
 
Alt un momento se l'auto l'ha venduta un concessionario o rivenditore è responsabile ,non può vendere un prodotto non conforme .Anche col solo contakilometri manomessi se si dimostra.
E' responsabile anche un privato, per quanto ne so.
In poche parole, chiunque venda un mezzo targato (eccetto auto da rally con deroghe).

Su chi risponde in caso di incidente, giudici, assicurazioni etc non mi esprimo.
Ma per quanto riguarda il vizio occulto in sede di vendita (o i punti patente) un multijet rimappato è identico ad un motorino con l'80.
O me lo scrivi chiaro sulla fattura o sulla voltura, oppure è truffa.
Puro e semplice.
 
Back
Alto